Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Turismo

Canosa : domenica attesi oltre cento visitatori alla scoperta dei siti archeologici

La giornata è inserita nelle iniziative in vista del #WorldPolioDay con l’obiettivo di eradicare la poliomielite

Sarà una giornata di visite guidate a Canosa di Puglia, alla scoperta dei luoghi archeologici dell'antica città. Domenica 13 ottobre, in concomitanza con le Giornate FAI d'Autunno, la Fondazione Archeologica Canosina accompagnerà i numerosi visitatori in una full immersion che, a partire dalle ore 9,00 del mattino, condurrà i partecipanti in un tour guidato che prevede tappe in siti di epoche storiche molto diverse, in grado di raccontare le tracce dell'uomo che, in ogni età, hanno abitato uno dei centri più importanti della Daunia, prima, e dell'Apulia, in seguito. Protagonisti della giornata, promossa da Rotary Club Canosa in Interclub saranno i componenti di cinque diversi club Rotary: Andria, Barletta, Canosa, Trani e San Severo, per un totale di oltre cento 'esploratori' che animeranno alcuni dei siti di maggior interesse storico di Canosa e rimarranno ospiti a pranzo per conoscere e apprezzare i prodotti tipici della città.

Si partirà dal Parco Archeologico di San Giovanni di epoca medioevale dove insiste l'omonimo Battistero del VI secolo, conservatosi grazie alla presenza di un frantoio che, nell'Ottocento, ne ha riutilizzato le antiche strutture. Quindi, il giro proseguirà presso il Mausoleo di Boemondo, monumento funerario dell'eroe normanno della I Crociata, Marco Boemondo d'Altavilla, morto nel 1111. Tappa al Museo Archeologico Nazionale, ospitato nelle sale dell'ottocentesco Palazzo Sinesi, messo a disposizione dalla Fondazione Archeologica Canosina dal 1994. In loco, sarà possibile ammirare i corredi delle tombe arcaiche e dei ricchi ipogei ellenistici che testimoniano usanze e mentalità della società canosina e l'elevata qualità dell'artigianato locale tra il VI ed il III secolo a.C. I partecipanti proseguiranno alla scoperta della domus romana di Colle Montescupolo, una residenza dell'età augustea che rappresenta un vero e proprio unicum nel panorama archeologico di Canosa, e della Basilica Cattedrale di San Sabino, dedicata al Santo di Canosa a cui si deve la sua edificazione nel VI secolo. Dopo la pausa pranzo, sarà la volta della visita dell'ipogeo Varrese del IV sec. a.C., che accolse vari membri di un famiglia gentilizia ed è noto per la ricchezza del corredo ritrovato al suo interno.

La giornata è inserita nelle iniziative del mese di ottobre del Rotary e contribuirà materialmente alla causa in cui tutti i club internazionali sono impegnati in vista del #WorldPolioDay del prossimo 24 ottobre: eliminare la polio, promuovendo la vaccinazione. La giornata è promossa insieme dagli Amici dell'Archeologia, Rotary Club Canosa in Interclub, Famiglia Di Palma, Apulia Food, Cantine Nicola Rossi - Costantinopoli, Bar Di Muro.
End Polio Now  RotaryMuseo Archeologico Nazionale Canosa di PugliaDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaCanosa di Puglia- Battistero S. GiovanniIl Mausoleo di Boemondo - Canosa di PugliaIpogeo Varrese Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaCanosa :  Museo Archeologico Nazionale
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’ VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’ La conferenza in Senato con il Ministro alla Cultura Alessandro Giuli
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.