Peronospora
Peronospora
Territorio

Canosa: I nostri agricoltori sono allo stremo. La situazione è grave!

L’UCI di Canosa di Puglia interviene a sostegno del comparto agricolo

«Se il 2021 e 2022 sono stati anni duri per il mondo agricolo, il 2023 non è da meno. Al peggio non c'è mai fine! Superato momentaneamente il rischio di aumento del costo dell'acqua, il mondo agricolo si è trovato di fronte a un nemico inaspettato: la peronospora». A scriverlo in una nota è l'Unione Coltivatori Italiani di Canosa di Puglia rappresentata dalla responsabile Lucia Masciulli. «Le forti e continue piogge che si sono verificate nel mese di maggio e nella prima settimana di giugno, con il conseguente andamento meteorologico caldo ed umido spiegano dall'UCI - hanno favorito lo sviluppo incontrollabile della peronospora. L'associazione di categoria di Canosa di Puglia rappresentata dalla Responsabile Lucia Masciulli, considerate le segnalazioni pervenute dai propri associati, ha segnalato al Sindaco di Canosa di Puglia, dottor Vito Malcangio la situazione in cui versa l'agricoltura locale evidenziando i danni ingentissimi che si sono verificati nei vigneti, affinché il Sindaco stesso si facesse portavoce con la Regione Puglia allo scopo di attivare lo stato di calamità per il comparto».

"Quest'anno si è creata una combinazione negativa perfetta – commenta la Responsabile Uci Lucia Masciulli - condizioni meteo ideali per il diffondersi della peronospora a cui si è aggiunta l'impossibilità di accedere ai campi per eseguire i trattamenti. I nostri agricoltori sono allo stremo. La situazione è grave. La campagna vitivinicola è ormai compromessa e quantificare i danni è difficile al momento. Questa - conclude la Masciulli - è stata una vera catastrofe per l'agricoltura canosina senza dimenticare come quest'ultima, essendo l'asse portante del nostro paese, metta a serio rischio la crescita economica di tutta la nostra comunità. Pertanto sarebbe opportuno che la Regione e il Governo si attivino quanto prima possibile con una sospensione e rinvio dei termini per il pagamento dei contributi INPS ma anche con una altrettanta sospensione delle rate dei mutui agrari. Occorre intervenire, prima che sia troppo tardi!».
  • Maltempo
  • Peronospora
Altri contenuti a tema
Maltempo: I forti venti spazzano via tendoni  e serre Maltempo: I forti venti spazzano via tendoni e serre Ingenti danni nelle campagne pugliesi
Maltempo: grandinata in Puglia dopo le gelate Maltempo: grandinata in Puglia dopo le gelate Danneggiate le colture nei campi
Maltempo : Grandinate violente si sono abbattute  in Puglia Maltempo : Grandinate violente si sono abbattute in Puglia E’ un bollettino di guerra nelle campagne
Gelate notturne :  a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature Gelate notturne : a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia
Maltempo: colonnina di mercurio scende  di 10 gradi Maltempo: colonnina di mercurio scende di 10 gradi Un'area di bassa pressione abbraccia la Puglia determinando un periodo di tempo instabile
Alluvione in Spagna:  “Emergenza che riguarda tutti, i tecnici siedano ai tavoli di Governo” Alluvione in Spagna: “Emergenza che riguarda tutti, i tecnici siedano ai tavoli di Governo” La nota dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta Andria Trani
Maltempo: E’ manna la pioggia sui campi arsi da mesi dalla siccità Maltempo: E’ manna la pioggia sui campi arsi da mesi dalla siccità Serve avviare un piano per la riforestazione delle aree ad alto rischio
Peronospora: al via l’erogazione degli aiuti per 47 milioni di euro Peronospora: al via l’erogazione degli aiuti per 47 milioni di euro Fdl Canosa: «Risposte concrete e immediate»
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.