Canosa Parrocchia Gesù Liberatore
Canosa Parrocchia Gesù Liberatore
Religioni

Canosa : Il 25°Anniversario della Dedicazione della Parrocchia Gesù Liberatore

Il messaggio dei giovani della Parrocchia

L'edificio parrocchiale di Gesù Liberatore ha visto la posa della sua prima pietra il 22 giugno 1991, ad opera di S.E.R. Mons. Raffaele Calabro. Sorta in un quartiere vasto e difficile, la zona 167 di Canosa di Puglia, che dalla seconda metà degli anni '80 ha visto una crescita esponenziale dei nuclei familiari e quindi delle abitazioni. Chi abitava e abita questi luoghi può raccontare di una storia d'amore, segnata dalla costruzione della parrocchia "Gesù Liberatore". La parrocchia sognata e poi vista nascere, ha custodito e incrementato, negli anni, il bene di chi ha a cuore questo quartiere. Sin dall'inizio, la messa in opera della struttura non è stata ideata unicamente come luogo destinato alle sole celebrazioni liturgiche, ma doveva tradursi in una risposta concreta alle esigenze di carattere sociale di questo nuovo quartiere.
Negli anni molti sacerdoti si sono susseguiti nella guida e nella collaborazione della nostra Parrocchia. Un doveroso ringraziamento va a don Franco Santovito, che è stato parroco della parrocchia Gesù Liberatore dal 1987 al 2003, figura fondamentale negli anni di costruzione e formazione del complesso parrocchiale. La sua opera, dopo il suo trasferimento, è stata portata avanti da don Vito Miracapillo (parroco dal 2003 al 2019) che ha dato alla chiesa locale un'impronta missionaria, forte della sua esperienza di missionario in Brasile. Un grazie va anche ai diversi collaboratori parrocchiali che si sono susseguiti, e negli anni, sono stati operai silenziosi e preziosi nella "vigna del Signore". A loro vogliamo esprimere il nostro grazie per esserci stati accanto, nei momenti più importanti della nostra vita cristiana. A don Nicola Fortunato, don Michele Malcangio, don Vincenzo di Muro, don Riccardo Taccardi, don Vincenzo Chieppa, don Salvatore Sciannamea e infine al diacono Antonio Dellatte: ognuno di loro rappresenta un tassello, in questa storia, che da venticinque anni ci accompagna. Al nostro parroco, don Michele Pace, auguriamo di poterci accompagnare in questo nuovo capitolo della storia parrocchiale, non stancandosi mai di essere nostra guida. Accanto ad essi, preziosa è stata e continua ad essere l'opera dei tanti collaboratori laici che con preziosa dedizione si sono spesi e continuano a spendere per rendere bello il volto di questa comunità, alcuni dei quali continuano a lavorare con noi dal cielo.
La Chiesa, come afferma Benedetto XVI, "è l'edificio in cui, Dio e l'uomo vogliono incontrarsi" e celebrare l'anniversario della dedicazione della nostra chiesa, vuol dire continuare negli anni ad essere testimoni credibili del Vangelo, incontrando Cristo nei sacramenti e nelle persone. Ancora oggi, dopo venticinque anni, attraverso questo Tempio Santo tutti noi manifestiamo il nostro essere "pietre vive" dal giorno del Battesimo, la nostra comunione con la Chiesa tutta e con il nostro Vescovo Luigi Mansi. Preghiamo ancora la Santa Chiesa di Dio, affinché sia grembo fecondo di nuovi fedeli.
I giovani della Parrocchia
  • Parrocchia Gesù Liberatore
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Caring and Sharing: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mercoledì 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
La Speranza è per Tutti La Speranza è per Tutti E' on line "Il Campanile" n.1–Gennaio/Febbraio 2025
Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Confezionato con la stoffa ricavata da vecchie lenzuola donate dagli ospedali.
La Speranza che non delude La Speranza che non delude Ad Andria celebrata l’apertura dell'Anno Giubilare nella Diocesi
Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Il programma del Giubileo nella Chiese particolari della Diocesi di Andria
2 Giornata Mondiale dei Poveri:  Incontro con Papa Francesco da Andria Giornata Mondiale dei Poveri: Incontro con Papa Francesco da Andria A Roma, una delegazione del progetto diocesano alternativo alla detenzione “A Mano libera - Senza Sbarre
La Concattedrale Basilica di San Sabino, Chiesa Giubilare La Concattedrale Basilica di San Sabino, Chiesa Giubilare Anche il Santuario S. Maria di Costantinopoli per i sacri pellegrinaggi per l'Anno Santo del 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.