Canosa di Puglia Storni
Canosa di Puglia Storni
Vita di città

Canosa invasa dagli storni

Bellissime figure geometriche disegnate in volo

Sin dalle prime ore della mattinata odierna sono stati avvistati stormi di storni sul cielo di Canosa di Puglia(BT). Bellissime figure geometriche disegnate in volo da centinaia di storni o Sturnus vulgaris, la denominazione scientifica di questi uccelli passeriformi appartenenti alla famiglia Sturnidae, originari dell'Eurasia, presenti in tutti i continenti tranne l'America meridionale e l'Antartide. A detta di molti gli storni sono uccelli che non possono essere definiti migratori, né stanziali, in Italia. Infatti alcuni svernano nelle regioni dell'Italia meridionale per poi migrare nelle regioni settentrionali ai primi caldi, altri sono stanziali. Gli storni sono considerati uccelli nocivi per le coltivazioni di frutta, di olive e per le semine, perché grandi stormi di questi volatili possono distruggere interi raccolti, come più volte denunciato dai rappresentanti di Coldiretti Puglia. "Sta crescendo l'esasperazione nei campi e la tensione sale per gli stormi di storni che scorrazzano indisturbati mangiando le olive, danneggiando con le deiezioni le piazzole e gli ortaggi in pieno campo". Gli storni che in inverno conducono per lo più vita di gruppo, si differenziano dagli altri uccelli per la tecnica particolare che utilizzano per alimentarsi, spingendo il becco nel suolo, tra le foglie o tra le radici dell'erba per ricavare un foro. Mentre," il becco si apre, gli occhi ruotano in avanti, e gli consentono una visione binoculare della zona scoperta. Ciò è possibile grazie alla particolare muscolatura del becco e alla conformazione del cranio, che consente all'uccello di non inclinare la testa di lato per vedere a terra, come fanno tutti gli altri, dando modo alle eventuali prede di fuggire o di nascondersi." In ogni momento comunque gli occhi possono spostarsi all'indietro, permettendo al volatile di tenere la situazione circostante sempre sotto controllo.Le segnalazioni giunte alla Redazione di Canosaweb hanno evidenziato che gli storni hanno fatto anche delle soste sul Colle San Leucio, Colle San Pietro, in zona Murgetta e nei pressi della Chiesa di Costantinopoli a Canosa in tarda mattinata.
© - Riproduzione riservata
Foto a cura di Savino Mazzarella, Antonio Caputo e Marco Tullio Milanese
Canosa di Puglia StorniCanosa di Puglia StorniCanosa di Puglia StorniCanosa di Puglia Storni
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Caccia
Altri contenuti a tema
Verso  l’istituzione dell’Ambito Territoriale della caccia della Bat Verso l’istituzione dell’Ambito Territoriale della caccia della Bat La dichiarazione del consigliere regionale Filippo Caracciolo(Pd)
Il nuovo Ambito Territoriale di Caccia nella BAT è un grande passo verso la gestione sostenibile del territorio Il nuovo Ambito Territoriale di Caccia nella BAT è un grande passo verso la gestione sostenibile del territorio La nota della  FIDC BAT
Necessaria la revisione delle disposizioni relative alla caccia approvate nella Legge Regionale n. 42/2024 Necessaria la revisione delle disposizioni relative alla caccia approvate nella Legge Regionale n. 42/2024 La nota del consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Tommaso Scatigna
27 Istituzione del nuovo Ambito Territoriale di Caccia nella BAT Istituzione del nuovo Ambito Territoriale di Caccia nella BAT FIDC BAT: "E' un grande passo verso la gestione sostenibile del territorio"
I cacciatori non devono essere criminalizzati ma tutelati I cacciatori non devono essere criminalizzati ma tutelati La dichiarazione del consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Tommaso Scatigna
Canosa: Interventi di manutenzione del verde pubblico Canosa: Interventi di manutenzione del verde pubblico Per un maggior decoro preservando la pulizia e la vivibilità della città
Canosa: Applausi per la carovana del "Giro Mediterraneo in Rosa" Canosa: Applausi per la carovana del "Giro Mediterraneo in Rosa" A Barletta vince Lara Gillespie, prima nella classifica generale
Canosa: Riconosciuto lo stato di calamità per danni da peronospora su uva Canosa: Riconosciuto lo stato di calamità per danni da peronospora su uva Il 2023 un anno da dimenticare per la vendemmia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.