Play Green
Play Green
Scuola e Lavoro

Con “Play Green: giochiamo per l’ambiente”

Il progetto di MOIGE per educare i giovani studenti al rispetto dell’ambiente per una società più sostenibile

I ragazzi diventano protagonisti nella ricerca di soluzioni per le problematiche ambientali del territorio: questo l'obiettivo del progetto "Play Green: giochiamo per l'ambiente" realizzato da Moige - Movimento Italiano genitori, con il contributo di Fondazione Cariplo, promosso nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della regione Lombardia. Il progetto mira ad approfondire le conoscenze sull'ambiente, sviluppare competenze di problem solving e acquisire nuove skills, sensibilizzando bambini e ragazzi (fascia di età 9-12) sull'importanza della sostenibilità ambientale e promuovendo stili di vita green. Il cambiamento ambientale e climatico sta mettendo a serio rischio il futuro delle giovani generazioni. La varietà e complessità del consumo di risorse naturali, rende difficile una stima di quale possa essere il punto di equilibrio tra consumo, recupero e ripristino delle risorse e di quali saranno gli ecosistemi più a rischio. Sebbene ci sia una maggiore sensibilità per le tematiche ambientali, poi ampliata dal coinvolgimento dei cittadini nelle politiche di sostenibilità e sviluppo, emergono ancora delle forti lacune nella promozione dell'educazione ambientale, soprattutto all'interno degli Istituti scolastici del territorio nazionale. Con il progetto "Play Green" è stato realizzato, inoltre, un gioco virtuale, che diviene un'ulteriore opportunità di apprendimento sulle tematiche ambientali e di sostenibilità: i bambini diventano, così, promotori e protagonisti del proprio apprendimento, con il supporto dei loro insegnanti.
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
PD Puglia, primo passo verso il 2030 PD Puglia, primo passo verso il 2030 Si sono tenuti oggi i tavoli su sviluppo economico e ambiente
Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Promotore Plastic Free sostenuta da Intesa Sanpaolo e CESVI
Ida Marchese,  la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Ida Marchese, la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Maggiore collaborazione tra cittadini e operatori ecologici per una corretta gestione dei rifiuti
A difesa della "Casa comune" con il Tenente Colonnello Marino Martellotta A difesa della "Casa comune" con il Tenente Colonnello Marino Martellotta Relatore al convegno  sul tema  "Il ruolo dell'Arma dei Carabinieri nel contrasto ai reati ambientali"
Tutela dell’ambiente ed appalti pubblici: strumenti organizzativi e best practice Tutela dell’ambiente ed appalti pubblici: strumenti organizzativi e best practice A Trani, seminario formativo promosso dalla Provincia di Barletta Andria Trani
Giornata Mondiale dell'Ambiente: Dall'agricoltura un servizio importante per la tutela del territorio Giornata Mondiale dell'Ambiente: Dall'agricoltura un servizio importante per la tutela del territorio La dichiarazione del presidente di Confagricoltura Bari-BAT
Le “Storie del mare” di Alessandro Vanoli nella Giornata Nazionale Le “Storie del mare” di Alessandro Vanoli nella Giornata Nazionale A Molfetta, nel secondo appuntamento della rassegna “Un palco per l’ambiente”
La comunicazione ambientale di fronte alla complessità: le regole per governare il conflitto La comunicazione ambientale di fronte alla complessità: le regole per governare il conflitto Tornano i “Venerdì della Comunicazione Ambientale” organizzati dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia in collaborazione con Arpa Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.