Carlo Forte, neo ingegnere con la
Carlo Forte, neo ingegnere con la "modalità a distanza"
Vita di città

Carlo Forte, neo ingegnere con la "modalità a distanza"

A Canosa si è laureato in ingegneria informatica al Politecnico di Milano

E' lo studente Carlo Forte(24 anni) il primo canosino che si è laureato in ingegneria informatica al Politecnico di Milano con la "modalità a distanza" attivata in questi giorni dagli atenei delle quattro Regioni più colpite dal coronavirus (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte). Attraverso il collegamento skype il neo laureato Carlo Forte si è messo in contatto interagendo dalla postazione installata a Canosa di Puglia, città natìa, con i professori impegnati nel capoluogo lombardo a formalizzare l'atto. Per la proclamazione è stata presentato un progetto che è stato valutato a "porte chiuse" nei giorni scorsi. Il progetto appartiene al "Corso di Ingegneria del Software" tenuto "per la mia sezione dal professor Pierluigi San Pietro che si è sviluppato in gruppo attraverso la trasformazione di un gioco da tavolo in un gioco per computer. Questa esperienza ha sicuramente un grande valore formativo realizzata in stretta collaborazione con il team working a coronamento del percorso triennale."- Ha riferito emozionato il neo ingegnere Carlo Forte insieme ai genitori Giovanni e Fausta dallo show-room di famiglia, luogo insolito per una cerimonia di laurea ma coinvolgente. "Sì c'è un po' di delusione ma c'è da tener conto dell'emergenza sanitaria prima e poi il traguardo personale conseguito partendo dal liceo scientifico E. Fermi di Canosa per raggiungere Milano. Ho frequentato e studiato presso un ateneo d'eccellenza tra i 20 migliori al mondo, il primo degli italiani, nella categoria 'Engineering & Technology', che comprende ingegneria, architettura e design come sancito da Qs World University Rankings by Subject 2020. Quest'oggi ho vissuto un'altra esperienza, inconsueta, immerso nella tecnologia e condivisa con parenti e amici nella mia città natale, nello store dei miei genitori con tutto lo staff." Poi, il neo ingegnere entra nei dettagli del percorso di studi ultimato : " Ho superato 22 esami prima di arrivare alla tesi per laurearmi in Ingegneria Informatica, Sono state affrontate le discipline scientifiche propedeutiche per gli studi di ingegneria dell'informazione come l'automatica e l'elettronica." Prima di svelare i prossimi impegni universitari, l'ingegnere Carlo Forte si sofferma un attimo per la dedica "ai miei genitori, alla mia famiglia, al parroco Don Mario Porro e ai miei amici che mi hanno sostenuto in questo percorso aiutandomi ad affrontare le difficoltà, superate anche in emergenza coronavirus". In attesa dei prossimi provvedimenti governativi il neo laureato ha comunicato che si iscriverà alla specialistica in "Ingegneria delle Telecomunicazioni - Ramo Ingegneria di Internet". La consegna della ghirlanda da parte della mamma all'ingegnere Carlo Forte, il brindisi beneaugurante per la carriera, gli applausi degli intervenuti accompagnati dagli intervalli musicali della chitarra e voce di Nunzio Acquaviva hanno fatto da cornice, questa mattina a Canosa, alla prima "cerimonia" di laurea in ingegneria informatica con la "modalità a distanza" dettata dall'emergenza sanitaria in attesa di giorni migliori per il Graduation Day.
Foto a cura di Savino Mazzarella e Luigi Barbarossa
Nunzio Acquaviva e Carlo Forte  neo ingegnere "modalità a distanza" CanosaCarlo Forte neo ingegnere "modalità a distanza" CanosaFausta Dente  e Carlo Forte  neo ingegnere con la "modalità a distanza" CanosaCarlo Forte neo ingegnere "modalità a distanza" Canosa
  • Milano
  • Coronavirus
  • Ingegneria informatica
Altri contenuti a tema
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa di Puglia alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo Canosa di Puglia alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo A Milano per continuare il percorso di promozione e valorizzazione del territorio
Milan Club di Canosa di Puglia,  “stacanovista” delle trasferte Milan Club di Canosa di Puglia,  “stacanovista” delle trasferte Tre partite seguite a cavallo di gennaio e febbraio
Avviato il progetto “Puglia & La Rinascente”, Avviato il progetto “Puglia & La Rinascente”, Imprese pugliesi in vetrina presso La Rinascente Roma e Milano
Apulia Food S.R.L della Famiglia Margiotta vince il Premio Industria Felix Apulia Food S.R.L della Famiglia Margiotta vince il Premio Industria Felix E’ l’unica della BAT tra le 161 imprese più competitive d’Italia
La Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del Dolore di Siena  vince la Champions League di Simulazione Avanzata La Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del Dolore di Siena vince la Champions League di Simulazione Avanzata «Siamo estremamente entusiasti e orgogliosi di questo risultato» Ha dichiarato il direttore, professor Sabino Scolletta
In netta ascesa i numeri dei  camminatori in Puglia In netta ascesa i numeri dei camminatori in Puglia A Milano, la Regione Puglia e l’AReT Pugliapromozione hanno presentato i dati dei Cammini di Puglia
A Milano, premiati i "Comuni Plastic Free" A Milano, premiati i "Comuni Plastic Free" Impegnati nella lotta contro gli abbandoni illeciti di rifiuti e sensibilizzazione del territorio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.