Roma -Concorso internazionale “Global Junior Challenge”
Roma -Concorso internazionale “Global Junior Challenge”
Scuola e Lavoro

Canosa: Gli alunni dell'I.C. "Bovio Mazzini" finalisti al Concorso internazionale “Global Junior Challenge”

Un connubio tra scuola e innovazione

Una rappresentanza dell'I.C. Bovio Mazzini ha preso parte alla cerimonia di premiazione finale del Concorso Internazionale Global Junior Challenge che si è tenuta il 17 dicembre 2021 presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio a Roma. Storicamente promosso da Roma Capitale Il Global Junior Challenge (GJC) è organizzato ogni due anni dalla Fondazione Mondo Digitale. Dal 2017 il concorso internazionale Global Junior Challenge (GJC) è dedicato al linguista Tullio De Mauro (Torre Annunziata 1932 - Roma 2017), professore emerito e studioso dei sistemi di istruzione a livello internazionale. Il GJC è il concorso internazionale che premia l'uso innovativo delle tecnologie per l'educazione del 21° secolo e l'inclusione digitale.

Focus dell'edizione 2021, promossa in collaborazione con il Centro Studi Erickson, è l'uso innovativo e inclusivo delle nuove tecnologie per un'istruzione di qualità in emergenza da Covid-19. L'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 è declinato rispetto alla situazione di pandemia che la scuola sta vivendo in tutto il mondo. Il concorso è rivolto a tutte le realtà che, in emergenza sanitaria, hanno realizzato uno o più progetti che abbiano coniugato innovazione e qualità della formazione. Grandissima emozione, gioia, soddisfazione, gratitudine e tanto, tanto altro. Tutte emozioni vissute dalla Dirigente Scolastica professoressa Anna Antonietta Lamacchia, dall'intera comunità scolastica dell'I.C. Bovio Mazzini di Canosa e dalla professoressa Lucia Tortiello, coordinatrice e curatrice dell'esperienza candidata al concorso internazionale Global Junior Challenge e risultata tra i progetti finalisti. Il titolo del progetto è "Save the Earth!" Protagonisti dei lavori digitali candidati sono i circa 130 alunni delle classi: 1B, 1E, 2B, 2E, 3B, 3E a.s. 2020/2021. "A tutti loro rivolgiamo un ringraziamento speciale per la dedizione con cui hanno lavorato in tempi di pandemia da Covid 19."

Il Professor Alfonso Molina, direttore scientifico, Fondazione Mondo Digitale Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo, nel suo discorso di apertura della cerimonia conclusiva di premiazione dei progetti finalisti, ha riportato idee di inestimabile valore :"…Voglio cominciare questo intervento manifestandovi un sentimento dal profondo del mio cuore, un forte senso di ringraziamento, e la gioia di vedervi qui, riuniti in questo posto unico al mondo, la Sala Giulio Cesare del Campidoglio della Città Eterna. Venti anni fa, nel 2001, ci siamo riuniti qui per la prima volta, nella prima edizione del Global Junior Challenge, a celebrare il trionfo della creatività, conoscenza, innovazione, inclusione, il trionfo dell'amore per la professione di educatore, e dello spirito di servizio e dedicazione nell'accompagnare e nutrire la crescita di generazioni di bambini e di giovani in viaggio verso la vita adulta…
…Però sono i vostri progetti, presentati alla decima edizione del Global Junior Challenge, la dimostrazione più forte e bella non solo della resilienza e innovatività con cui tante scuole hanno affrontato la crisi, ma anche di percorsi innovativi cominciati molto prima che scoppiasse la pandemia. Abbiamo sempre detto che il sistema scolastico italiano è sempre stato caratterizzato dalle molte esperienze di scuole innovative e di eccellenza, e dai tanti dirigenti scolastici e insegnanti che lavorano con passione e amore per l'educazione dei giovani studenti.
Questa volta i progetti candidati nelle diverse categorie e i contributi dei dirigenti scolastici e degli insegnanti innovatori ci raccontano una stimolante realtà di visioni, iniziative e innovazioni che hanno affrontano con coraggio e creatività la sfida della pandemia, e hanno creato percorsi e soluzioni digitali, civiche, artistiche, collaborative, applicate, ad esempio, alla sfida ambientale e all'arricchimento del tessuto territoriale ed educativo. Si evidenzia un'evoluzione verso approcci più sistemici a livello di scuola e comunità educante territoriali con la partecipazione a una varietà di reti scolastiche e l'applicazione di concetti come la classe capovolta, la classe senza aula, la scuola senza confini. È aumentata la consapevolezza delle sfide che il mondo complesso ci presenta. In questo senso, c'è una sinergia con il Modello di Educazione per la Vita nel 21° secolo della Fondazione Mondo Digitale che vede in forma
integrale la centralità e l'unicità della persona (in primis studenti e insegnanti)…
…È qui che i vostri progetti, visioni e attività acquisiscono un valore strategico, perché è a partire dall'unità dell'eccellenza esistente che si può iniziare a costruire un sistema scolastico migliore per tutti e, soprattutto, capace di nutrire e dare riposte effettive alle sfide individuali e collettive della complessità del 21° secolo. Per questo, grazie, grazie, grazie di cuore a tutti voi dirigenti scolastici, insegnanti e studenti sognatori, creatori dei meravigliosi progetti di questa decima edizione del Global Junior Challenge."


"A questo significativo discorso e all'opportunità che ci ha fornito il Global Junior Challenge, - la comunità scolastica sanosina dell'I.C. Bovio Mazzini ha dedicato - un grazie speciale e immensa gratitudine".
  • Roma
  • I.C. "Bovio-Mazzini" Canosa
Altri contenuti a tema
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Si terrà al Teatro Comunale "Milco Paravani" di Cave- Roma
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.