Discarica Tufarelle
Discarica Tufarelle
Cronaca

Discarica Cobema: un diffuso fenomeno di inquinamento ambientale

Si è concluso l’incidente probatorio disposto dal G.I.P. del Tribunale di Trani

Si è concluso ieri 24.02.2022, l'incidente probatorio disposto dal G.I.P. del Tribunale di Trani, , richiesto ed ottenuto dalla Procura di Trani nell'ambito dell'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Barletta a carico dei due legali rappresentanti della Cobema Srl e della stessa impresa, tutti indagati per inquinamento ambientale e omessa bonifica. L'esame del perito, svolto in udienza nel contraddittorio delle parti, , ha consentito di confermare quanto riportato nella relazione del perito depositata nel corrente mese di febbraio '22 e, cioè, che la discarica di rifiuti speciali Cobema, ubicata nel comune di Canosa di Puglia, ha causato, nel corso degli anni un diffuso fenomeno di inquinamento ambientale, con copiosa presenza di percolato, accertato sia al di sotto della discarica che lungo i fianchi riversandosi in direzione dei circostanti uliveti ("il flusso di fuoriuscita del percolato dal fondo della discarica a chiara componente verticale va oltre le profondità investigate ed inoltre importante è la fuoriuscita laterale del percolato nella direzione" dell'uliveto circostante la sede della discarica).

Lo stato di inquinamento è determinato dalla accertata condizione di non impermeabilità della discarica, chiusa ormai dal 2005 e, secondo quanto emerso allo stato, abbandonata dal Gestore ("non sono stati tempestivamente avviati i lavori di chiusura della stessa, e di monitoraggio da chi ha gestito nel corso degli anni la discarica oggetto di indagine"). Questo Ufficio, nel predetto procedimento penale, ha ipotizzato l'omessa adozione di misure di prevenzione nonostante il superamento di concentrazioni di soglia di contaminazione e la mancata realizzazione, fin dall'inizio della gestione della discarica, del prescritto impianto per la captazione del biogas generato dai rifiuti; tutto ciò nonostante l'ente Provincia di Bari, sin dal 2005 avesse richiesto una serie di azioni, secondo la Procura tutte disattese; omissioni che, poi, avrebbero causato l'inquinamento. Occorre altresì dare atto che, nel corso dell'udienza tenutasi in data 24 febbraio 2022, è emerso, secondo quanto dichiarato dal Perito nominato dal GIP, che la situazione risentirebbe tuttora dell'inefficacia dell'attuale intervento di chiusura e post gestione della discarica, finanziato con risorse provenienti dal dicastero MITE, risultato, sempre allo stato, non idoneo ad evitare il protrarsi dell'inquinamento accertato.

In particolare, il perito ha svolto degli accertamenti mediante prove geoelettriche che hanno consentito di stabilire (allo stato e salvo quanto potrà emergere successivamente) che: "il fondo della discarica attualmente non risulta impermeabile" e che ""L'infiltrazione delle acque meteoriche nel corpo della discarica non fanno altro che formare nuovo percolato"". Parti offese nel procedimento sono il Ministero della Transizione Ecologica e Regione Puglia. Risulta altresì costituito come persona offesa il Comune di Canosa.
  • Guardia di finanza
  • Discarica
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: Il Tar respinge il ricorso del Comune di Canosa contro l’autorizzazione all’ampliamento Discarica Tufarelle: Il Tar respinge il ricorso del Comune di Canosa contro l’autorizzazione all’ampliamento Nota congiunta della consigliera regionale Grazia Di Bari e della consigliera comunale Letizia Morra del M5S. 
Ampliamento discarica "Tufarelle" :“Questione è politica. Regione deve intervenire" Ampliamento discarica "Tufarelle" :“Questione è politica. Regione deve intervenire" La dichiarazione dalla consigliera del Movimento 5 Stelle Puglia Grazia Di Bari
Prevenzione e contrasto dei reati ambientali Prevenzione e contrasto dei reati ambientali Regione Puglia, le Forze dell’Ordine, Arpa Puglia e il CNR-IRSA presentano protocollo d’intesa
Discarica ‘Tufarelle’:  “Siamo contrari all’ampliamento. Garantire la tutela dell’ambiente e della salute” Discarica ‘Tufarelle’: “Siamo contrari all’ampliamento. Garantire la tutela dell’ambiente e della salute” La consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S) chiede audizione urgente V Commissione Ambiente
“NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro “NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro La nota del Vescovo di Andria, dei Sacerdoti e del Consiglio pastorale zonale di Minervino Murge
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Noi vigileremo ogni giorno per difendere il made in Puglia Noi vigileremo ogni giorno per difendere il made in Puglia L'intervento dell'assessore Pentassuglia su sequestro falso olio extravergine “bio” nella BAT
A Bari il giuramento di  774 allievi finanzieri A Bari il giuramento di 774 allievi finanzieri Atto di enorme valore al servizio della Patria, che suggella una vera e propria scelta di vita
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.