Dante del Pittore canosino Luigi Buonvino
Dante del Pittore canosino Luigi Buonvino
Eventi e cultura

Dante in Puglia

La senatrice di FdI Fallucchi e il ministro Sangiuliano presentano a Roma la trilogia di Audiello

Se Dante avesse voluto ambientare la Divina Commedia in Puglia, secondo Danilo Audiello (fondatore dell'Academy of Magic & Science), avrebbe collocato l'Inferno sul Gargano, il Purgatorio nel Barese e nel Brindisino e il Paradiso nel Salento. Un progetto, "Dante in Puglia", che Audiello nel 2022 (in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta), ha fatto diventare una trilogia di filmati da un'ora l'uno in occasione della celebrazione dell'anniversario della morte di Dante. Al quale hanno collaborato numerosi esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo (fra gli altri Albano Carrisi, Giancarlo Giannini, Renzo Arbore, Caparezza, Manila Nazzaro, Giovanni Mucciaccia, Luca Gaudiano, Gianmarco Saurino, Wladimir Luxuria, Luciano Canfora…), ma anche gli scienziati di fama mondiale (per il Purgatorio Valentina Fossati, prima scienziata al mondo ad aver mandato delle cellule staminali nello spazio; per l'Inferno Mariafelicia De Laurentis che ha avuto un ruolo centrale nell'immortalare per la prima volta in assoluto in una immagine fotografica un buco nero; per il Paradiso Mike Massimino, di origini italiane, primo uomo ad aver twittato dallo spazio). La senatrice di Fratelli d'Italia, componente della Commissione Cultura, Annamaria Fallucchi, ha creduto nelle potenzialità del progetto "Dante in Puglia" e per giovedì 23 novembre, alle ore 15,00 ha organizzato con il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una conferenza stampa a Roma (Senato, Sala Spadolini, via del Collegio Romano, nr. 27). Interverranno, oltre l'autore Danilo Audiello, anche il presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Paolo Ponzio, e il capo dipartimento della Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia, Rocco De Franchi.
  • Roma
  • Dante Alighieri
  • Senatrice Fallucchi
Altri contenuti a tema
DanteDì 2025: L’Inferno di Dante negli Ipogei di Canosa DanteDì 2025: L’Inferno di Dante negli Ipogei di Canosa Per scoprire nuovi tesori del patrimonio archeologico pugliese
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Roma: Svelati i dieci motivi per cui scoprire la "Piccola Roma" Tutte le carte in regola per ambire ad obiettivi ancor più importanti
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.