Ulivi Stornarella
Ulivi Stornarella
Cronaca

Campagne in balia di gruppi della criminalità

Sfregiati 400 ulivi a Stornarella.

"Inaccettabile che si continui a sottovalutare il fenomeno della criminalità nelle aree rurali, quando i nostri agricoltori sono soggetti quotidianamente a furti, sfregi, danneggiamenti, in condizioni di rischio grave anche per l'incolumità personale. Vile l'atto di 'decapitare' e sfregiare 400 ulivi a Stornarella in provincia di Foggia. Campagne in balia di gruppi della criminalità, agromafie che fanno il paio con le ecomafie in Puglia, dove si moltiplicano i fenomeni criminali con furti di prodotti agricoli e chilometri di fili di rame, sabotaggi ai danni di aziende agricole e cantine, smaltimento di rifiuti di ogni genere nei campi, poi bruciati, con un danno economico e ambientale incalcolabile. Lascia indignati che si intervenga solo quando scappa qualche morto", è la dura denuncia di Giuseppe De Filippo, presidente di Coldiretti Foggia, per l'escalation dei fenomeni criminali nelle campagne della Capitanata. Foggia è una provincia a forte vocazione agricola – continua Coldiretti - ed è per questo che il business delle agromafie è divenuto particolarmente appetibile. "Mettendo le mani sull'agroalimentare in territori dove l'agricoltura è il settore economico centrale la malavita si infiltra in modo capillare nella società civile, condizionando la vita quotidiana della persone e affermando il proprio controllo sul territorio, dove l'indice di permeabilità delle agromafie raggiunge quota 100 a Foggia", continua De Filippo.

Con i classici strumenti dell'estorsione e dell'intimidazione le agromafie impongono i prezzi dei prodotti agricoli e la vendita di determinate produzioni agli esercizi commerciali che a volte, approfittando della crisi economica, arrivano a rilevare direttamente grazie alle disponibilità di capitali ottenuti da altre attività criminose. Non solo si appropriano di vasti comparti dell'agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l'imprenditoria onesta, ma – continua la Coldiretti – compromettono in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l'effetto indiretto di minare profondamente l'immagine dei prodotti italiani ed il valore del marchio Made in Italy. I poteri criminali si "annidano" nel percorso che uva da vino, olio, frutta e verdura, carne e pesce, devono compiere per raggiungere le tavole degli italiani passando per alcuni grandi mercati di scambio fino alla grande distribuzione.

Capitolo a parte merita – conclude Coldiretti Puglia - il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio 'made in Puglia', a danno dell'imprenditoria agricola pugliese e dei consumatori. "Il fronte dell'illegalità è sempre più ampio e riguarda la proprietà fondiaria, le infrastrutture di servizio all'attività agricola e, non da ultime, le produzioni agricole ed agroalimentari. I reati contro il patrimonio – ha concluso il presidente De Filippo - rappresentano la "porta di ingresso principale" della malavita organizzata e spicciola nella vita dell'imprenditore e nella regolare conduzione aziendale. Masserie, pozzi e strutture letteralmente depredate, chilometri e chilometri di fili di rame, letteralmente volatilizzati lasciano le imprese senza energia elettrica e possibilità di proseguire nelle quotidiane attività imprenditoriali, taglio di ceppi di uva e tiranti di tendoni, sono solo alcuni degli atti criminosi a danno degli agricoltori".
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci Coldiretti e Filiera Italia sulla nave scuola a Brindisi
L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa A Roma, protagonisti biodiversità, innovazione, giovani, fattorie sociali e cuochi contadini
Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Ispirata dal compianto presidente John F. Kennedy che affrontò la questione dei diritti
Invasione di olio straniero : rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini Invasione di olio straniero : rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini La denuncia Coldiretti
Al via gli Oscar Green 2025 Al via gli Oscar Green 2025 Il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per promuovere le tante idee innovative dei giovani agricoltori
Tra cibi sintetici e coltivati Tra cibi sintetici e coltivati Meta rinuncia al programma di fact-checking
La Dieta Mediterranea campione del mondo degli stili alimentari La Dieta Mediterranea campione del mondo degli stili alimentari Una delle alleate più efficaci per contrastare gli effetti dei malanni di stagione
Sostenibilità agricola ed energetica Sostenibilità agricola ed energetica Protocollo d’intesa tra Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB)
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.