Bari   Prefettura su covid-19
Bari Prefettura su covid-19
Notizie

Covid 19: "I controlli ci sono, sono efficaci, ma è altresì necessario intensificarli" 

Emiliano alla Conferenza regionale delle Autorità di pubblica sicurezza pugliesi

Il presidente Michele Emiliano questa mattina ha partecipato in Prefettura a Bari alla Conferenza regionale delle Autorità di pubblica sicurezza pugliesi sull'andamento dell'emergenza epidemiologica da Covid19. Un incontro nato dalla richiesta del presidente Emiliano di affrontare il tema dei controlli sul rispetto delle normative anti Covid19 in Puglia. "La Regione Puglia - ha detto Emiliano - ha stabilito le regole insieme alle altre regioni italiane per far funzionare il Paese dopo il lockdown. Ci sono delle linee guida nazionali e regionali per le riaperture. Ma la Regione non ha il potere di controllo, il potere di controllo spetta alle Forze dell'ordine, ai Prefetti, ai Questori e ai Sindaci. Oggi abbiamo fatto un briefing dal quale è emerso che i controlli ci sono, sono efficaci, ma è altresì necessario intensificarli. Soprattutto sulle spiagge libere, sulla movida, su tutti quei luoghi dove non c'è un controllo specifico, dove non siamo in condizione di vedere se qualcuno ha la febbre, ha la tosse, non abbiamo l'elenco di chi entra e di chi esce, perché avere questi dati, verificare se qualcuno ha dei sintomi e avere il nominativo di chi frequenta un posto, è l'elemento di prevenzione più importante. Quindi abbiamo messo a disposizione, da parte della Regione Puglia, tutte le risorse anche di tipo economico per sostenere i Comuni e le Forze dell'ordine, nell'esercitare i controlli che purtroppo noi come Regione non possiamo fare. La riunione è andata molto bene, ringrazio il Prefetto di Bari che ha coordinato tutti i Prefetti della Puglia, ringrazio le Forze dell'ordine. Stiamo riesaminando tutte le esperienze che abbiamo fatto in questa prima fase, perché il punto di maggiore pericolosità che avremo, comincia con la riapertura della vita dopo le vacanze, comincia con la riapertura delle scuole, trattandosi di ambienti al chiuso, e noi dobbiamo fare in modo che il virus circoli il meno possibile, lo dobbiamo isolare in maniera assoluta".

Emiliano ha poi aggiunto che "Abbiamo fatto tre cose fondamentali come Regione Puglia: la convenzione con le Forze dell'ordine per farci aiutare nelle indagini epidemiologiche, significa andare a bloccare subito e mettere in quarantena tutti i contatti stretti di chi è risultato positivo. Secondo: abbiamo acquistato una macchina per fare 10mila tamponi al giorno che si aggiunge alle strumentazioni già attive e che porterà la capacità della Regione Puglia ad oltre 15mila tamponi al giorno. Terzo: abbiamo aperto una fabbrica di Dispositivi di protezione individuale, prodotti dalla Regione Puglia, che potranno essere, in caso di bisogno, distribuite a Forze dell'ordine, personale sanitario e di protezione civile. Non avremo più penuria. Questa fabbrica pubblica di mascherine chirurgiche, FFP2, FFP3 anche con valvola e Dpi è l'elemento di maggiore sicurezza che avremo nella seconda ondata del Covid che arriverà in autunno. Oggi non c'è nessuna emergenza specifica in Puglia - ha spiegato Emiliano al termine della riunione - le cose dal punto di vista epidemiologico vanno come noi prevedevano che dovessero andare. La richiesta alle Prefetture di aumentare gli sforzi per intensificare i controlli serve a rassicurare la popolazione ed evitare che qualcuno abbassi la guardia. Proprio adesso la guardia deve essere altissima. La Regione è disponibile a sostenere questi sforzi in ogni modo".

"Quello che abbiamo fatto - ha detto il professor Pierluigi Lopalco, responsabile del Coordinamento epidemiologico della Regione Puglia, che ha partecipato alla riunione in Prefettura - è dare concretezza a quello che fino ad oggi molti hanno concepito come uno slogan, cioè: dobbiamo convivere con il virus. C'è un virus che circola, che all'inizio dell'anno ha creato una crisi importantissima. Noi adesso questo virus lo conosciamo, sappiamo come gestirlo. Dobbiamo trasformare quella che fino a ieri era un'emergenza sanitaria in quella che è la normale, ordinaria amministrazione di una epidemia. Su questo noi siamo pronti. Oggi in Prefettura abbiamo parlato di controlli e di regole. Le regole ci sono, abbiamo regolamentato davvero ogni attività, i controlli devono essere intensificati. Abbiamo anche avuto i numeri e sono dei numeri impressionanti, perché sono migliaia i controlli che le Forze dell'ordine hanno fatto nelle scorse settimane e continuano a fare. Il mio appello personale e accorato è quello di ristabilire una forte alleanza fra il cittadino pugliese, un cittadino maturo che deve rendersi conto che dobbiamo continuare a vivere convivendo con questo virus, e lo Stato e la Sanità. Noi dobbiamo fare la nostra parte, il cittadino deve fare la propria parte. Le regole sono sempre quelle: cerchiamo di stare distanti, cerchiamo di indossare la mascherina quando siamo in presenza di altri sconosciuti e soprattutto nei luoghi chiusi e laviamoci le mani. Ricordiamoci l'altra importantissima regola: con la febbre si sta a casa. Purtroppo noi abbiamo avuto degli importanti focolai causati da persone che sono andate in giro e persino a lavorare con la febbre. Questo oggi non è ammissibile".
  • Prefetto
  • Emiliano
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La Regione Puglia protagonista alla Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all'innovazione La Regione Puglia protagonista alla Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all'innovazione Emiliano: “Tanti i risultati ottenuti, ma non dobbiamo mollare”
Migliora lo stato della sanità in Puglia Migliora lo stato della sanità in Puglia Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
ARPA: Il presidente Emiliano avrebbe dovuto autodenunciarsi alla Procura per la tragicomica scelta di istituire il CdA in un organo tecnico della Regione ARPA: Il presidente Emiliano avrebbe dovuto autodenunciarsi alla Procura per la tragicomica scelta di istituire il CdA in un organo tecnico della Regione L'intervento dell’europarlamentare Francesco Ventola di Fratelli d’Italia
L’agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 L’agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
Donne vittime di violenza, individuate le prime due case di emergenza regionale Donne vittime di violenza, individuate le prime due case di emergenza regionale Si tratta di strutture a carattere temporaneo, obbligatoriamente a indirizzo segreto
Le vignette di Nico Pillinini hanno scandito la storia della Puglia e d’Italia Le vignette di Nico Pillinini hanno scandito la storia della Puglia e d’Italia  Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano l'ha ricevuto in Presidenza
La Regione Puglia ha proceduto  all'aggiornamento  del Prezzario 2025 La Regione Puglia ha proceduto all'aggiornamento del Prezzario 2025 Nel rispetto delle tempistiche dettate dal Nuovo Codice dei Contratti pubblici
Sanità Puglia : Nel 2025 nuove assunzioni per circa 2.500 unità. Sanità Puglia : Nel 2025 nuove assunzioni per circa 2.500 unità. Emiliano e Piemontese “Sbloccate le assunzioni per potenziare la sanità pubblica regionale.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.