
Scuola e Lavoro
Canosa: “Ocean Literacy” percorso di alfabetizzazione oceanica a Scuola
Proposta didattica per attivare azioni di diffusione della cultura scientifica attraverso un percorso partecipativo di conoscenza e alfabetizzazione oceanica
Canosa - venerdì 16 febbraio 2024
21.34
Il Polo Biblio Museale BAT in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Foscolo De Muro Lomanto" di Canosa di Puglia e l'IISS "Leontine e Giuseppe De Nittis" è al lavoro con la proposta didattica "Ocean Literacy" . Tra gli obiettivi quello di attivare azioni di diffusione della cultura scientifica e proporre un percorso partecipativo di conoscenza e alfabetizzazione oceanica, in risposta all'obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite OSS 14: "La vita sott'acqua. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile".
L'Ocean Literacy, sostenuta dall'UNESCO e intesa come comprensione dell'influenza dell'oceano sull'uomo e dell'uomo sull'oceano, diventa lo strumento "per rafforzare la consapevolezza dell'importanza dell'oceano per il nostro pianeta e per portare avanti azioni positive per imparare a tutelare il mare e i suoi abitanti. Attraverso l'obiettivo progettuale si intende sviluppare le capacità di indagine degli studenti e affrontare materie che non rientrano nei programmi didattici scolastici."
La proposta ideata e curata dalla naturalista del Polo BiblioMuseale dottoressa Luciana Stella, esperta di alfabetizzazione oceanica e divulgazione scientifica, prevede laboratori esperienziali che si realizzano presso la Community Library "BiblioLab" della Scuola "U. Foscolo", con lo scopo di migliorare la conoscenza e la consapevolezza del rapporto reciproco tra esseri umani e mare, in linea con quanto previsto dall'obiettivo 14 dell'Agenda 2030. Il Laboratorio di Biologia Marina al quale partecipano alunni e alunne dell'Istituto è interattivo e fortemente inclusivo. Sono coinvolti circa 150 bambini della scuola primaria e secondaria di I grado della Scuola Foscolo.
Il percorso si compone di vari step (tra cui un gioco a squadre) durante i quali, i/le partecipanti potranno conoscere più da vicino il mare e i suoi abitanti. Reperti naturalistici e riproduzioni permettono anche di innescare percorsi di esplorazione aptica diretta (anche per non vedenti) per far sì che il laboratorio sia fortemente inclusivo e accessibile a tutti/e. Diversi i settori e gli ambiti di intervento: le biblioteche, i musei, la scuola, il teatro, il cinema, la spiaggia, i centri di recupero della fauna marina, e i citizen science, sono tutti i luoghi in cui il Mare racconterà la sua storia.
La direttrice del Polo Biblio-Museale BAT – dottoressa Rosa Anna Asselta riferisce che "con il progetto 'Biblio-School' realizzato nell'anno 2023 e 'Ocean Literacy' centinaia di alunni sono entrati in biblioteca che per l'occasione si è trasformata in museo di scienze naturali ove sono raccontate storie sulla fauna e flora. Nel primo progetto si è parlato dell'habitat fluviale considerato che la città di Canosa lambisce sul fiume Ofanto, in questo secondo progetto si parla dell'importanza del mare e di come sia stato l'origine degli esseri viventi."
"Appena abbiamo ricevuto la nota di collaborazione sul progetto 'Ocean Literacy' dal Polo Biblio-Museale BAT – dichiara la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo (I.C.) "Foscolo – De Muro Lomanto" dottoressa Nadia Landolfi – ho subito coinvolto le insegnanti referenti che con entusiasmo hanno aderito. Si tratta di un progetto che si svolge in due anni scolastici e con diversi step alcuni dei quali il nostro I.C. parteciperà. Sono occasioni di crescita per i nostri studenti a cui non possiamo sottrarci e che vanno ad arricchire l'offerta formativa."
Il progetto si rivolge anche agli altri Istituti Comprensivi del Polo che ne faranno richiesta per il prossimo anno scolastico 2024-2025, inviando e-mail: bibliotecacanosa.regione@pec.rupar.puglia.it
L'Ocean Literacy, sostenuta dall'UNESCO e intesa come comprensione dell'influenza dell'oceano sull'uomo e dell'uomo sull'oceano, diventa lo strumento "per rafforzare la consapevolezza dell'importanza dell'oceano per il nostro pianeta e per portare avanti azioni positive per imparare a tutelare il mare e i suoi abitanti. Attraverso l'obiettivo progettuale si intende sviluppare le capacità di indagine degli studenti e affrontare materie che non rientrano nei programmi didattici scolastici."
La proposta ideata e curata dalla naturalista del Polo BiblioMuseale dottoressa Luciana Stella, esperta di alfabetizzazione oceanica e divulgazione scientifica, prevede laboratori esperienziali che si realizzano presso la Community Library "BiblioLab" della Scuola "U. Foscolo", con lo scopo di migliorare la conoscenza e la consapevolezza del rapporto reciproco tra esseri umani e mare, in linea con quanto previsto dall'obiettivo 14 dell'Agenda 2030. Il Laboratorio di Biologia Marina al quale partecipano alunni e alunne dell'Istituto è interattivo e fortemente inclusivo. Sono coinvolti circa 150 bambini della scuola primaria e secondaria di I grado della Scuola Foscolo.
Il percorso si compone di vari step (tra cui un gioco a squadre) durante i quali, i/le partecipanti potranno conoscere più da vicino il mare e i suoi abitanti. Reperti naturalistici e riproduzioni permettono anche di innescare percorsi di esplorazione aptica diretta (anche per non vedenti) per far sì che il laboratorio sia fortemente inclusivo e accessibile a tutti/e. Diversi i settori e gli ambiti di intervento: le biblioteche, i musei, la scuola, il teatro, il cinema, la spiaggia, i centri di recupero della fauna marina, e i citizen science, sono tutti i luoghi in cui il Mare racconterà la sua storia.
La direttrice del Polo Biblio-Museale BAT – dottoressa Rosa Anna Asselta riferisce che "con il progetto 'Biblio-School' realizzato nell'anno 2023 e 'Ocean Literacy' centinaia di alunni sono entrati in biblioteca che per l'occasione si è trasformata in museo di scienze naturali ove sono raccontate storie sulla fauna e flora. Nel primo progetto si è parlato dell'habitat fluviale considerato che la città di Canosa lambisce sul fiume Ofanto, in questo secondo progetto si parla dell'importanza del mare e di come sia stato l'origine degli esseri viventi."
"Appena abbiamo ricevuto la nota di collaborazione sul progetto 'Ocean Literacy' dal Polo Biblio-Museale BAT – dichiara la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo (I.C.) "Foscolo – De Muro Lomanto" dottoressa Nadia Landolfi – ho subito coinvolto le insegnanti referenti che con entusiasmo hanno aderito. Si tratta di un progetto che si svolge in due anni scolastici e con diversi step alcuni dei quali il nostro I.C. parteciperà. Sono occasioni di crescita per i nostri studenti a cui non possiamo sottrarci e che vanno ad arricchire l'offerta formativa."
Il progetto si rivolge anche agli altri Istituti Comprensivi del Polo che ne faranno richiesta per il prossimo anno scolastico 2024-2025, inviando e-mail: bibliotecacanosa.regione@pec.rupar.puglia.it