Sindaco Malcangio
Sindaco Malcangio
Territorio

Canosa: L’importanza strategica del recupero e valorizzazione delle cavità antropiche

Numerosi gli spunti e i progetti scaturiti dalla giornata studio

Una giornata studio tra idee, esperienze e progetti dall'enorme contenuto storico e culturale che rappresenta il primo passo in un percorso di valorizzazione e riscoperta delle cavità antropiche di Canosa di Puglia. Il seminario, organizzato dall'Ente nella giornata di venerdì 31 marzo scorso presso l'Auditorium dell'IISS Einaudi, dal titolo "Le cavità antropiche di Canosa: organismi vivi nei processi integrati di partecipazione e ri-uso", alla presenza di personalità e professionalità competenti, ha avuto come obiettivo quello di comprendere le potenzialità che questi luoghi esprimono. Grazie al supporto e al coordinamento del professor Matteo Ieva, che l'Amministrazione Comunale ringrazia in virtù dell'impegno e della dedizione profusa a servizio della città, la giornata di studio è riuscita nell'intento di fornire numerosi spunti e riflessioni di cui fare tesoro in un'ottica di promozione e rilevanza turistica che l'Ente intende concretizzare. Le cave ipogee hanno rappresentato per Canosa, soprattutto a partire dal XIX secolo un luogo di produzione di tufi e quindi calcarenite al fine di costruire abitazioni nella parte superiore della città. L'arte e la storia che il sottosuolo racchiude si intersecano con la possibilità di destinare questi luoghi ad usi diversi e fruibili dalle persone. Fra le personalità intervenute anche l'Architetto Anita Guarnieri, Sopraintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia che ha evidenziato l'importanza strategica del recupero e valorizzazione delle cavità antropiche unitamente allo straordinario ed immenso patrimonio archeologico, un unicum che rappresenta una peculiarità della città. Al contempo, soddisfazione è stata espressa per il lavoro di concertazione avviato negli ultimi mesi con l'esecutivo municipale. La giornata di studio rappresenta solo il punto di partenza di un nuovo percorso tendente alla valorizzazione a fini anche economico-lavorativo della Canosa sotterranea.
  • Sindaco Malcangio
Altri contenuti a tema
Canosa: Riaperta la nuova villa comunale Canosa: Riaperta la nuova villa comunale Rinnovato il parco pubblico, luogo di ritrovo e socializzazione
Messa in sicurezza della SP2:  richiesta di incontro urgente ed improrogabile per la ripresa dei lavori Messa in sicurezza della SP2: richiesta di incontro urgente ed improrogabile per la ripresa dei lavori Il Sindaco Malcangio scrive al Presidente della Provincia BAT
Canusium Open Access: per rendere il patrimonio culturale alla portata di tutti Canusium Open Access: per rendere il patrimonio culturale alla portata di tutti Piastre informative in braille da installare all’interno dei siti archeologici
Contrada Tufarelle: monitorare costantemente la situazione in divenire, lontano da sterili ed inutili polemiche politiche Contrada Tufarelle: monitorare costantemente la situazione in divenire, lontano da sterili ed inutili polemiche politiche Le dichiarazioni del Sindaco Malcangio a margine del consiglio comunale monotematico per mettere a conoscenza la comunità sull'analisi dei rischi
Canosa: Lino Banfi “Sindaco per un giorno” Canosa: Lino Banfi “Sindaco per un giorno” Il sindaco Vito Malcangio ha consegnato una fascia tricolore simbolica
Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa La proposta di CanoSIamo al termine della festa per i 10 anni
Canosa: Approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027 Canosa: Approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027 L’esecutivo è pronto a dare risposte alle esigenze dei cittadini
Canosa: Premiata la buona sanità Canosa: Premiata la buona sanità L’equipe multidisciplinare del “Tatarella” di Cerignola che ha gestito la risoluzione di un caso clinico estremamente complesso
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.