Canosa: Pietra Caduta
Canosa: Pietra Caduta
Cronaca

Canosa: atti di vandalismo a Pietra Caduta

Nell'area archeologica tranciate funi di protezione, danneggiati i cartelli

Atti di vandalismo sono stati perpetrati ai danni dell'area archeologica di Pietra Caduta a Canosa di Puglia(BT). Ancora una volta l'inciviltà e le barbarie non conoscono limiti colpendo un'area ricca di tesori archeologici, storici e naturalistici, stratificati nel tempo. In loco, sono state tranciate molte funi di protezione dei percorsi-vita archeo-escursionistici, suddivisi in stazioni corredate da cartelli esplicativi, anch'essi danneggiati. Inoltre, sono presenti rifiuti di bivacco come bottiglie, bicchieri, lattine, tovaglioli, plastica a testimonianza di frequentazioni che deturpano l'area archeologica di proprietà della Parrocchia Maria Santissima del Rosario ed affidata per la gestione alla Fondazione Archeologica Canosina. Occorre maggiore vigilanza e ripristinare quanto prima le funi di sicurezza installate nel 2016 nell'intera area archeologica, dove si trova la necropoli di età Ellenistica (IV-III secolo avanti Cristo). Concentra, una serie di tombe daune databili dal VI al IV sec. a. C., i resti di cave dismesse di calcarenite, databili tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, e un paesaggio naturale di transizione che si erge sulle piane circostanti.
2021 Canosa : atti di vandalismo a Pietra Caduta2021 Canosa : atti di vandalismo a Pietra Caduta2021 Canosa : atti di vandalismo a Pietra CadutaCanosa : atti di vandalismo a Pietra Caduta
  • archeologia
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici In visita gli studenti della scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia lunedì 21 aprile Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Interverrà con "Notizie e novità sul probabile uso  del Tempio di Giove Toro in epoca bizantina"
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.