Canosa: S’illumina di arancione l’Ipogeo D’Ambra
Canosa: S’illumina di arancione l’Ipogeo D’Ambra
Eventi e cultura

Canosa: S’illumina di arancione l’Ipogeo D’Ambra

La Fondazione Archeologica Canosina ha aderito all’iniziativa ”Facciamo sparire la Sclerosi Multipla”

Nelle giornate di sabato 1 ottobre, domenica 2 e martedì 4 ottobre, Festa del Patrono d'Italia San Francesco e della ricorrenza della Giornata del Dono, istituita per condividere il valore della solidarietà. "Cerchiamo il punto di Solidarietà 'dell' Associazione Italiana Sclerosi Multipla(abbreviata con l'acronimo AISM) nelle piazze delle nostre città e andiamoci, insieme ad amici, conoscenti, parenti e tutte le persone sensibili che conosciamo. Ci troveremo i volontari AISM pronti a informare, sensibilizzare e raccogliere fondi per garantire ad ogni ragazzo, giovane e adulto con SM e patologie correlate, la speranza concreta e quotidiana di vedere sparire dalla vita, un volta per tutte, l'impatto a volte devastante della Sclerosi Multipla." A fronte di una donazione di 10 euro, si possono prenotare e far prenotare a tante altre persone il sacchetto da 1,8 kg di mele dal colore giallo delle Golden, rosso delle Noared e verde delle Granny. Smith. A Canosa di Puglia saranno presenti gli stand in Piazza Vittorio Veneto e Piazza Padre Antonio Maria losito.

Per l'occasione la Fondazione Archeologica Canosina ha aderito all'iniziativa "Facciamo sparire la Sclerosi Multipla" illuminando di arancione l'Ipogeo D'Ambra sito in via Settembrini nei pressi del Liceo Scientifico "E. Fermi". La scelta del colore arancione, identificativo dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dell' Ipogeo D'Ambra intende, tra l'altro, sollecitare la sensibilità degli studenti verso la Sclerosi Multipla, malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. La sclerosi multipla è complessa e imprevedibile, ma non è contagiosa né mortale. Grazie ai trattamenti e ai progressi della ricerca, le persone con sclerosi multipla possono mantenere una buona qualità di vita con un'aspettativa non distante da chi non riceve questa diagnosi. La sclerosi multipla è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei, per questo rientra tra le patologie autoimmuni. L'AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM), è l'unica organizzazione in Italia che dal 1968 interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.
Riproduzione@riservata
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • AISM
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.