Liceo “Enrico Fermi” di Canosa
Liceo “Enrico Fermi” di Canosa
Scuola e Lavoro

Canosa: Il progetto "FORMAMENTE" al Liceo "Enrico Fermi"

Per rafforzare la cittadinanza attiva e promuovere welfare di comunità

Il progetto "FORMAMENTE" relativamente all'Avviso "PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0" si realizzerà presso i Comuni di Barletta (ADTM srl), Canosa di Puglia (Liceo "Enrico Fermi"), Minervino Murge (I.I..S.S. "Dell'Aquila-Staffa") e San Ferdinando di Puglia (I.I.S..S. "Dell'Aquila-Staffa"). L'obiettivo del progetto "FORMAMENTE" è quello di rafforzare la cittadinanza attiva e promuovere welfare di comunità. In concreto, sarà attivato uno spazio di ascolto per giovani studenti ma anche per adulti residenti nella provincia di Barletta Andria Trani. Si procederà alla formazione frontale e laboratoriale al fine di migliorare le capacità di ricercare lavoro e di aprire una propria impresa. Saranno attivati tirocini e stage della durata di 3 mesi. "FORMAMENTE" attraverso l'Avviso "Puglia Capitale Sociale 3.0" approvato con A.D. n. 5 del 19 Ottobre 2021 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 132 del 21.10.2021 - LINEA A Interventi innovativi per l'attuazione di attività di interesse generale, in coerenza con gli obiettivi indicati al punto 2 dell'Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 CUP B25I22005050009 - Codice Pratica 1QAL6XZM.
  • Liceo E.Fermi
Altri contenuti a tema
Canosa: Verso la Notte Nazionale del Liceo Classico Canosa: Verso la Notte Nazionale del Liceo Classico Partecipa il Liceo Classico dei Beni Culturali CLA.BE.C. “E. Fermi”
Investire nel futuro dei nostri giovani e nel progresso del nostro territorio Investire nel futuro dei nostri giovani e nel progresso del nostro territorio Lettera aperta alla Città del Dirigente Scolastico del Fermi, Gerardo Totaro
Canosa: Oltre la fusione, il Liceo Fermi mantiene la propria identità Canosa: Oltre la fusione, il Liceo Fermi mantiene la propria identità La nota del Collegio Docenti in merito alla recente delibera della Giunta Regionale
Canosa: Presentazione “DauniX” - la meravigliosa storia dei Dauni Canosa: Presentazione “DauniX” - la meravigliosa storia dei Dauni La pubblicazione digitale elaborata nell'ambito del progetto "Il Ritorno dei Dauni" finanziato con l'Avviso Pubblico della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Canosa: ERASMUS+ "STEMpact for Innovation" per rafforzare le competenze digitali di docenti e studenti Canosa: ERASMUS+ "STEMpact for Innovation" per rafforzare le competenze digitali di docenti e studenti Presentato il progetto promosso ed organizzato  dal  Liceo “E.Fermi”
Maturità: Il 100 e lode di Manuela Ripacandida Maturità: Il 100 e lode di Manuela Ripacandida Continuerà gli studi al Politecnico di Torino per frequentare la facoltà di ingegneria gestionale
Canosa: Il liceo “Enrico Fermi” premiato al  concorso  “1943-2023 Bombardamenti sui Civili nell’80° Anniversario della Guerra di Liberazione” Canosa: Il liceo “Enrico Fermi” premiato al concorso “1943-2023 Bombardamenti sui Civili nell’80° Anniversario della Guerra di Liberazione” Ideato dall'ANVCG in collaborazione col Ministero dell'Istruzione e del Merito
La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere All'UTE, in cattedra gli studenti della prima D del  Liceo delle Scienze Umane “Enrico Fermi” di Canosa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.