Canosa Colle del Castello
Canosa Colle del Castello
Vita di città

Canosa: Rigenerare il borgo antico del Castello

L'intervento dell'Assessore all'urbanistica Sabina Lenoci

Il seminario dedicato alla Rigenerazione del centro antico di Canosa di Puglia in programma dalle ore 9.15 del 13 maggio fa parte delle iniziative promosse nell'ambito della formazione del nuovo piano particolareggiato per il rione "del Castello". L'evento, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di contenimento del contagio da coronavirus, sarà visibile in streaming, sul portale internet del Comune di Canosa di Puglia (www.comune.canosa.bt.it)

"Siamo felici di poter ospitare ed ascoltare gli interventi di noti studiosi e professionisti che operano su tutto il territorio nazionale – commenta l'Assessore all'urbanistica di Canosa di Puglia Sabina Lenoci - e che ci parleranno di esperienze, strategie ed azioni di rigenerazione messe a punto per altri piccoli e medi centri interni del territorio italiano. In particolare il professor Maurizio Carta, noto studioso ed urbanista che conosce bene il nostro territorio essendo stato il coordinatore e progettista del Piano Strategico della BAT e che è stato tra i promotori della rigenerazione del centro storico di Favara, divenuto centro culturale internazionale grazie all'intraprendenza di una famiglia che ha deciso di ri-abitare il centro storico e iniziare un lavoro di recupero in chiave culturale degli spazi e degli edifici del centro antico abbandonato. L'architetta Laura Mascino ed il professor Antonio De Rossi dell'associazione "Riabitare l'Italia" che stanno promuovendo in tutt'Italia la conoscenza dei piccoli borghi italiani e mettendo in partica esperienze di cooperative di comunità pubblico-private per il recupero e la riattivazione dei borghi interni.
Il professor Giuseppe Strappa che ci parlerà della rigenerazione di alcuni centri storici laziali."


"Lo scopo – prosegue il Sindaco di Canosa Roberto Morra - è di fornire alcuni esempi di processi e procedure che uniscono a strategie progettuali, esempi di buone pratiche tese a riabitare e/o risignificare i centri abbandonati ad opera di cittadini, associazioni ed imprenditori in collaborazione con le istituzioni. Invitiamo tutta la città e soprattutto le associazioni imprenditoriali, dei commercianti, degli artigiani, le associazioni di promozione culturale, sportive, ad intervenire prenotando il loro intervento per rivolgere domande ai nostri ospiti. Pur nella difficoltà del momento siamo sicuri che sarà una giornata importante per definire un ulteriore step nel processo di rigenerazione intrapreso da quest'amministrazione sul rione del Castello con la redazione del nuovo piano particolareggiato."

Sarà inoltre presentato il libro di interventi a cura di numerosi autori, quale esito del seminario ospitato dal Rotary Club, che si è tenuto a Canosa di Puglia sul tema dello studio e delle strategie di recupero del centro storico.

Webinar: RIABITARE L'ITALIA- RIGENERARE IL BORGO ANTICO DEL CASTELLO DI CANOSA DI PUGLIA

13 maggio 2021
(Link per partecipare al webinar visibile su questa pagina dalle ore 9.00 del 13 maggio)
PROGRAMMA

9:15
Introduce e modera
Sabina Lenoci | Assessore All'urbanistica e Rigenerazione Del Comune Di Canosa
9:30
Ri-generare / Re-novàre il tessuto consolidato.
Matteo Ieva | Coordinatore degli studi preparatori del nuovo PP di Canosa | Politecnico di Bari
10:00
Esserci. Progettare per/con le comunità,
Antonio De Rossi | Politecnico di Torino
Laura Mascino | Associazione Riabitare l'Italia
10:30
Città aumentate nell'Italia multiurbana
Maurizio Carta | Università di Architettura di Palermo
11:00
Riabitare i centri storici minori nel Lazio
Giuseppe Strappa | Università "Sapienza" di Roma
11:30
Presentazione del libro
L'infuturarsi della città storica (M. Ieva, N. Scardigno)
Loredana Ficarelli | Prorettore Politecnico di Bari
Ore 12:00
Interventi programmati degli stakeholders


  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Approvata in Consiglio Comunale la convenzione quadro
Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Porteranno al rinnovo e al potenziamento tecnologico delle linee elettriche
Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane In aula consiliare confronto tra amministratori e rappresentanti delle associazioni e cittadini
Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia In Aula Consiliare la consegna degli attestati
La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo Il tema dell'incontro con la dottoressa Antonia Sinesi nell’Aula Consiliare del Comune di Canosa di Puglia 
Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Incontro in aula consiliare con il sindaco
Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Cosimo Damiano Fonseca ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura Il cordoglio del sindaco di Canosa Vito Malcangio
Canosa: Un defibrillatore nel Cimitero Comunale Canosa: Un defibrillatore nel Cimitero Comunale Il sindaco Malcangio: "Diventa un luogo più sicuro per tutti, offrendo una risposta immediata in caso di emergenze sanitarie
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.