Rame fotovoltaico
Rame fotovoltaico
Cronaca

Canosa: furti di rame in un campo fotovoltaico

Nelle campagne i pozzi artesiani restano spenti

Ancora in azione i predoni del rame che hanno fatto un'altra razzia mandando in tilt un campo fotovoltaico, funzionante in agro del comune di Canosa di Puglia, Contrada La Palata. Solita tecnica utilizzata che ha portato allo sfondamento della rete di recinzione nell'unica zona scoperta da telecamere, come riferiscono gli addetti del campo dove è stato perpetrato il furto nella notte tra giovedì e venerdì scorso. Asportati centinaia di metri di cavi di rame che hanno fatto cessare le attività e danni per migliaia di euro.

Intanto, le cronache riportano che è in crescita il fenomeno dei furti di fili di rame in provincia di Bari con i pozzi artesiani che restano spenti, bloccando l'irrigazione dei campi in un annata siccitosa. E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, segnalando che sono stati saccheggiati cavi elettrici e fili di rame a tappeto che fanno funzionare elettricamente i pozzi artesiani tra Adelfia e Sannicandro di Bari. Un'attività gestita da bande criminali che rubano i cavi per recuperare il rame, che viene venduto al mercato nero. A causa dei furti di cavi elettrici le aziende agricole restano senza corrente e, dunque, impossibilitate a procedere all'irrigazione dei campi. I furti sono praticamente quotidiani tanto da aver spinto alcuni agricoltori ad organizzarsi con ronde notturne e diurne, mentre altri si sono affidati a istituti di vigilanza. Oltre alla perdita di reddito, a rischio è la stessa incolumità degli agricoltori che non è certamente un problema trascurabile.

Secondo l'analisi dell'Osservatorio sulla criminalità dell'agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti sui risultati conseguiti dalle Forze di Polizia, l'intero comparto agroalimentare è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni e alla contraffazione di prodotti alimentari ed agricoli e dei relativi marchi garantiti. I danni al sistema sociale ed economico sono molteplici, dal pericolo per la salute dei consumatori finali, all'alterazione del regolare andamento del mercato agroalimentare. Per questo Coldiretti Puglia, ringraziando le forze dell'ordine per l'opera incessante svolta quotidianamente, chiede una stretta sui controlli per assicurare maggiore sicurezza agli agricoltori e agli operai nelle campagne.

Il fronte dell'illegalità è sempre più ampio e riguarda la proprietà fondiaria, le infrastrutture di servizio all'attività agricola e, non da ultime, le produzioni agricole ed agroalimentari. I reati contro il patrimonio, - insiste Coldiretti Puglia - quali furto di mezzi agricoli (15%), abigeato (11%), furto di prodotti agricoli (13%), racket (9%), usura, danneggiamento, pascolo abusivo, estorsione, rappresentano la "porta di ingresso principale" della malavita organizzata e spicciola nella vita dell'imprenditore e nella regolare conduzione aziendale. Masserie, pozzi e strutture letteralmente depredati, chilometri e chilometri di fili di rame, letteralmente volatilizzati lasciando, le imprese senza energia elettrica e possibilità di proseguire nelle quotidiane attività imprenditoriali.
Razzia di rame ad un campo fotovoltaicoCanosa: Furti cavi di rame campo fotovoltaicoFurti di fili di rame nelle campagneCanosa: furti di rame nelle campagne
  • Coldiretti Puglia
  • Cronaca
  • Furti
  • Rame
Altri contenuti a tema
Il pesce a tavola durante la quaresima Il pesce a tavola durante la quaresima I pugliesi rispettano tradizioni religiose della Pasqua
Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica
Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio La Puglia è al settimo posto per produzione e valore
Emergenza  nei mari per la presenza di specie aliene Emergenza nei mari per la presenza di specie aliene Si celebra la Giornata Nazionale del mare
Emergenza cinghiali: In aumento gli incidenti stradali gravi in Puglia Emergenza cinghiali: In aumento gli incidenti stradali gravi in Puglia Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell‘Osservatorio sugli incidenti con animali dell’ ASAPS
Tra  degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna Tra degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna In crescita il fenomeno dell’enoturismo
Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio  dei vini autoctoni Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio dei vini autoctoni Nel 2024 hanno fatto segnare i maggiori incrementi delle vendite
Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali A Verona, inaugurata la 57ª Edizione di Vinitaly
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.