Rifiuti a Canosa
Rifiuti a Canosa
Cronaca

Dai rifiuti raccolti è possibile risalire agli autori

I dettagli della terza domenica di pulizia straordinaria

Domenica scorsa si è svolta la terza giornata della iniziativa di Italia Nostra – Canosa di pulizia straordinaria delle strade di accesso "alla nostra città,abbiamo pulito via Corsica a partire dall'ultimo semaforo fino al Giardino del Mago." Riferisce a margine dell'attività svolta il Presidente Sezione di Canosa - Italia Nostra Onlus Mario Riccardo Limitone che prosegue "E' stata anche questa volta una faticaccia. Abbiamo raccolto 63 sacchi di rifiuti indifferenziati e 4 carrelli e mezzo da traino,(quelli normalmente in uso dei contadini),di vetro. Abbiamo evidenziato due siti all'imbocco di due strade interpoderali che sono due piccole discariche a cielo aperto. Li abbiamo filmati e fotografati e li segnaleremo al Comune unitamente agli altri rinvenuti nelle precedenti domeniche. Dai rifiuti depositati in loco - denuncia il presidente - è possibile risalire a qualcuno degli autori di questi comportamenti illegali e speriamo possano essere sanzionati in maniera esemplare." Prima di entrare nei dettagli come nelle precedenti domeniche, il presidente Limitone esprime "un ringraziamento particolare ai volontari dell'O.E.R e al nucleo delle guardie eco-zoofile che curano la sicurezza di noi tutti sulle strade che stiamo pulendo.Ma non è solo di questo che vogliamo parlarvi."

"Durante queste domeniche stiamo facendo una esperienza umana molto speciale". – continua il Presidente - "Oltre ai nostri soci,di volta in volta si aggregano altri cittadini desiderosi di dare una mano;spesso non ci conosciamo e non abbiamo relazioni tra di noi,poi appena si comincia a lavorare insieme diventa naturale scambiarci le nostre impressioni e alla fine scopriamo di avere molte cose in comune. E così nascono nuovi preziosi rapporti che ci arricchiscono reciprocamente. Questa nostra esperienza domenicale ci riserva altre bellissime esperienze . Domenica scorsa lungo il percorso che stavamo pulendo abbiamo incrociato un papà con il figlio di 7/8 anni. Stavano facendo una semplice passeggiata. All'inizio hanno osservato ciò che stavamo facendo e il bambino sembrava molto interessato,al punto che il papà gli ha chiesto se volesse anche lui partecipare alla pulizia della strada. Il bimbo ha detto si. Con il permesso del papà gli abbiamo fatto una piccola intervista,e lui con poche battute ci ha dato una gran lezione richiamandoci al rispetto delle regole. La sua genuinità è più efficace di cento discorsi di noi adulti. Speriamo che anche questi squarci di innocenza possano smuovere il muro di scetticismo e di fatalismo della maggioranza dei nostri concittadini. Si può cambiare. Si deve cambiare. Bastano piccole buone abitudini quotidiane."

Il prossimo appuntamento è alle ore 8,30 di domenica 3 novembre presso il piazzale antistante la Chiesa di Costantinopoli per ripulire via della Murgetta. "A parte l'immondizia che raccogliamo, - conclude il Presidente Sezione di Canosa - Italia Nostra Onlus, Mario Riccardo Limitone - "arricchiamo noi stessi di nuove amicizie,non virtuali come quelle che si incontrano sui social,ma di persone in carne e ossa."
Volontari della Sezione di Canosa - Italia Nostra OnlusRifiuti a CanosaRifiuti abbandonati a CanosaRifiuti abbandonati a Canosa
  • rifiuti
  • Discarica
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: Il Tar respinge il ricorso del Comune di Canosa contro l’autorizzazione all’ampliamento Discarica Tufarelle: Il Tar respinge il ricorso del Comune di Canosa contro l’autorizzazione all’ampliamento Nota congiunta della consigliera regionale Grazia Di Bari e della consigliera comunale Letizia Morra del M5S. 
Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano. Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano. La nota di  Enzo Quaranta
Ampliamento discarica "Tufarelle" :“Questione è politica. Regione deve intervenire" Ampliamento discarica "Tufarelle" :“Questione è politica. Regione deve intervenire" La dichiarazione dalla consigliera del Movimento 5 Stelle Puglia Grazia Di Bari
Ida Marchese,  la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Ida Marchese, la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Maggiore collaborazione tra cittadini e operatori ecologici per una corretta gestione dei rifiuti
Discarica ‘Tufarelle’:  “Siamo contrari all’ampliamento. Garantire la tutela dell’ambiente e della salute” Discarica ‘Tufarelle’: “Siamo contrari all’ampliamento. Garantire la tutela dell’ambiente e della salute” La consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S) chiede audizione urgente V Commissione Ambiente
“NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro “NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro La nota del Vescovo di Andria, dei Sacerdoti e del Consiglio pastorale zonale di Minervino Murge
Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto La denuncia di Coldiretti Puglia sullo smaltimento illegale dei rifiuti nelle campagne
Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa Il “Protocollo Demetra” e un fondo della Regione Puglia, per aiutare i comuni pugliesi ad affrontare e risolvere l’annosa questione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.