Celebrazione del trentennale della Base ONU di Brindisi
Celebrazione del trentennale della Base ONU di Brindisi
Eventi e cultura

Celebrazione del trentennale della Base ONU di Brindisi

Emiliano con il segretario generale ONU Guterres e il ministro Tajani

"Un nostro desiderio, molto antico nel tempo, è quello di occuparci dei bambini nelle zone di guerra. Ci piacerebbe essere uno dei luoghi dove ospitare un ufficio ONU che curi i bambini e le bambine di tutto il mondo dall'orrore della guerra nelle sue conseguenze fisiche ed educative, al fine di contribuire a spezzare la catena dell'odio e dell'incomprensione. Questa è la terra di San Nicola, che è riconosciuto da tutte le religioni. La festa di San Nicola in Europa è il 6 dicembre e vengono consegnati i regali a tutti i bambini. Mi auguro che questa vocazione della Puglia possa legittimamente darci l'onore di ospitare un'istituzione di questo tipo". Lo ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in occasione del 30° anniversario dell'istituzione del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite di Brindisi (UNGSC/DOS), alla presenza del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres e del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.

Il Segretario Generale Guterres e il ministro Tajani sono stati accolti nella base Onu di Brindisi dal presidente Emiliano, dal prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, dal sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, dal presidente della Provincia Antonio Matarrelli e dai rappresentanti delle Forze Armate territoriali.

"Nel celebrare oggi i 30 anni della nascita della Base Logistica Onu di Brindisi – ha detto Emiliano dal palco rivolgendosi a Guterres - vorrei esprimerle la più alta stima per l'opera che Lei e tutta l'Organizzazione portate avanti con instancabile dedizione in favore delle grandi cause dell'umanità. Vorrei ringraziare per quest'opera la direttrice della base Giovanna Ceglie e tutti i suoi collaboratori che dialogano ed operano in piena coerenza con le visioni della loro organizzazione, ma anche con i valori e le convinzioni profonde della nostra Comunità. La Puglia, anche grazie ai continui contatti operativi con il personale della Regione e dei Comuni dell'area, si arricchisce incessantemente di informazioni e idee che ci fanno crescere nella considerazione della comunità internazionale, e credo sia anche merito loro se siamo stati scelti come la migliore e più naturale sede per lo svolgimento del G7 in Italia. Questa Base è uno dei più rilevanti punti di riferimento dell'intervento umanitario, con i suoi depositi, il suo laboratorio a cui collaborano ricercatori di tutto il mondo e il suo centro di addestramento. Un polo di eccellenza con collegamenti, donatori e partner internazionali di assoluto rilievo per l'Italia. Tutti noi ci sentiamo responsabili della necessità di realizzare col vostro aiuto una visione della Puglia come terra capace di favorire il dialogo tra popoli e la costruzione di politiche di pace. La vostra presenza in Puglia in questi trent'anni ci ha sempre richiamato all'antica vocazione di questa regione: essere una finestra affacciata sul mondo. Una comunità, che grazie alla sua posizione geografica è naturalmente al centro di scenari più ampi, un crocevia che, nel corso dei secoli, ha permesso sbarchi, partenze, transiti e mescolanze". "Una comunità – ha concluso Emilianoche guarda al suo mare non come una minaccia da cui difendersi, ma come una grande opportunità di conoscenza e di crescita sociale, civile ed economica, uno snodo di confluenza tra il Nord e il Sud, tra l'Est e l'Ovest. Qui, in Puglia, c'è un pezzo di Europa che non si stanca di credere nella forza della cooperazione tra i popoli".

A margine della cerimonia, Emiliano ha dichiarato di essere "sinceramente molto felice oggi di ricevere il segretario Guterres perché ho compreso, sia pure senza conoscerlo, la sofferenza di quest'uomo che con grande dedizione e con un'umanità infinita, sta cercando in tutti i modi di conciliare posizioni che sembrano lontanissime oggi. Noi pugliesi vogliamo incoraggiarlo, vogliamo dirgli che gli vogliamo bene, che lo stimiamo, che tutte le sofferenze che sta sopportando assieme a i suoi collaboratori sono l'unica speranza dell'umanità". Riferendosi a Brindisi, Emiliano ha affermato che è "una città bellissima piena di opportunità, grazie alla sua vocazione internazionale, al potenziamento dell'aeroporto e più in generale anche a questo G7".

  • Emiliano
  • Brindisi
  • ONU
Altri contenuti a tema
La Regione Puglia protagonista alla Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all'innovazione La Regione Puglia protagonista alla Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all'innovazione Emiliano: “Tanti i risultati ottenuti, ma non dobbiamo mollare”
Migliora lo stato della sanità in Puglia Migliora lo stato della sanità in Puglia Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Alberobello, Brindisi e Gallipoli simbolo di una regione che costruisce il futuro attraverso la cultura Alberobello, Brindisi e Gallipoli simbolo di una regione che costruisce il futuro attraverso la cultura L’assessora Matrangola alle audizioni delle città pugliesi candidate per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027
ARPA: Il presidente Emiliano avrebbe dovuto autodenunciarsi alla Procura per la tragicomica scelta di istituire il CdA in un organo tecnico della Regione ARPA: Il presidente Emiliano avrebbe dovuto autodenunciarsi alla Procura per la tragicomica scelta di istituire il CdA in un organo tecnico della Regione L'intervento dell’europarlamentare Francesco Ventola di Fratelli d’Italia
L’agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 L’agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
Donne vittime di violenza, individuate le prime due case di emergenza regionale Donne vittime di violenza, individuate le prime due case di emergenza regionale Si tratta di strutture a carattere temporaneo, obbligatoriamente a indirizzo segreto
Le vignette di Nico Pillinini hanno scandito la storia della Puglia e d’Italia Le vignette di Nico Pillinini hanno scandito la storia della Puglia e d’Italia  Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano l'ha ricevuto in Presidenza
La Regione Puglia ha proceduto  all'aggiornamento  del Prezzario 2025 La Regione Puglia ha proceduto all'aggiornamento del Prezzario 2025 Nel rispetto delle tempistiche dettate dal Nuovo Codice dei Contratti pubblici
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.