Gregna
Gregna
Vita di città

Buone Palme a tutti!

Il proverbio delle Palme “pàlma ‘mbòsse / grégna gròsse”.

É la Festa della Palme, giorno di gioia e di inaugurazione di nuova veste per le ragazze. Piove quest'anno 2019 in attesa del sole, mentre evochiamo con i nostri padri il proverbio in dialetto canosino, n. 235 del libro "Sulle vie dei ciottoli" del 2015. "pàlma 'mbòsse / grégna gròsse", "palma bagnata / gregna grossa", a significare che un periodo bagnato di pioggia in questo periodo fa crescere bene il grano, prefigurando una mietitura feconda di spighe, le quali mietute e legate in un fascio formavano la "gregna". Anche questo lemma è stato presentato nella sua radice etimologica dal latino classico "gremium" , "grembo". Il termine neutro porta al plurale "gremia". Le ho vissute da ragazzo con mio padre Giovanni buonanima, nella mietitura in contrada La Palata, nella raccolta insieme a mio nonno materno Peppino, a legare le spighe di grano, che poi col carretto venivano trasportate all'aia nella contrada di Costantinopoli per la trebbiatura. In Basilicata nel grano lucano troviamo la Locanda Rurale "La Gregna". Il termine latino gremium, significa grembo, come fecondità della terra nel grano; infatti lo ritroviamo in Sant'Ambrogio, quando si invitavano i poveri al pane quotidiano: "venite paueperes, edite panes meos, expandite gremium, suscipite frumentum; ....omnium debet esse fertilitas". "Venite poveri, mangiate il nostro pane, espandete il grembo, prendete il frumento... di tutti deve essere la fertilità".
Un augurio per la fecondità della terra, non inquinata, che appartiene a tutti, espandendo il grembo di accoglienza.
"Pàlma ' mbòsse / grégna gròsse" , ma dopo tanta pioggia, uscendo il sole il proverbio evoca: : "dòpe tànd'àcque, pàlma assùtte, grégne ke tùtte!" (dopo tanta acqua, palma asciutta, gregna per tutti). Buone Palme a tutti!
Maestro Peppino.
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il nostro Dialetto – il linguaggio, l’identità, l’emozione Il poeta Sante Valentino relatore all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.