
Vita di città
Canosa e Cascia unite nella fede per l'Addolorata
In un incontro di spiritualità, amicizia e cultura nel segno della devozione mariana
Canosa - giovedì 10 aprile 2025
15.08
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 17:30, nell'ambito delle celebrazioni dedicate all'Addolorata, le Comunità di Canosa di Puglia e Cascia, unite dalla fede e dall'amicizia, si incontreranno durante la Santa Messa, presso la Cattedrale di San Sabino. La celebrazione sarà officiata da Monsignor Felice Bacco, Parroco della Cattedrale di San Sabino, da Don Davide Travagli, Parroco della Chiesa di Santa Maria della Visitazione di Cascia, e da Padre Ciro Musiello, Parroco della Chiesa della Madonna dei Miracoli di Andria.
Durante la funzione religiosa, la comunità di Canosa riceverà un dono di grande valore spirituale: la preziosa Statua di Santa Rita, che verrà solennemente consegnata dalla Delegazione di Cascia. "Siamo grati alla Comunità di Cascia - commenta Monsignor Felice Bacco - per la loro presenza in mezzo a noi nel giorno in cui la nostra città fa Memoria della B.V. Addolorata: la fede e la comune devozione verso la Madre di Gesù e Madre nostra ci lega profondamente. A Canosa c'è anche una grande devozione a Santa Rita, per cui questo gemellaggio nella fede e nella devozione ci arricchisce profondamente".
Al termine della Messa, ci sarà un incontro istituzionale con la partecipazione del Sindaco di Canosa Dr. Vito Malcangio e del Vice Sindaco Dott. Marco Emili; del Presidente del Comitato dei Cavalieri dell'Addolorata, Dott. Sergio Fontana e del Comitato Santesi della Chiesa di Santa Maria della Visitazione, Piero Reali; e delle Past Presidenti della Fidapa BPW Italy di Canosa di Puglia e Spoleto, Dott.ssa Claudia Vitrani e Pina Zito, che hanno da sempre coltivato l'amicizia tra le comunità pugliesi e umbre. Alla sigla del patto di amicizia presenzieranno l'Onorevole dott. Francesco Ventola, insieme alle autorità civili, militari e religiose, che con la loro partecipazione ufficiale testimonieranno l'importanza di questo momento storico, simbolo di un legame profondo e duraturo tra le due comunità. Un momento particolarmente significativo sarà la consegna ufficiale della fascia dei Portatori dell'Addolorata di Canosa di Puglia a Sua Eccellenza il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Dott.ssa Silvana D'Agostino. A consegnarla sarà il Presidente Sergio Fontana che dichiara con emozione la sua fede verso l'Addolorata di Canosa: " E' la nostra Madre, custode di una tradizione secolare che unisce fede, storia e identità. È la Madonna della piazza, del popolo, profondamente venerata da generazioni di canosini, che in Lei ritrovano conforto, speranza e appartenenza. Ed è bello condividere questa devozione con gli amici di Cascia".
Successivamente, la Delegazione di Cascia e i fedeli prenderanno parte a una solenne processione, portando con sé il simulacro dell'Addolorata. Il corteo attraverserà le vie più significative di Canosa, in un cammino che unisce spiritualità, cultura e tradizione. Le vie percorse includeranno: Corso San Sabino, Piazza Vittorio Veneto, Via Imbriani, Piazza Terme, Via Kennedy, Via Saffi, Via Volturno, Via Corsica, Via Caprera, Via Santa Lucia, Via Petrarca, Via Kennedy, Via Marconi, Via Orsini, Via M. Scevola, Piazza Boemondo, Via Piave, Via Carlo Alberto, Corso Garibaldi, Corso San Sabino, Via Puglia, Via Oberdan, Rettoria della Passione.
Alle ore 21:00, l'incontro si concluderà con una cena sociale, un'occasione per gustare i prodotti tipici di Canosa e Cascia, rafforzando ulteriormente i legami di amicizia tra le due comunità. "Questo incontro di amicizia è significativo non solo per la profonda fede condivisa, ma anche per l'opportunità di un prezioso scambio culturale e turistico," - commenta l'organizzatrice Claudia Vitrani: "La Delegazione di Cascia, durante la sua visita a Canosa di Puglia, avrà il privilegio di esplorare luoghi di grande valore storico e culturale, come il Parco Archeologico di San Leucio, il Battistero di San Giovanni, il Museo dei Vescovi e il Giardino delle Donne della Fidapa BPW Italy sezione di Canosa di Puglia. Un'occasione speciale, dunque, per Canosa e Cascia, che seppur distanti geograficamente, sono unite nel cuore dalla stessa devozione. Si ritrovano insieme per costruire un ponte che arricchirà entrambe le realtà."
