Castello Svevo di Bari
Castello Svevo di Bari
Turismo

Fare luce. reperti unici in mostra

Due esposizioni al Castello Svevo di Bari per le Giornate Europee dell’Archeologia 2021

Il Castello Svevo di Bari partecipa alle Giornate Europee dell'Archeologia 2021 presentando due esposizioni temporanee allestite nelle sale al primo piano: la mostra "Vasi Mitici. Gli eroi del Museo Nazionale Jatta", nella sala Federico II, e nella sala Bona Sforza, l'esposizione di un nucleo di reperti archeologici sequestrati e rimpatriati dal Belgio ad opera dei Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Bari con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.
Il programma prevede:
Sabato 19 giugno, ore 18.00: visita alla mostra "Vasi Mitici" a cura del personale del Castello Svevo.
Domenica 20 giugno, ore 18.00: visita alla mostra "Vasi Mitici", a cura del personale del Castello Svevo.
Lunedì 21 giugno, ore 21.00: visita alla mostra "Vasi Mitici" e all'esposizione temporanea del sequestro a cura della Direttrice del Museo Nazionale Jatta.
Martedì 22 giugno, ore 9.00-19.00: apertura straordinaria del Castello Svevo di Bari per permettere di visitare l'esposizione dei reperti archeologici del sequestro dal Belgio.

Dalla Direzione hanno comunicato le informazioni per il pubblico
- il numero massimo di visitatori consentito:
sabato 19 giugno, ore 18.00: 15 persone max nella sala Federico II; 40 per l'intero castello;
domenica 20 giugno, ore 18.00: 15 persone max nella sala Federico II; 40 per l'intero castello;
lunedì 21 giugno, ore 21.00: 15 persone max nella sala Federico II; 40 per l'intero castello;

- fasce orarie d'ingresso:
sabato 19 - domenica 20- martedì 22 giugno: 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00;
lunedì 21 giugno: 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00; 21.00.

- prenotazione sempre obbligatoria
sabato 19 - domenica 20- martedì 22 giugno: tramite l'app ioprenoto (https://ioprenotoapp.com/) per le fasce d'ingresso previste: 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00;
lunedì 21 giugno, per la visita guidata serale ore 21.00 del 21 giugno 2021, tramite la mail drm-pug.castellodibari@beniculturali.it. All'accoglimento della prenotazione seguirà mail di conferma da mostrare all'ingresso. Le prenotazioni saranno accettate sino al raggiungimento del numero di 15 persone (bambini compresi).

Durata della visita: 1 ora
Costo: gratuito
E' attiva l'utenza telefonica 080/8869304 per ulteriori informazioni
  • Bari
  • Comando Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Bari
  • Castello Svevo di Bari
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.