Pentassuglia Progetto D Vino
Pentassuglia Progetto D Vino
Amministrazioni ed Enti

D-VINO: il progetto di formazione de 'Le Donne del Vino' per la scuola anche in Puglia

L'assessore Pentassuglia: “Concreta opportunità formativa per i più giovani che si affacciano sul mondo lavoro"

Parte anche in Puglia, dopo l'avvio nelle tre regioni pilota Emilia-Romagna, Piemonte e Sicilia, il progetto di formazione "D-Vino", ideato dall'associazione nazionale Le Donne del Vino, con il supporto di tutte le delegazioni regionali, dedicato agli istituti per il turismo e alberghieri. Il fine è creare un contatto tra gli studenti e l'intera filiera produttiva del vino: vigneti e cantine, ristorazione, enoteche, giornalisti e addetti alla comunicazione e al marketing, sommelier ed esperti perché Le Donne del Vino comprendono professioniste di tutti questi settori. Il progetto, presentato questa mattina, in conferenza stampa, nella sede dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale Donato Pentassuglia, è ideato e scritto da Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale dell'associazione, Antonietta Mazzeo, delegata per l'Emilia-Romagna, Roberta Urso, delegata per la Sicilia, Roberta Lanero, socia per il Piemonte. È stato, altresì, presentato anche all'ultimo SIMEI (Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana) e il prossimo anno avrà il sostegno del Ministero dell'Istruzione. I temi che saranno sviluppati vanno dal ruolo del vino nella società e nell'economia al linguaggio internazionale del vino, dalle professioni del vino al wine management, dalla storia del vino al vino nelle varie espressioni culturali, dalla conoscenza di vini e territori alla normativa del vino in Italia, dai distretti enoturistici al bere consapevole e responsabile.

Gli indirizzi politici vanno in questa direzione: favorire lo sviluppo dei distretti del vino e delle imprese che producono, somministrano e vendono vino nell'ottica di offrire al consumatore e al turista un'esperienza, prima di tutto. Inoltre, crescono i dati in merito al turismo enogastronomico, negli ultimi anni si registra un +55% con circa 10mila cantine turistiche e più di 14mila visite nelle cantine italiane. Inoltre il vino costituisce un terzo dei ricavi dei ristoranti ed è una delle attività di maggior interesse dei viaggiatori stranieri in Italia. È evidente, quindi, arrivare al mondo del lavoro con una giusta preparazione di base. "Questo progetto - ha dichiarato Marianna Cardone, delegata per la Puglia de Le Donne del Vino - è un'opportunità per noi professioniste del mondo del vino di entrare nelle scuole e portare la nostra esperienza diretta ai ragazzi in procinto di scegliere il loro futuro. Un' occasione unica per noi di essere ispirazione per i futuri operatori del settore e sicuramente un valore aggiunto per gli istituti che accolgono il D-Vino di affiancare alla formazione degli studenti l'aspetto pratico per renderli ancora più consapevoli delle scelte che faranno".

Attraverso delle lezioni costruite su un metodo didattico esperienziale, si cerca di dare delle prospettive più concrete ai futuri professionisti del settore alberghiero e turistico e insieme si vuole migliorare la consapevolezza del consumo responsabile. Gli obiettivi: inserire figure professionalizzate nei ristoranti, nelle enoteche e wine-bar, nelle cantine per accogliere turisti, nelle strutture ricettive, negli uffici turistici e apt, tour operator, strade del vino. Le scuole interessate in Puglia sono l'Istituto Alberghiero I.I.S.S. Aldo Moro di Margherita Di Savoia, l'Istituto Alberghiero I.I.S.S Consoli di Castellana Grotte e l'Istituto Alberghiero I.I.S.S. Sandro Pertini di Brindisi.

Le lezioni, della durata di 10 ore per ogni anno del ciclo scolastico, si inseriscono nel 20% di autonomia didattica di ciascuna scuola e sono svolte nell'ambito dell'orario esistente, senza aggiungere ore di lavoro agli studenti. Il lavoro de Le Donne del Vino, che avviene in compresenza con i docenti, è in forma gratuita per l'anno in corso, in quanto si tratta di una fase sperimentale del progetto. I primi tre anni costituiscono una sorta di avviamento, in seguito le scuole in autonomia gestiranno le lezioni con la partnership per le attività sul campo dell'associazione Le Donne del Vino.

"E' un progetto che mette insieme promozione, valorizzazione del sistema vitivinicolo e formazione professionale in aula e sul campo - ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, a margine della conferenza stampa -. Ringrazio la delegazione pugliese dell'associazione Le Donne del Vino per aver messo a punto un progetto che credo rappresenti un'opportunità per i più giovani, che si affacciano sul mondo del lavoro, non solo di scoprire, attraverso produttori ed esperti conoscitori del mondo del vino, la ricchezza del nostro patrimonio enologico. Ma anche di conoscere i numerosi sbocchi professionali che questo straordinario settore offre, specie alle ragazze e ai ragazzi. Sono sempre molto orgoglioso nel presentare e sostenere progetti che coinvolgono le scuole, certo della necessità per il sistema agroalimentare pugliese di investire sempre di più e meglio in formazione ed educazione al fine di dare ai più giovani chance e strumenti utili per costruire al meglio il proprio futuro lavorativo. Sono le nuove generazioni adeguatamente formate e motivate la nostra più grande ipoteca per lo sviluppo del nostro sistema rurale, in grado di saper custodire, migliorare, valorizzare questo nostro inestimabile patrimonio economico, ambientale, sociale e culturale che è il sistema agroalimentare".
  • Assessore Pentassuglia
Altri contenuti a tema
ProWein 2025, la Puglia vitivinicola a Düsseldorf ProWein 2025, la Puglia vitivinicola a Düsseldorf Si è conclusa la fiera internazionale in Germania dedicata ai vini e ai distillati
La Puglia alla 17esima Edizione di Olio Capitale a Trieste La Puglia alla 17esima Edizione di Olio Capitale a Trieste Per valorizzare le peculiarità territoriali della tradizione oleicola pugliese
Investimenti per migliorare competitività e qualità delle imprese produttrici di vino Investimenti per migliorare competitività e qualità delle imprese produttrici di vino La dichiarazione dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia
Vigneti storici e eroici della Puglia Vigneti storici e eroici della Puglia Via libera alle linee guida per il riconoscimento e la costituzione dell’elenco dedicato
Finanziamenti per nuovi interventi strategici per le cantine di Puglia Finanziamenti per nuovi interventi strategici per le cantine di Puglia La dichiarazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia
La “Disciplina dell’oleoturismo”, uno strumento strategico per  la promozione della multifunzionalità dell’impresa agricola La “Disciplina dell’oleoturismo”, uno strumento strategico per la promozione della multifunzionalità dell’impresa agricola Approvato lo schema del disegno di legge in Giunta regionale pugliese
Nuove opportunità di business, innovazione e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva Nuove opportunità di business, innovazione e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva La soddisfazione degli operatori posiziona EVOLIO Expo come l’evento di riferimento per il settore olivicolo-oleario
Fruit Logistica 2025: la Puglia si presenta come hub di innovazione per l’ortofrutta Fruit Logistica 2025: la Puglia si presenta come hub di innovazione per l’ortofrutta Assessore Pentassuglia: "Occasione di confronto e crescita per il miglioramento delle produzioni"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.