2018 Emiliano a Canosa
2018 Emiliano a Canosa
Amministrazioni ed Enti

Decreto sicurezza e sindaci: cosa cambia nel welfare e nei diritti delle persone

Grande partecipazione all'iniziativa organizzata dalla Regione Puglia

Grande partecipazione all'iniziativa organizzata dalla Regione Puglia su "Decreto sicurezza e sindaci: cosa cambia nel welfare e nei diritti delle persone", ieri pomeriggio, in Fiera del Levante a Bari. Trecento partecipanti tra sindaci, amministratori locali, associazioni, rappresentanti terzo settore, avvocati hanno accolto l'invito del presidente Michele Emiliano ad approfondire gli effetti reali del Decreto Sicurezza (n. 132/18), che ha modificato il quadro legislativo, incidendo su materie di competenza della Regione come politiche abitative, servizi sociali, assistenza sanitaria, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, e che ha un impatto diretto su città e territori. Con Emiliano, sono intervenuti Agostino De Paolis, Dirigente Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni, Antimafia sociale della Regione; l' avv. Dario Belluccio per ASGI, Francesco Crudele per ANCI Puglia, Riccardo Rossi per UPI Puglia e Anna Caputo per ARCI regionale. Le possibili azioni della Regione Puglia rendono necessario un intervento di indirizzo politico normativo e amministrativo nella materia, finalizzato a evitare le possibili ripercussioni negative sulle politiche dell'immigrazione a livello regionale, da sempre orientate in direzione dell'accoglienza e, soprattutto, dell'integrazione, e a coordinare tutte le realtà che si occupano di questo tema. Si è andati nella direzione dell'ascolto partecipato di tutti i soggetti istituzionali e non, protagonisti a vario titolo di queste politiche. Questo per far emergere le criticità, i rischi e le insidie, che potrebbero vanificarsi.

Secondo il presidente Emiliano quella di ieri in Fiera "è stata una riunione molto importante, con i sindaci e amministratori della Puglia interessati dal decreto sicurezza, che in realtà è un decreto che ha fortemente indebolito la nostra capacità di utilizzare i flussi migratori in vantaggio dell'Italia e in particolare della Puglia.Tutti i Paesi che accolgono, si arricchiscono. Tutti i Paesi che fanno partire i loro migliori giovani, si impoveriscono. Abbiamo un'occasione per consentire alla nostra economia di continuare ad utilizzare lavoratori che vengono da altri Paesi, ma lo dobbiamo fare in modo ordinato. Chiamiamo la migrazione "flusso": flusso è un termine che si adopera anche per l'acqua. L'acqua è una cosa positiva, ma se l'acqua arriva in modo non controllato e in maniera furiosa, come purtroppo è avvenuto ai flussi migratori, da essere un bene diventa un male, diventa un'inondazione. Dobbiamo assolutamente costruire un sistema che fornisca il contributo che i flussi migratori possono darci, anche in termini culturali, economici e di relazioni con i Paesi di origine di queste persone, senza farlo diventare un elemento di emergenza per la sicurezza. È possibile farlo, cercheremo con l'aiuto dei sindaci, di reggere a questo decreto che consideriamo incostituzionale che speriamo possa essere rimesso di fronte alla Corte. La Puglia è una terra di accoglienza, non lo dimentichiamo certo per il decreto sicurezza: in Puglia nessuno è straniero, neanche Salvini".

Il Dirigente Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni, Antimafia sociale della Regione, Agostino De Paolis: "Dati sicuri su quanti soggetti saranno coinvolti ancora non ne abbiamo. Dipenderà dai criteri di applicazione, dagli interventi della corte di Cassazione, della quale sappiamo che ce n'è stato uno in questi giorni abbastanza significativo. Sappiamo che abbiamo 112 progetti negli Sprar in Puglia, di fronte a 887 a livello nazionale: quindi sono un ottavo dei progetti nazionali, con una presenza di circa 3.500 persone, circa un decimo del dato nazionale. Si rischia con l'uscita dei richiedenti asilo dai programmi di aiuto di dimezzare, se non di più, i soggetti assistiti. Il dato pugliese è uno dei primi dati nazionali insieme alla Calabria e alla Sicilia, che sono le tre regioni che rischiano di risentire di più degli effetti del decreto sicurezza. L'iniziativa di ieri è stata richiesta dagli enti che operano nel settore, dagli enti del terzo settore, per un intervento chiarificatore della Regione sull'applicazione del decreto sicurezza, per avere direttive concrete. È una materia su cui intervengono istituzioni europee, nazionali e locali: quelle locali risentono di più dell'applicazione di certe scelte, con il rischio di buttare il bambino con l'acqua sporca, azzerando le buone pratiche che esistono sui territori".
  • Emiliano
  • Regione Puglia
  • Decreto sicurezza
  • Sindaci
  • Welfare
  • Diritti delle persone
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Approvata  la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale Approvata la legge regionale su Open Innovation e Intelligenza Artificiale La dichiarazione del segretario regionale del PD Puglia Domenico De Santis
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.