Educazione alimentare
Educazione alimentare
Territorio

Cibo, salute e innovazione: la Puglia investe nell'educazione alimentare

Il Dipartimento Agricoltura ha investito 300mila euro in un bando dedicato a progetti di educazione alimentare

Come impattano le tecnologie digitali nella dieta delle giovani generazioni? E come bisogna agire per ritornare ad una sobrietà alimentare che sia a sostegno della salute? Una serie di interrogativi al centro della riflessione dedicata all'educazione alimentare e ai prodotti agroalimentari pugliesi, promossa dalla Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali del Dipartimento Agricoltura in Fiera del Levante diretto da Rosella Giorgio. A confronto con i dirigenti regionali e il presidente della IV Commissione Agricoltura della Regione Puglia, Francesco Paolicelli nutrizionisti, project manager e responsabili delle Masserie Didattiche di Puglia. Perché da 14 anni le Masserie Didattiche, che oggi sono più di 200 in tutta la Puglia, rappresentano il punto di riferimento per riportare le giovani generazioni alla consapevolezza di un cibo giusto, vero, sano, pugliese nello specifico. Il Dipartimento Agricoltura ha investito 300mila euro in un bando dedicato a progetti di educazione alimentare che hanno messo in evidenza il grande valore della collaborazione tra enti pubblici, scuole di ogni ordine e grado e il coinvolgimento attivo della rete delle Masserie didattiche di Puglia. In questo anno scolastico partiranno 17 progetti, dal Gargano al Salento. In Fiera del Levante è stato presentato il progetto primo classificato nell'analisi dei requisiti fatta dal Dipartimento Agricoltura.

Si tratta del progetto del Comune di Ruffano denominato DEMETRA: si parte da una residenza teatrale in masseria didattica che realizzerà uno spettacolo sull'importanza dei prodotti agroalimentari pugliesi e che andrà nelle scuole. La documentazione video sarà poi veicolata sui social in maniera capillare, testimonianza di un mix virtuoso di impegno civile per le giovani generazioni . Nel 2024 ci sarà un nuovo bando, per il quale saranno valutate le istanze degli operatori delle Masserie Didattiche, presentate in Fiera del Levante. Nella giornata di oggi inoltre nel Salone dell'Agroalimentare di Puglia è stata presentata da Nicola Laricchia - Dirigente di servizio associazionismo qualità e mercati – Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale e da Francesco Matarrese – Responsabile del procedimento una nuova applicazione per smartphone di prossimo lancio, denominata App Ulìa. Si tratta di un progetto pilota che consentirà di provare la tracciabilità dell'olio EVO in procinto di nascere da 50 olivi monumentali. Le aziende che hanno accolto la sperimentazione hanno selezionato alcune piante e le olive destinate alla molitura in piccoli frantoi produrranno 3.500 bottiglie che avranno in dotazione un QRCODE in grado di raccontare la storia dell'olivo di provenienza, del suo territorio e dell'azienda di riferimento.
  • Regione Puglia
  • Bari
  • Fiera del levante
  • Educazione Alimentare
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.