studenti
studenti
Bandi e Concorsi

E' in corso il bando “Ritorniamo a scuola”

A disposizione n.35 borse di studio per i ragazzi che termineranno la scuola media

Per il quinto anno consecutivo, la Caritas Diocesana insieme all'Ufficio Scuola della Diocesi di Andria ripropone il bando "Ritorniamo a scuola". L'iniziativa, nata a seguito della crisi pandemica che aveva rivelato una nuova povertà generata soprattutto dal digital-divide, ovvero la povertà educativa, sta assumendo una forma stabile all'interno di un programma di attenzione ai minori denominato "I have a dream" con diverse azioni: potenziamento scolastico - animazione del tempo libero - affido culturale - booksharing. La necessità è quella di sostenere un Patto Educativo Globale, che oltre a considerare l'equità di accesso al diritto dell'istruzione, possa garantire anche condizioni, contenuti e metodi più inclusivi e attuali. Sempre attuali le parole di Papa Francesco nel suo messaggio di invito alla costituzione del Global Compact on Education: "Occorre siglare un patto per dare un'anima ai processi educativi formali ed informali, i quali non possono ignorare che tutto nel mondo è intimamente connesso ed è necessario trovare - secondo una sana antropologia - altri modi di intendere l'economia, la politica, la crescita e il progresso. In un percorso di ecologia integrale, viene messo al centro il valore proprio di ogni creatura, in relazione con le persone e con la realtà che la circonda, e si propone uno stile di vita che respinga la cultura dello scarto"

Volendo dare prosecuzione a tutta una serie di attività che sostengono l'educazione dei bambini e degli adolescenti, si rinnova il bando pubblico "Ritorniamo a scuola 2024 - 2025" riservato a 35 ragazzi dei comuni di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge che termineranno la scuola media per l'accesso alle scuole superiori con una valutazione finale pari o superiore a 9/10 (nove decimi), e 10 di quanti sono stati beneficiari nello scorso anno della stessa iniziativa. In totale saranno messe a disposizione 35 borse di studio, 25 del valore di € 200,00 (in libri scolastici) e 10 del valore di € 100,00 (sempre in libri scolastici). determinante sarà anche la componente dll'ISEE che non dovrà superare i 9.360,00 €. La spesa per i libri di testo a partire dalla scuola superiore rappresenta un costo esoso per il bilancio familiare, che potrebbe comportare l'abbandono della prosecuzione degli studi soprattutto in quelle famiglie che sono state segnate dalla crisi per la perdita di lavoro o per la sospensione dell'attività economica.

A partire dal 31 maggio e sino al 15 luglio 2024 si potrà fare domanda attraverso l'apposita modulistica che è possibile scaricare dal portale della Caritas Diocesana www.caritasandria.it insieme al bando completo e tutte le informazioni sull'iniziativa. La domanda sarà fornita di un codice identificativo che consentirà di visualizzare l'esito della domanda. La sede diocesana della Caritas su Andria (via E. De Nicola, 15) e i Centri di Ascolto della parrocchia S. M. Assunta su Canosa di Puglia e il Centro di Ascolto "Emmaus" su Minervino potranno fornire ascolto e raccogliere le domande, negli orari e le modalità indicate nel Bando.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 31 luglio 2024. L'erogazione del contributo allo studio avverrà con la consegna dei buoni acquisto dei libri di testo indicati al momento della presentazione della domanda in un incontro pubblico in data 5 settembre 2024 presso la sede della Caritas diocesana in Via E. De Nicola, n.15. L'iniziativa è completamente sostenuta dalla Caritas Diocesana e potrà essere alimentata da quanti intendono voler contribuire a sostenere il fondo delle borse di studio, attraverso la donazione al conto corrente di Banca Etica IT53B050180400000001116853 specificando nella causale "Borse di studio 2024".
  • Caritas Diocesana
Altri contenuti a tema
Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – Pellegrini di Speranza” Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – Pellegrini di Speranza” Presentazione del progetto della Caritas Diocesana associato al prossimo Giubileo del 2025
GENERAZIONI ATTIVE, protagonisti del futuro GENERAZIONI ATTIVE, protagonisti del futuro Al via un percorso formativo, gratuito rivolto ai giovani in Servizio Civile Universale
Stare dentro i processi educativi Stare dentro i processi educativi Al via un progetto di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria
Andria: Teatro per bambini (e non solo)con la Compagnia  Fantacadabra Andria: Teatro per bambini (e non solo)con la Compagnia Fantacadabra Reso noto il programma degli spettacoli di settembre
Non abbiate paura dei rischi e trovate in Cristo il coraggio di tentare nuove strade Non abbiate paura dei rischi e trovate in Cristo il coraggio di tentare nuove strade I ringraziamenti per l’inaugurazione del Nuovo Punto Caritas a Canosa
Canosa: Inaugurato il Centro Caritas 'Santa Rita da Cascia' Canosa: Inaugurato il Centro Caritas 'Santa Rita da Cascia' Benedetto dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi al termine della celebrazione Eucaristica  
Canosa: inaugurazione nuovo punto Caritas ”S. Rita" Canosa: inaugurazione nuovo punto Caritas ”S. Rita" Un "presidio" di carità che sia anche segno visibile della presenza della comunità cristiana nel cuore del centro storico
Caritas Diocesana :“Accanto: il progetto prende corpo” Caritas Diocesana :“Accanto: il progetto prende corpo” La prima azione proposta (per gli over 65) è la istituzione di un luogo per ritrovarsi
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.