archeologia
archeologia
Archeologia

Canosa: Giornate Europee dell'Archeologia 2022

Il programma delle iniziative

Nell'ambito delle iniziative per le Giornate Europee dell'Archeologia 2022 l'Associazione "Amici dell'archeologia", la Tango Renato srl, con il supporto della Fondazione Archeologica Canosina, sotto il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Canosa di Puglia , propongono un itinerario in calendario il 18 e 19 giugno alle ore 18.00,che permetterà di scoprire le bellezze archeologiche della Città di Canosa di Puglia. Un tour che toccherà tra panorami inaspettati, distese verdi, puntellate da papaveri rossi, vigneti ed ulivi secolari, e visite agli ipogei, basiliche, domus e templi.

Si scopriranno i tesori preziosi e tangibili della secolare storia di Canusium visitando: il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi, con le raffinate ceramiche funerarie provenienti dalla Tomba Varrese (IV-III sec. a.C.); la Domus romana di Colle Montescupolo, tipico esempio di dimora d'epoca imperiale (I sec.d.C.-I sec. d.C.), il Parco Archeologico di San Leucio, con la Basilica risalente all'età paleocristiana ed il Museo in cui sono esposti i reperti rinvenuti nelle varie campagne di scavo.

La millenaria storia di Canusium si potrà toccarla con mano, non solo ascoltarla, incontrando tra l'altro testimonianze mentre si passeggia tra viuzze e parchi.
Inoltre, sarà possibile assaporare le bontà tipiche del territorio usufruendo di un menù convenzionato. E' attiva l'utenza telefonica 3338856300 per le prenotazioni obbligatorie delle visite ed ulteriori informazioni.
Museo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaCanosa: “Vivi la Domus”Domus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaParco Archeologico San Leucio Canosa di PugliaCanosa di Puglia Parco Archeologico San Leucio
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Giornate Europee dell'Archeologia
Altri contenuti a tema
Festa del Tesseramento della Fondazione Archeologica Canosina al "Mazzini" con ingresso gratuito alla mostra domenica 6 aprile Festa del Tesseramento della Fondazione Archeologica Canosina al "Mazzini" con ingresso gratuito alla mostra
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.