Canosa Sagra Sfogliatelle
Canosa Sagra Sfogliatelle
Territorio

Buona la prima! Sfogliatelle per tutti!

"E' dolce antiossidante, salutare e che contribuisce al benessere psicofisico" Ha scritto la Fondazione ANT

Tra musica, videomapping, show cooking, street food e recitazioni di poesia del Maestro Peppino Di Nunno, si è svolta la 1ª Sagra della Sfogliatella a Canosa di Puglia. Nella serata odierna, al taglio del nastro hanno preso parte tra gli altri: il sindaco di Canosa Vito Malcangio, la consigliera comunale Antonia Sinesi; il consigliere regionale Francesco Ventola; l'assessore alla cultura Cristina Saccinto, l'assessore agli eventi Saverio Di Nunno, il presidente della Pro Loco Canosa, Elia Marro e il panettiere Clemente Cirillo. In Piazza Vittorio Veneto attorno all'albero di Natale sono stati allestiti 15 stand dove hanno operato i produttori della "Sfegghjète" riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale(PAT). In bella evidenza quello dell'Associazione Cuochi e Pasticcieri della Provincia BAT, presieduta da Michele Erriquez con i suoi colleghi che si occupano di pasticceria, spiegando anche alcuni dettagli sull'arte della preparazione della "Sfegghjète" di Canosa di Puglia. Non da meno, lo show cooking con gli studenti ed i docenti dei "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" dell'I.I.S.S. "Einaudi" di Canosa di Puglia, accompagnati dalla dirigente scolastica Brigida Caporale, orgogliosi di offrire degustazioni bagnate dal vin brulè. """La sfogliatella è un dolce di nicchia,- ha tra l'altro ribadito la consigliera comunale Antonia Sinesi visitando gli stand - caratterizzata dal profondo legame con il territorio e le produzioni tradizionali locali nelle festività natalizie, che segue antiche ricette tramandate dai nostri nonni e genitori in un connubio di sapori e saperi che lo rendono di una squisitezza unica. Questo dolce di casa, molto familiare, è frutto del risultato di profondi legami vincolanti con fattori quali la tradizione, il territorio, le materie prime, in un mix di storia ed ingredienti di qualità tanto da considerarlo come espressione del patrimonio culturale canosino ora nazionale."""

Mentre, la Fondazione ANT, al 45° anno di attività, ha fatto pervenire un documento a firma della presidente Pannuti Raffaella di adesione alla promozione del dolce tipico di Canosa di Puglia. """La sfogliatella è un prodotto realizzato con impasto di zucchero e farina, ripieno di mandorle, marmellata di uva o mele cotogne, cotte al forno, cannella e chiodi di garofano, piccole rose di un gusto delizioso e che ricorda tutti i sapori e le emozioni del passato e delle radici del territorio. La piccola quantità di zucchero la rende gradevole ad ogni palato. Le proprietà organolettiche grazie alle mandorle e alla frutta sono rilevanti e salutari. Sono presenti vitamina C, calcio, vitamina D, magnesio e proteine, che rendono la sfogliatella un dolce perfetto per il Natale. Ha un elevato contenuto proteico grazie anche alle uova nell'impasto. La sua caratteristica è quella di essere un dolce antiossidante, salutare e che contribuisce al benessere psicofisico.""" E' quanto riporta il documento consegnato dalla dottoressa Carmen Lombardi, delegata ANT "Giuseppe Lombardi" di Canosa di Puglia all'amministrazione comunale in considerazione di tutti gli elementi nutrienti della sfogliatella per la promozione del dolce tipico canosino che è stato celebrato nella sagra ad esso dedicato che ha visto affluire tanta gente .
Riproduzione@riservata
Canosa di Puglia: 1ª Sagra della SfogliatellaBuona la prima! Sfogliatelle per tutti!Canosa di Puglia: 1ª Sagra della SfogliatellaCanosa di Puglia: 1ª Sagra della SfogliatellaCanosa di Puglia: 1ª Sagra della SfogliatellaCanosa di Puglia: 1ª Sagra della SfogliatellaCanosa di Puglia: 1ª Sagra della SfogliatellaCanosa di Puglia: 1ª Sagra della SfogliatellaCanosa di Puglia: 1ª Sagra della SfogliatellaBuona la prima! Sfogliatelle per tutti!Buona la prima! Sfogliatelle per tutti!Buona la prima! Sfogliatelle per tutti!
  • Natale
  • Sfogliatella
Altri contenuti a tema
Quando Solidarietà fa rima con Comunità Quando Solidarietà fa rima con Comunità Larga sensibilità alla terza edizione di "Christmas for ANT- Delegazione di Canosa di Puglia
Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Con la poesia intitolata “Mamma”
Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa La proposta di CanoSIamo al termine della festa per i 10 anni
5 Canosa: Il presepe vivente simbolo di una Chiesa dove c’è sempre posto per tutti Canosa: Il presepe vivente simbolo di una Chiesa dove c’è sempre posto per tutti Iniziata la  XIX Edizione con oltre 100 figuranti
I dolci tradizionali sulle tavole dei  pugliesi I dolci tradizionali sulle tavole dei pugliesi In molti hanno preparato il dolce delle feste con farina e mattarello
Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una parte dei suoi pupi nel presepe della parrocchia Maria Maria SS Assunta
Da Betlemme alle “periferie umane” Da Betlemme alle “periferie umane” Il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi,  Vescovo della Diocesi  di Andria
Pesce o carne per il menù natalizio Pesce o carne per il menù natalizio I consigli di Coldiretti Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.