Violenza sulle Donne
Violenza sulle Donne
Eventi e cultura

Donne e professioni: il contrasto alla violenza nei luoghi di lavoro

A Bari, convegno e dibattito organizzato dal CIF Bari e Ordine dei Medici Bari

Le donne e gli episodi di violenza nei luoghi di lavoro. È il tema di un convegno che si svolgerà a Bari il prossimo 24 novembre, nella Sala Museo del Palazzo dell'Acquedotto Pugliese (via Cognetti n. 36). Ad organizzarlo: il Centro Italiano Femminile – Sezione Bari in collaborazione con l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari e Gruppo Donne Medico OMCeO Bari "Agapanto". I lavori partiranno alle ore 16.30 con l'introduzione della Presidente CIF, dottoressa Benedetta Sasanelli. A seguire i saluti del Direttore generale dell'Acquedotto Pugliese Francesca Portincasa e del Presidente dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Bari Filippo Anelli. Alle ore 17,30 è in programma il forum dal titolo: "Senza fretta ma senza sosta, il contrasto alla violenza di genere". Modererà il giornalista Antonio Carbonara. Al termine del forum si susseguiranno una serie di interventi: Marco Dinapoli, Magistrato, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi; Michela Labriola, Avvocata e cultore della materia Diritto di Famiglia che affronterà il tema della violenza economica (lavoro, welfare, diritti). Previsto, a seguire, l'intervento del dottor Fulvio Manco, Dirigente del Compartimento di Polizia Postale di Bari che si concentrerà sul ruolo della Polizia Postale nell'ambito del sistema di prevenzione della violenza di genere. Infine, l'intervento di Mariantonietta Monteduro, Consigliera dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Bari che farà un focus sulla violenza a danno degli operatori sanitari. Dalle ore 19,00 si aprirà il dibattito con il pubblico. Infine, alle ore 19,15 previsto un momento in ricordo di Paola Labriola, la psichiatra barese accoltellata a morte il 4 settembre del 2013 da uno dei suoi pazienti psichiatrici. La sua uccisione scosse profondamente la città di Bari mettendo in risalto il grave problema che affliggeva e, purtroppo, affligge ancora oggi l'ambiente sanitario: la sicurezza degli operatori sanitari. "Questo convegno – afferma la dottoressa Sasanelli è un'occasione per fare un focus non sul fenomeno del femminicidio in generale; bensì sulle violenze alle donne in ambito professionale e quindi nel ruolo di lavoratrici. 'L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro', come cita la Costituzione. E allora ci sembra utile sottolineare e riflettere sull'esistenza e la pericolosità fisica, morale e sociale della violenza che le donne subiscono in un contesto che costituisce il fondamento dell'intero nostro sistema Paese. IL 9% di donne subisce violenza in abito professionale e di queste il 60 % appartiene alla categoria delle professioni sanitarie. E' su questo che vogliamo aprire il dibattito per trovare insieme alle istituzioni soluzioni immediate finalizzate alla repressione del fenomeno".
  • Bari
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.