Agricoltura di precisione
Agricoltura di precisione
Scuola e Lavoro

Educazione alimentare ed esperienze on the job in agricoltura

Realizzazione di percorsi formativi per le giovani generazioni

Al via il percorso di formazione e studio in aula con gli esperti del settore, ma anche per realizzare esperienze on the job e di alternanza scuola lavoro nelle aziende agricole e agrituristiche di Campagna Amica.. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della firma del protocollo d'intesa del Dirigente scolastico dell'ISS Leonardo da Vinci, Vita Ventrella, del presidente della Coldiretti di Brindisi, Giovanni Ripa e del presidente dell'associazione Agrimercato di Campagna Amica Brindisi, Floriana Fanizza. Con il protocollo sottoscritto da Coldiretti Brindisi e ISS Leonardo da Vinci è stata avviata una specifica collaborazione per la ideazione, la progettazione ed alla realizzazione di percorsi formativi ed educativi delle giovani generazioni, che siano particolarmente orientati verso il concreto perseguimento degli obiettivi strategici e programmatici previsti, tra l'altro, da Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell'ONU, l'EU Biodiversity Strategy 2030, l'European Bioeconomy Strategy, il Piano
strategico Horizon Europe 2021-27, il Programma europeo Next Generation EU ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il consumo di alimenti altamente trasformati sta aumentando tra i giovani, in particolare nella fascia d'età compresa tra i 5 e i 30 anni. Si tratta di prodotti come merendine, bevande gassate, snack salati che contengono nella maggior parte dei casi una molteplicità di additivi chimici come coloranti, dolcificanti artificiali e molto altro. Questi additivi seppur considerati sicuri non sono di certo salubri per la salute, soprattutto a causa del cosiddetto effetto cocktail, ovvero la loro assimilazione ripetuta durante la giornata. Un fenomeno che rischia di compromettere la diffusione di modelli nutrizionali sani, come la Dieta Mediterranea, che rappresenta una pietra miliare della nostra cultura alimentare. Il confronto con la situazione negli Stati Uniti rende evidente l'ampiezza del problema.

In Puglia risulta in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi, secondo i dati ISTAT sul benessere equo e sostenibile, con il 51,1% che si trova in una condizione di eccesso poderale e di obesità. Secondo la ricerca della Fondazione Aletheia, nell'ultimo ventennio, infatti, le persone obese sono cresciute del 36% e quelle in sovrappeso del 7%. Attualmente, il sovrappeso e l'obesità interessano il 46% della popolazione italiana, pari a oltre 23 milioni di persone in maggiore età, ma la situazione non è rassicurante nemmeno per adolescenti e giovani. Le stime suggeriscono che una riduzione del 20% delle calorie provenienti da cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi potrebbe prevenire fino a 688.000 malattie croniche entro il 2050. A beneficiarne anche l'economia del Paese con una corretta alimentazione che garantirebbe un risparmio di 12 miliardi di euro per i cittadini italiani.

Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l'intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli 'fatti' dagli agricoltori, che riparte anche nell'anno scolastico 2024/2025. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 200mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d'età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori. Seguire un'alimentazione equilibrata e fare attività fisica in modo costante sono infatti le semplici regole per mantenere uno stile di vita sano e non aumentare di peso che rappresenta un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro.
  • Agricoltura
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Il pesce a tavola durante la quaresima Il pesce a tavola durante la quaresima I pugliesi rispettano tradizioni religiose della Pasqua
Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica
Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio La Puglia è al settimo posto per produzione e valore
Emergenza  nei mari per la presenza di specie aliene Emergenza nei mari per la presenza di specie aliene Si celebra la Giornata Nazionale del mare
Emergenza cinghiali: In aumento gli incidenti stradali gravi in Puglia Emergenza cinghiali: In aumento gli incidenti stradali gravi in Puglia Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell‘Osservatorio sugli incidenti con animali dell’ ASAPS
Tra  degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna Tra degustazioni reali a tour virtuali della cantina e della vigna In crescita il fenomeno dell’enoturismo
Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio  dei vini autoctoni Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio dei vini autoctoni Nel 2024 hanno fatto segnare i maggiori incrementi delle vendite
Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali A Verona, inaugurata la 57ª Edizione di Vinitaly
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.