Clima caldo
Clima caldo
Territorio

Clima: E' il terzo anno più bollente di sempre

E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia

La tendenza al surriscaldamento è evidente quest'anno che si classifica fino ad ora al terzo posto tra i più caldi mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 1,03 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia, secondo cui è alta l'allerta eventi estremi dopo che negli ultimi 5 anni a causa degli eventi catastrofali sono andati persi in Puglia 200 milioni di quintali di cibo, per cui serve una stretta sugli strumenti innovativi sia di investimento che di agricoltura digitale per tutelare prodotti agricoli e agroalimentari e reddito delle imprese.

L'ondata di calore – sottolinea la Coldiretti Puglia – è la punta dell'iceberg delle anomalie di questo pazzo 2023 che è stato segnato, fino ad ora, prima da una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni in campo e poi per alcuni mesi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti e basse temperature ed infine dal caldo torrido di luglio con danni all'agricoltura e alle infrastrutture rurali.

A preoccupare le campagne sono le 'bruciature' di frutta e verdura nei campi con ustioni che provocano la perdita del raccolto dai pomodori ai meloni, dalle angurie all'uva, dai peperoni alle melanzane. Si cerca di anticipare il raccolto quando possibile o si provvede al diradamento dei frutti sugli alberi, eliminando quelli non in grado di sopravvivere, per cercare di salvare almeno parte della produzione. Il caldo taglia anche le produzioni di uova, latte e miele, Le api stremate dal caldo hanno smesso di volare e non svolgono più il prezioso lavoro di trasporto di nettare e polline con un calo del raccolto di miele stimato pari del 70% rispetto allo scorso anno. Ci sono anche forti ripercussioni con la produzione di latte scesa di oltre il 15% per le mucche nelle stalle mentre le pecore sono costrette a migrare in altura per cercare pascoli verdi. Nelle stalle sono in funzione a pieno ritmo ventilatori e doccette refrigeranti.

Il caldo record in Italia nel 2023 è stato accompagnato da una media di quasi 11 eventi estremi al giorno lungo la Penisola, tra grandinate, trombe d'aria, bombe d'acqua, ondate di calore e tempeste di vento che hanno provocato vittime e danni secondo l'analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell'European Severe Weather Database (Eswd). Siamo di fronte – conclude la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo.
  • Coldiretti Puglia
  • Clima
  • Siccità
  • Caldo
Altri contenuti a tema
L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica In crescita le imprese agricole condotte da stranieri
La dieta mediterranea alla gara podistica ‘Fuggi a Foggia’ La dieta mediterranea alla gara podistica ‘Fuggi a Foggia’ Gli stand di Coldiretti e Campagna Amica per una sana e corretta alimentazione
Siccità: Alleanza tra Puglia e Molise per infrastrutture irrigue Siccità: Alleanza tra Puglia e Molise per infrastrutture irrigue L’agricoltura per essere competitiva sui mercati deve poter disporre di acqua in quantità e qualità adeguate
Caro prezzi: Colazione sempre più ‘salata’ Caro prezzi: Colazione sempre più ‘salata’ Le famiglie tagliano gli acquisti
L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa A Roma, protagonisti biodiversità, innovazione, giovani, fattorie sociali e cuochi contadini
Invasione di olio extra Ue alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini Invasione di olio extra Ue alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini La denuncia di Coldiretti Puglia
E’ boom di primizie sui banchi dei mercati E’ boom di primizie sui banchi dei mercati La Puglia è la regione più ortofrutticola d'Italia
Primavera: Riparte l'orto mania su balconi e terrazzi Primavera: Riparte l'orto mania su balconi e terrazzi Per offrire i prodotti freschi che sono il frutto del proprio lavoro
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.