Archeologia scuola di specializzazione
Archeologia scuola di specializzazione
Archeologia

Canosa: L’archeologia come mezzo per proiettare il passato nel futuro

Concluso il primo seminario intensivo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

L'archeologia come mezzo per proiettare il passato nel futuro, rendendolo protagonista sempre più in un contesto, come quello di Canosa di Puglia, che si contraddistingue come un museo a cielo aperto. La scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici, frutto di una convenzione triennale stipulata fra Regione Puglia, Comune di Canosa, Università degli Studi di Bari ed Università degli Studi di Foggia, non si pone come fine ultimo solo quello di formare ma ambisce al conseguimento di ulteriori risultati ambiziosi. In particolare, lo scorso 1° giugno, presso il Teatro Comunale "Raffaele Lembo" si è concluso il primo dei due seminari annuali ed intensivi dal titolo "Giornate di studio e laboratori per la conoscenza, la progettazione e la valorizzazione del patrimonio culturale" che ha visto la partecipazione di molteplici studenti provenienti da tutta Italia. La conferenza conclusiva, dal titolo "Archeologia, città, architettura. Il passato nello spazio urbano contemporaneo" ha visto molteplici interventi fra cui quello dell'Assessore all'Istruzione della Regione Puglia, Sebastiano Leo, del consigliere regionale, Francesco Ventola, del Sindaco di Canosa, Vito Malcangio, dell'Assessore alla Cultura, Cristina Saccinto, della direttrice della scuola di specializzazione, professoressa Roberta Giuliani, del Coordinatore Nazionale PASAP, professor Giulio Volpe, del Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica UniBa, professor Paolo Ponzio e del professore Alberto Ferlenga (IUAV – Venezia). Durante la relazione conclusiva, sono stati mostrati alcuni dei risultati raggiunti in questo primo anno di vita della scuola che vede in Canosa il laboratorio ideale per il suo straordinario patrimonio che copre più di mille anni di storia. Il progetto, che ha dato la possibilità a tutti gli studenti di scoprire le ricchezze culturali di Canosa, permetterà anche la valorizzazione del turismo culturale con gli scavi e le ricerche che occuperanno un ruolo fondamentale. La scuola di specializzazione, un unicum in tutta Italia, si compone quindi non solo di lezioni ma soprattutto di sopralluoghi seduta stante, dando la possibilità di toccare con mano il patrimonio archeologico canosino.
Canosa: Primo seminario intensivo della Scuola di Specializzazione in Beni ArcheologiciCanosa: Primo seminario intensivo della Scuola di Specializzazione in Beni ArcheologiciCanosa: Primo seminario intensivo della Scuola di Specializzazione in Beni ArcheologiciCanosa: Primo seminario intensivo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
  • archeologia
Altri contenuti a tema
Dai banchi agli scavi archeologici di  Pietra Caduta Dai banchi agli scavi archeologici di Pietra Caduta Le testimonianze degli studenti del Liceo Classico dei Beni Culturali di Canosa
Canosa: Giornate di studio e laboratori per la conoscenza, la progettazione e la valorizzazione del patrimonio culturale Canosa: Giornate di studio e laboratori per la conoscenza, la progettazione e la valorizzazione del patrimonio culturale Al via il primo dei due seminari, nell'ambito dei lavori della scuola di specializzazione in beni archeologici
Canosa: Effettuate pulizie delle mura romane di via Alcide De Gasperi Canosa: Effettuate pulizie delle mura romane di via Alcide De Gasperi Grazie anche al lavoro di Vito Auciello e Antonio Capacchione, soci dell'Archeoclub d'Italia sede di Canosa di Puglia
I vasi di Canosa esposti in Brasile I vasi di Canosa esposti in Brasile Nell'ambito della mostra “Forme e Colori dall’Italia Preromana. Canosa di Puglia”
A Canosa: la Scuola di Specializzazione interateneo in beni archeologici A Canosa: la Scuola di Specializzazione interateneo in beni archeologici Un punto di riferimento non solo nel panorama regionale ma anche nazionale
Canosa: sequestro preventivo di 3 suoli sottoposti a vincolo archeologico Canosa: sequestro preventivo di 3 suoli sottoposti a vincolo archeologico I dettagli dell'operazione della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Barletta
I reperti archeologici pugliesi: una grande opportunità di crescita e di scambio culturale I reperti archeologici pugliesi: una grande opportunità di crescita e di scambio culturale Inaugurata in Cina, a Canton, la mostra “l doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani”.
Canosa: In sinergia sarà possibile raggiungere traguardi ragguardevoli Canosa: In sinergia sarà possibile raggiungere traguardi ragguardevoli Illustrati i risultati del workshop e scuola di archeologia "L'antico futuro a Canosa"
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.