Convegno
Convegno "Le donne contro le ecomafie" -Canosa
Eventi e cultura

Coraggio e tenacia contro le ecomafie

Larga partecipazione di pubblico al convegno del Club Rotary e Fidapa

Che le donne avessero una marcia in più è cosa nota ma ieri sera abbiamo avuto, grazie al Convegno dei Club Rotary e Fidapa, presieduti da Domenico Damato e Rosa Anna Asselta, magistralmente coordinato da Andrea Pugliese(Premio Livatino per il suo impegno professionale in difesa dell'ambiente). il privilegio di conoscere le relatrici Claudia Salvestrini Direttrice del Consorzio Polieco Premio Ambiente e Legalità di Libera e Legambiente e Alessandra Tommasino giornalista de "Il Mattino". Due donne straordinarie che con professionalità e profonda conoscenza della materia e delle dinamiche criminali ancora non adeguatamente indagate, si battono con coraggio e tenacia mettendo a rischio la propria incolumità per contrastare il fenomeno delle cosiddette "Ecomafie". La giornalista Tommasino ha ricordato le sue inchieste nella terra dei fuochi e le attività della Cooperativa "Le terre di Don Peppe Diana" costituita nel 2010 che gestisce i beni confiscati alla camorra trasformate in luoghi di aggregazione, fattorie didattiche, caseifici che producono la "Mozzarella della Legalità" e "il pacco alla camorra". Interessanti anche i contributi del Colonnello delle GdiF Nicola D'Alessandro in Forza alla Scuola Allievi della Guardia di Finanza di Bari, della Senatrice Assuntela Messina che ha sottolineato l'importanza e il ruolo della Scuola nella Educazione a tenere comportamenti coerenti con la custodia del creato e della esponente locale di Legambiente dott.ssa Carmelinda Lombardi che ha trattato i gravissimi aspetti relativi alla compromissione della salute. Hanno fatto seguito gli interventi del Cons. Reg. Francesco Ventola, membro della Commissione Ambiente Regionale e dell'assessore comunale alla Cultura Mara Gerardi. Tra i numerosissimi presenti anche il Governatore Rotary in coming del Distretto 2120 Sergio Sernia, l'Assistente del Governatore Rotary in carica Sabino Montenero, il Presidente in coming del Rotary do Canosa Cosimo Giungato, il Segretario Distrettuale Incoming Nicola Liso, la presidente Inner Wheel Gigia Faretina, la Vice Presidente Interact Canosa Maria Eugenia Robbe , il Presidente IDAC Antonella Germinario, il Presidente ANCRI Cav Cosimo Sciannamea e tanti cittadini impegnati nella difesa dell'ambiente. Le relatrici hanno rivolto alla Senatrice Messina anche nel suo ruolo di Membro 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani, l'appello a farsi promotrice di interventi legislativi volti a rendere più incisivi i sistemi di controllo e tracciabilità dei rifiuti e di contrasto a fenomeni criminali particolarmente insidiosi perché inquinano attività economiche apparentemente lecite, corrompono e infiltrano le istituzioni locali, varcano i confini nazionali e attentano alla nostra salute arrecando all'ambiente danni irreversibili. A tutti i presenti l'accorato invito a farsi CUSTODI dell'ambiente e del creato come vere "SENTINELLE DEL TERRITORIO". La serata si è conclusa con la cerimonia rotariana dell'ingresso del nuovo giovane socio Leonardo Mangini, già Presidente del Rotaract. Nel ribadire il suo impegno per le attività benefiche del Club Leonardo ha voluto ricordare tra le personalità più prestigiose, che hanno dato lustro al Rotary di Canosa, il compianto avv.Giovanni Lomuscio menzionadone l'altissimo esempio umano e professionale e le virtù rotariane praticate con rigore, generosità e autentica amicizia. Nel corso della serata il Rotary Club Canosa ha consegnato alla associazione Volontariamente Onlus 8 apparecchi aerosol 50 biberon 50 ciucci ed un fonendoscopio cardiologico pediatrico. Tutto verrà portato in Benin dove i medici della associazione svolgono la loro attività da oltre 16 anni.
Enzo Princigalli
Reportage fotografico a cura di Savino Mazzarella
Ing. Andrea Pugliese Convegno "Le donne contro le ecomafie"  CanosaClaudia Salvestrini al convegno "Le donne contro le ecomafie"Alessandra Tommasino al convegno "Le donne contro le ecomafie"La senatrice Assuntela Messina al  convegno "Le donne contro le ecomafie"Canosa - Convegno "Le donne contro le ecomafie"Il colonnello della G. di  F. D'Alessandro al convegno "Le donne contro le ecomafie"Dott.ssa Carmelinda Lombardi  al convegno "Le donne contro le ecomafie"Canosa -Convegno "Le donne contro le ecomafie"
  • Francesco Ventola
  • F.I.D.A.P.A Canosa di Puglia
  • Rotary Club Canosa
  • Terra dei fuochi
  • Alessandra Tommasino
  • Assuntela Messina
  • Claudia Salvestrini
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Incontro in aula consiliare con il sindaco
Ringrazio la Polizia e gli inquirenti per aver assicurato alla giustizia l’esecutore del danneggiamento del portone della mia abitazione Ringrazio la Polizia e gli inquirenti per aver assicurato alla giustizia l’esecutore del danneggiamento del portone della mia abitazione La dichiarazione dell’europarlamentare Francesco Ventola
Congressi cittadini di FDI: Momenti di grande partecipazione che dimostrano la vitalità del partito Congressi cittadini di FDI: Momenti di grande partecipazione che dimostrano la vitalità del partito La dichiarazione del coordinatore provinciale ed eurodeputato Francesco Ventola
Spopolamento aree interne: Maggiore attenzione, investimenti e semplificazione per i piccoli Comuni Spopolamento aree interne: Maggiore attenzione, investimenti e semplificazione per i piccoli Comuni La nota dell'onorevole Ventola (FdI) al vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto
Centrodestra BAT: La Provincia non ha presentato neppure un progetto per i Fondi di Sviluppo e Coesione Centrodestra BAT: La Provincia non ha presentato neppure un progetto per i Fondi di Sviluppo e Coesione È una grave occasione persa per il territorio
Nasce l’Arca Bat: opportunità per il  territorio Nasce l’Arca Bat: opportunità per il territorio Un organo per la gestione unitaria delle procedure più significative relative agli alloggi di edilizia popolare
ARPA: Il presidente Emiliano avrebbe dovuto autodenunciarsi alla Procura per la tragicomica scelta di istituire il CdA in un organo tecnico della Regione ARPA: Il presidente Emiliano avrebbe dovuto autodenunciarsi alla Procura per la tragicomica scelta di istituire il CdA in un organo tecnico della Regione L'intervento dell’europarlamentare Francesco Ventola di Fratelli d’Italia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.