Durante la funzione religiosa, la comunità di Canosa riceverà un dono di grande valore spirituale: la preziosa Statua di Santa Rita, che verrà solennemente consegnata dalla Delegazione di Cascia. "Siamo grati alla Comunità di Cascia - commenta Monsignor Felice Bacco - per la loro presenza in mezzo a noi nel giorno in cui la nostra città fa Memoria della B.V. Addolorata: la fede e la comune devozione verso la Madre di Gesù e Madre nostra ci lega profondamente. A Canosa c'è anche una grande devozione a Santa Rita, per cui questo gemellaggio nella fede e nella devozione ci arricchisce profondamente".
Al termine della Messa, ci sarà un incontro istituzionale con la partecipazione del Sindaco di Canosa Dr. Vito Malcangio e del Vice Sindaco Dott. Marco Emili; del Presidente del Comitato dei Cavalieri dell'Addolorata, Dott. Sergio Fontana e del Comitato Santesi della Chiesa di Santa Maria della Visitazione, Piero Reali; e delle Past Presidenti della Fidapa BPW Italy di Canosa di Puglia e Spoleto, Dott.ssa Claudia Vitrani e Pina Zito, che hanno da sempre coltivato l'amicizia tra le comunità pugliesi e umbre. Alla sigla del patto di amicizia presenzieranno l'Onorevole dott. Francesco Ventola, insieme alle autorità civili, militari e religiose, che con la loro partecipazione ufficiale testimonieranno l'importanza di questo momento storico, simbolo di un legame profondo e duraturo tra le due comunità. Un momento particolarmente significativo sarà la consegna ufficiale della fascia dei Portatori dell'Addolorata di Canosa di Puglia a Sua Eccellenza il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Dott.ssa Silvana D'Agostino. A consegnarla sarà il Presidente Sergio Fontana che dichiara con emozione la sua fede verso l'Addolorata di Canosa: " E' la nostra Madre, custode di una tradizione secolare che unisce fede, storia e identità. È la Madonna della piazza, del popolo, profondamente venerata da generazioni di canosini, che in Lei ritrovano conforto, speranza e appartenenza. Ed è bello condividere questa devozione con gli amici di Cascia".
Successivamente, la Delegazione di Cascia e i fedeli prenderanno parte a una solenne processione, portando con sé il simulacro dell'Addolorata. Il corteo attraverserà le vie più significative di Canosa, in un cammino che unisce spiritualità, cultura e tradizione. Le vie percorse includeranno: Corso San Sabino, Piazza Vittorio Veneto, Via Imbriani, Piazza Terme, Via Kennedy, Via Saffi, Via Volturno, Via Corsica, Via Caprera, Via Santa Lucia, Via Petrarca, Via Kennedy, Via Marconi, Via Orsini, Via M. Scevola, Piazza Boemondo, Via Piave, Via Carlo Alberto, Corso Garibaldi, Corso San Sabino, Via Puglia, Via Oberdan, Rettoria della Passione.
Alle ore 21:00, l'incontro si concluderà con una cena sociale, un'occasione per gustare i prodotti tipici di Canosa e Cascia, rafforzando ulteriormente i legami di amicizia tra le due comunità. "Questo incontro di amicizia è significativo non solo per la profonda fede condivisa, ma anche per l'opportunità di un prezioso scambio culturale e turistico," - commenta l'organizzatrice Claudia Vitrani: "La Delegazione di Cascia, durante la sua visita a Canosa di Puglia, avrà il privilegio di esplorare luoghi di grande valore storico e culturale, come il Parco Archeologico di San Leucio, il Battistero di San Giovanni, il Museo dei Vescovi e il Giardino delle Donne della Fidapa BPW Italy sezione di Canosa di Puglia. Un'occasione speciale, dunque, per Canosa e Cascia, che seppur distanti geograficamente, sono unite nel cuore dalla stessa devozione. Si ritrovano insieme per costruire un ponte che arricchirà entrambe le realtà."