Caravaggio
Caravaggio
Associazioni

Canosa: L’arte del Caravaggio all'Università della Terza Età

Interverrà il dottor Francesco Specchio

L'arte del Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi(1571-1610), al centro delle attenzioni nell'incontro culturale, organizzato e promosso dall'Università della Terza Età Sezione "Prof. Ovidio Gallo" che si terrà alle ore 18,30 di lunedì 28 aprile , presso l'Auditorium dell'Oasi "Arcivescovo Francesco Minerva", in via Muzio Scevola nr.20 a Canosa di Puglia. Per l'occasione, interverrà il dottor Francesco Specchio che parlerà di "Caravaggio il ribelle". Per il Caravaggio, l'arte non è attività intellettiva, ma morale: non consiste nel distaccarsi dalla realtà per rappresentarla, ma nell'immergersi nella realtà e viverla. Facendo la pittura "si rifà o rivive il fatto: se ne scoprono i motivi profondi, gli esiti trascendenti." Le opere di "Caravaggio il ribelle", l'artista libero e visionario, il più contemporaneo di tutti, risvegliano l'anima e la mente. I dipinti del Caravaggio dimostrano "un'eccezionale sensibilità nella resa della dimensione umana, fisica ed emotiva, anche tramite la fedeltà al modello dal vivo e l'uso scenografico della luce," caratteristiche che furono considerate al tempo rivoluzionarie, in totale contrapposizione alla prassi accademica raffaellesca. Nel rinnovare l'invito alla cittadinanza a partecipare all'incontro culturale programmato, il presidente dell'Università della Terza dottor Sabino Trotta ha comunicato che sarà ricordato Papa Francesco che ha ripetutamente sottolineato il valore e la dignità degli anziani, considerandoli un tesoro per la Chiesa e la società, portatori di saggezza, memoria e radici.
  • Università della Terza Età Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Dantedì all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia Dantedì all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia Salirà in cattedra il professor Sabino Facciolongo
Canosa: "Corteo Storico della Traslazione,  realtà e opportunità per la nostra Città" Canosa: "Corteo Storico della Traslazione, realtà e opportunità per la nostra Città" Sul tema interverrà la professoressa Elena Di Ruvo all'Università della Terza Età
La professoressa Porzia Quagliarella all'Università della Terza Età di Canosa La professoressa Porzia Quagliarella all'Università della Terza Età di Canosa Interverrà sul tema "L’effetto della musica sul cervello”
Il dottor Michele Scolletta all'Università della Terza Età di Canosa Il dottor Michele Scolletta all'Università della Terza Età di Canosa Affronterà il tema “Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi della tecnologia digitale che cambia il mondo.”
Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Interverrà con "Notizie e novità sul probabile uso  del Tempio di Giove Toro in epoca bizantina"
Il professore Sabino Pastore all'Università della Terza Età Il professore Sabino Pastore all'Università della Terza Età Interverrà sul tema "Dino Grandi e la caduta del Fascismo"
Canosa: Prevenzione  malattie cardio circolatorio all'Università della Terza Età Canosa: Prevenzione  malattie cardio circolatorio all'Università della Terza Età Interverrà il dottor Armando Ferraretti, Dirigente Medico Unità Operativa Semplice Dipartimento di Riabilitazione Cardio-Respiratoria
Il  dono del bouquet di rose è poesia materica Il dono del bouquet di rose è poesia materica La scrittrice Giusy Del Vento all'Università della Terza Età di Canosa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.