Angelo Lazzari Pro Loco
Angelo Lazzari Pro Loco
Associazioni

Emerga spirito di servizio e senso di comunanza

Il messaggio del presidente onorario Unpli Puglia, professor Angelo Lazzari

"""21 Marzo 2020. Un giorno qualsiasi. Sempre eguale. Nel vuoto delle strade qualche sparuto passeggero. Qualche altro convinto che tocchi ad altri. Qualche incurante portatore di gravi danni. Tutto pare lunare con riti esorcistici e propiziatori tamburellati in tutta la penisola.Avrei voglia di parlare d'altro; mancano stimoli e argomenti. Pare che campeggi la mancata coscienza della gravità dell'evento, sin dagli inizi confinato ad altrui responsabilità e superficialità; e intanto il nostro dramma ha superato quello cinese, e le metropolitane continuano ad essere affollate. Guardo con grande attenzione e sorpresa il vuoto delle nostre contrade, che, pur senza essere ancora del tutto toccate, hanno subito recepito il messaggio e attivata la quarantena. D'un tratto si è zittito l'indice dell'untore contro i Cinesi, la voce beffarda di tanti che urlavano la schizofrenia virale, l'ottimismo o il pessimismo di chi occupava il potere. In tale situazione mi è rivenuta una grande delusione dal mondo proloco, che non ha dato voce, né esempi e sostegni. Eppure l'occasione era propizia come non mai. Da ogni parte si dice: 'Tutto non sarà più come prima. Ce la faremo e saremo migliori di prima.' Certo, dovrà pur finire! Ma dar corpo a tali auspici, innanzitutto, dovrà significare: non più inquinamenti, non più roghi e devastazioni, non più corse sfrenate all'arricchimento, non più senzatetto sotto i ponti, e, soprattutto, non più guerre, non più etc., non più etc.Sarà così? oppure Scampato lo pericolo gabbato lo Santo? Staremo a vedere.

L'unica cosa certa sarà il dolore e la memoria di quanti hanno perduto i loro cari senza aver potuto abbracciare l'ultimo sguardo e sentire l'ultimo respiro: anche il rito della tomba è stato loro negato.
Sulle vicende presenti, per dirla con Montale, mancano le parole. Eppure qualche riflessione sul ruolo del nostro volontariato nel tempo a seguire è doverosa e urgente. L'unica cosa che un'associazione come la Pro Loco non dovrebbe mai fare è stare nel limbo. Invece, dall'alto non una direttiva, non un'iniziativa, non un appello. Come se per il volontariato, riferimento di solidarietà e motore di promozione, per istituzione deputato alla tutela e salvaguardia del luogo e della sua comunità, l'evento non dovesse avere alcun significato. L'unico effetto certo che il coronavirus ha prodotto è stato la mazzata alla civiltà del benessere apparente, da alcuni scarsamente recepita, da altri mal compresa, e da altri ancora esorcizzata; è stato il ricreare un teatro di guerra, dove è vietato accudire i propri cari e stare accanto ai propri morti; è stato il pareggiare tutti, deboli e potenti, ricchi e poveri, contro ogni tipo di previsione e arroganza: omnia solo exequantur. Questo non è il tempo del folclore, che possa far recuperare lo smarrimento di valori ed affetti, non è il tempo delle urla, non è il tempo dell'immagine: è il tempo dell'azione e del sacrificio, se mai in profondo silenzio, in modo totale; è il tempo dell'umiltà e della solidarietà.

Nel momento in cui aziende e cittadini, in modo volontario e gratuito, fanno tutto il possibile, quasi in una gara senza confini, per alleviare le tragiche difficoltà, è assolutamente incomprensibile la persistente sordità del mondo proloco. Per l'Associazione oggi non ha senso pensare alle sue attività abituali, perché difficilmente nell'immediato si avrà il tempo di metabolizzare il tristo evento e di pianificare i suoi effetti. In questo contesto, dovrebbe emergere da protagonista il senso di appartenenza, di servizio e di comunanza: chi sta sull'orlo del precipizio invoca un disperato aiuto per non precipitare. Ma ancora una volta si è perduta una occasione irripetibile di passare dal vanto di avere seicento mila soci volontari alla prassi di un impegno reale per la propria comunità, nel tempo del bisogno e della solidarietà""".
E' il messaggio del presidente onorario Unpli Puglia, professor Angelo Lazzari, condiviso dal gruppo dirigente delle Pro Loco Unpli di Puglia
  • Pro Loco Unpli Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
A Canosa di Puglia farà tappa  “Tesori Nascosti” A Canosa di Puglia farà tappa “Tesori Nascosti” Ad annunciarlo Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia Aps nel corso del BTM Italia
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
Pro Loco di Puglia: “Partner fondamentali per i progetti di valorizzazione del territorio” Pro Loco di Puglia: “Partner fondamentali per i progetti di valorizzazione del territorio” L’assessora alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola ha partecipato all’Assemblea regionale a Bari
A Lucera, protagonista  il  Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini" di Canosa A Lucera, protagonista  il  Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini" di Canosa Ha partecipato alla VI Edizione della Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia
Il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini"  alla Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia Il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini"  alla Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia La VI Edizione si terrà a Lucera il 19 e 20 ottobre
Celebrata Giornata Nazionale delle Pro Loco Celebrata Giornata Nazionale delle Pro Loco Il saluto dell’assessore alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola 
Storia e bellezza in corteo a Brindisi Storia e bellezza in corteo a Brindisi La "Traslazione delle Reliquie di San Sabino" alla quinta Edizione dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia
In  memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus In memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nella giornata nazionale
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.