Winter School del Learning Sciences institute ad Accadia
Winter School del Learning Sciences institute ad Accadia
Scuola e Lavoro

Eccellenza accademica e valorizzazione del territorio si incontrano

Grande successo per la Winter School del Learning Sciences institute ad Accadia

Si è conclusa con straordinario successo la Winter School organizzata dal Learning Sciences institute (LSi) dell'Università di Foggia, un evento unico nel panorama accademico nazionale che dal 19 al 22 gennaio 2025 ha portato nel suggestivo borgo di Accadia, tra i monti della Daunia, in provincia di Foggia, alcune delle più autorevoli personalità nel campo della pedagogia e delle scienze educative. L'iniziativa ha rappresentato non solo un trionfo accademico, ma anche un significativo contributo alla valorizzazione e al sostegno delle aree interne, dimostrando come la cultura e la ricerca possano fungere da motore di sviluppo e rigenerazione territoriale. Coordinata dalla professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, la Winter School ha offerto ai dottorandi di ricerca di tutte le Università italiane un'opportunità straordinaria di formazione avanzata, confronto scientifico e ispirazione. Tra i relatori, oltre ai docenti interni Unifg, figure di spicco come il prof. Pier Cesare Rivoltella, la prof.ssa Chiara Panciroli, il prof. Tommaso Minerva e il prof. Stefano Moriggi, la prof.ssa Maria Ranieri, la prof.ssa Marina De Rossi, il prof. Salvatore Pece e gli amici Unifg, il dott. Andrea Colamedici e il dott. Leonardo Palmisano, che hanno esplorato tematiche fondamentali come le tecnologie digitali nella didattica, l'accesso inclusivo all'apprendimento e le nuove metodologie educative nelle aree interne del nostro Paese.

"Il nostro obiettivo era creare un'esperienza che andasse oltre il semplice momento di studio, trasformandola in un'occasione di crescita umana e culturale", ha dichiarato la professoressa Toto: "Il borgo di Accadia, con il suo incantevole paesaggio e il profondo senso di comunità, è stato il luogo ideale per stimolare creatività, dialogo e nuove prospettive di ricerca. Siamo particolarmente fieri di aver dimostrato come le aree interne, spesso considerate marginali, possano diventare centri nevralgici di innovazione, cultura e formazione". L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Accadia, ha dimostrato come sia possibile coniugare l'eccellenza accademica con la valorizzazione del territorio. Il Magnifico Rettore dell'Università di Foggia, professor Lorenzo Lo Muzio, ha sottolineato: "Eventi come questo rafforzano il legame tra accademia e territorio, arricchendo le comunità locali e promuovendo il loro ruolo come centri culturali. L'attenzione alle aree interne rappresenta un elemento cruciale per il futuro dello sviluppo sostenibile, e siamo orgogliosi che l'Università di Foggia sia in prima linea in questa missione". Oltre alle lezioni magistrali, le tavole rotonde e i workshop, la Winter School ha offerto ai partecipanti l'opportunità di scoprire le eccellenze del territorio attraverso visite guidate e attività culturali. Il borgo di Accadia si è rivelato non solo una cornice perfetta, ma una fonte di ispirazione che ha reso l'esperienza indimenticabile. Tra gli appuntamenti più apprezzati, le escursioni alla scoperta del patrimonio storico e naturale della zona, che hanno messo in luce le potenzialità di un territorio ricco di storia, tradizione e bellezza.

Il professor Giorgio Mori, delegato alla Didattica, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aver offerto ai giovani dottorandi e ricercatori italiani uno spazio di confronto con le menti più brillanti della pedagogia contemporanea. Questa Winter School rappresenta un punto di riferimento per l'innovazione nella formazione avanzata e un esempio di come la ricerca accademica possa contribuire in modo concreto al rilancio delle aree interne". Il prof. Luigi Traetta, associato di Didattica e Pedagogia Speciale e direttore dei Corsi di Formazione per le attività di Sostegno (TFA), ha aggiunto: "La qualità dei relatori e la partecipazione di dottorandi provenienti da tutta Italia hanno reso l'evento un appuntamento imperdibile per chi intende contribuire allo sviluppo di un'educazione inclusiva e innovativa".

La Winter School del Learning Sciences institute si conferma, quindi, un modello di eccellenza accademica e un esempio virtuoso di come la ricerca possa arricchire le comunità locali, costruendo ponti tra tradizione e innovazione. Il successo dell'evento non lascia dubbi: questa iniziativa ha gettato le basi per nuove reti collaborative e progetti destinati a lasciare un impatto duraturo nel mondo accademico e oltre. "Questo evento non è stato solo una celebrazione della pedagogia d'eccellenza, ma anche una dimostrazione concreta di come le aree interne possano diventare protagoniste del cambiamento e della crescita", ha concluso la professoressa Toto: "Accadia ha saputo accogliere e ispirare tutti noi, lasciandoci una testimonianza viva del potenziale che questi luoghi custodiscono". Da parte degli organizzatori: "Un grazie particolare va al Comune di Accadia e agli abitanti stessi per la calorosa accoglienza e la disponibilità a collaborare nella realizzazione dell'evento.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo email learningsciencesinstitute@unifg.it.
  • Università di Foggia
Altri contenuti a tema
Il  Festival delle Radio Universitarie animerà Foggia e Manfredonia Il Festival delle Radio Universitarie animerà Foggia e Manfredonia Gode del patrocinio di RAI Radio e numerosi partner prestigiosi
Inclusione sotto attacco? Un webinar per riflettere Inclusione sotto attacco? Un webinar per riflettere Promosso dalla professoressa Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia.
L’intelligenza artificiale a supporto della didattica L’intelligenza artificiale a supporto della didattica Il Learning Sciences Institute dell'Università di Foggia a DidaMatica 2025
L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini L’Inclusion Fest dell’Università di Foggia amplia i suoi confini Presentato l’accordo tra il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia e l’Università di Foggia
Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Università di Foggia: Sessioni di studio in silenzio Uno spazio per la concentrazione e il benessere degli studenti
Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Futura Expo 2025 : Il progetto EduImpact del Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia tra i protagonisti Si è distinto per il suo approccio innovativo e partecipativo
I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs
Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Apprendimento digitale e immersivo, in linea con gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia protagonista a Didacta Italia 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.