Canosa: Ripulite le strade della Cultura
Canosa: Ripulite le strade della Cultura
Eventi e cultura

Canosa: Ripulite le strade della Cultura

"Elevato senso civico e spirito d’appartenenza" nella dichiarazione del sindaco Vito Malcangio

Nonostante il caldo afoso, molti cittadini con guanti e ramazza hanno partecipato all'iniziativa "Ripuliamo le strade della cultura", che si è svolta nel tardo pomeriggio di giovedì scorso a Canosa di Puglia. Lodevole impegno teso alla pulizia del percorso programmato da Via Santa Lucia al Parco Archeologico di San Leucio, che ha visto i volontari raccogliere quintali di rifiuti abbandonati lungo le strade, frequentate anche dai turisti in questo periodo di vacanze. Tra gli obiettivi dell'iniziativa, ideata e realizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina con il contributo fattivo del Comune di Canosa di Puglia. quello di ridare decoro e dignità ai luoghi della cultura e soprattutto, di sensibilizzare giovani e meno giovani alla tutela e alla valorizzazione della Città di Canosa di Puglia.

"Ama la tua Città come casa tua non sporcarla" Non sono passati inosservati i cartelli presenti in quell'area di notevole interesse agricolo (ci sono ulivi secolari e vigneti di pregio) ed archeologico con l'esortazione a non abbandonare i rifiuti per strada, un comportamento incivile che danneggia l'ambiente e l'immagine della città. """Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro i quali hanno preso parte attivamente all'iniziativa, dimostrando un elevato senso civico e spirito d'appartenenza. Valorizzare la propria Città significa anche prendersi cura di essa e tenerla pulita: occorre rafforzare il senso di comunità e tutti insieme collaborare affinchè Canosa possa tornare ad essere bella.""" E' la dichiarazione rilasciata dal sindaco di Canosa di Puglia, Vito Malcangio, in prima linea ieri pomeriggio durante le operazioni di pulizia di Via Santa Lucia fino all'area antistante il Parco Archeologico di San Leucio, insieme al vice sindaco Fedele Lovino, all'assessore ai lavori pubblici Nicola Di Palma e all'assessore agli eventi Saverio Di Nunno.

Non da meno il presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana che ha ringraziato il primo cittadino "da sempre socio e sostenitore della F.A.C." intervenuto assieme ai rappresentanti delle associazioni ed enti locali, singoli cittadini che sono stati attivamente impegnati nella pulizia del percorso stabilito, ai quali ha esteso i ringraziamenti per aver partecipato volontariamente all'iniziativa sotto il claim "Proteggiamo il passato per arricchire il futuro!" a salvaguardia dell'ambiente e delle bellezze naturali ed archeologiche del territorio.
Riproduzione@riservata
Canosa: Ripulite le strade della CulturaCanosa: Ripulite le strade della CulturaCanosa: Ripulite le strade della CulturaCanosa: Ripulite le strade della Cultura
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.