Bari Maglie
Bari Maglie
sport

C'era una volta la "BARI" e i suoi campioni dello sport

A Bari , presentazione di una mostra di cimeli e immagini che raccontano la storia sportiva

Sarà la sala dell'ex tesoreria comunale di Palazzo di Città di Bari ad ospitare una mostra di cimeli e immagini che raccontano la storia sportiva della città di Bari, raccolti dall'Associazione "Il Tedoforo", presieduta da Vito Antonacci che si terrà dal 17 al 22 maggio. La mostra "C'era una volta la 'BARI' e i suoi campioni dello sport. Stories Emotions Bari" sarà presentata a partire dalle ore 11,00 di giovedì 16 maggio, nella sala consiliare di Palazzo di Città, durante una conferenza stampa moderata dal manager dello sport Pierfrancesco Romanelli alla quale parteciperanno il presidente del Consiglio comunale e il presidente della commissione consiliare Cultura. Saranno presenti, inoltre, il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, il coordinatore regionale di Sport e Salute Francesco Toscano, il presidente regionale della FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) Domenico Accettura, il presidente dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport Gaetano Campione, il presidente di ANSMes (Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d'Oro al Merito del CONI e del CIP) Bari Franco De Lucia e il presidente dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia Bari Antonio La Scala.

Durante la presentazione, inoltre, verranno consegnate delle targhe di riconoscimento della Città di Bari che celebrano i protagonisti di alcune della pagine più importanti della storia sportiva della città e del territorio. Le targhe saranno dedicate a: Agnese Barbone Simmi, maestra di karate; Vittorio Brandi, tedoforo dei Giochi Olimpici di Londra 2012 e ai Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang 2018; Francesco Capocasale (alla memoria) bandiera del Bari da calciatore e allenatore; Biagio Catalano (alla memoria) bandiera del Bari calcio, fu definito "il Sivori del Sud"; Nicoletta Crocitto (alla memoria) campionessa di pallacanestro, prima giocatrice pugliese a vestire la maglia azzurra; Peppino Cusmai (alla memoria) protagonista del tifo calcistico barese; Francesco Frasca, campione di hockey su pista, protagonista nei campionati italiani e in nazionale; Pietro Lombardi (alla memoria) campione olimpico di lotta greco-romana ai giochi di Londra 1948; Michele Piccirillo, campione del mondo di pugilato per la categoria pesi welter; Paolo Pinto (alla memoria) campione di nuoto di fondo in acque libere, protagonista di numerosi record di traversate; Ciccio Portoghese (alla memoria) allenatore e punto di riferimento del movimento pugilistico pugliese; Ruggero Verroca, più volte campione del mondo di canottaggio nel doppio pesi leggeri; Nicoletta Virgintino, campionessa di tennis, medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo 1983. Una targa di riconoscimento, inoltre, sarà consegnata al professor Gianni Antonucci, storico del Bari, nei giorni seguenti.
In home page foto di repertorio
  • Bari
  • Pierfrancesco Romanelli
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.