Petroni assessore
Petroni assessore
Eventi e cultura

Generazione AUT: opportunità, esperienze e percorsi

A Canosa, importante convegno sull'autismo

Nel pomeriggio dello scorso 31 ottobre, a Canosa di Puglia ha avuto luogo presso il Teatro Comunale "Raffaele Lembo" il convegno dal titolo "Generazione AUT: opportunità, esperienze e percorsi" che ha visto il tema dell'autismo essere approfondito attraverso un tavolo di confronto. Per i saluti istituzionali sono intervenuti: Vito Malcangio, Sindaco di Canosa di Puglia; Lalla Mancini, Sindaco di Minervino Murge; Michele Patruno, Sindaco di Spinazzola; Maria Angela Petroni, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Canosa e Francesco Ventola, consigliere regionale Puglia. I relatori sono stati: Chiara Gemma, eurodeputata e membro dell'Intergruppo sulla disabilità del Parlamento Europeo; Giuseppe Torchetti, dirigente ASL Foggia; Stefania Grimaldi, presidente "Work-aut lavoro e autismo"; Antonio Diviccaro, dirigente scolastico I.I.S.S. "Lèontine – Giuseppe De Nittis" ed Annalisa Casamassima, psicologa. Focus sui disturbi dello spettro autistico, che comportano un significativo impatto sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie. Questa iniziativa è stata quindi un'opportunità di arricchimento personale e culturale sia per gli operatori della scuola, dei servizi per l'età evolutiva e per l'età adulta sia per i famigliari e per le stesse persone con difficoltà intellettive e con disturbi del neuro-sviluppo, dello spettro autistico e del comportamento. I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da: compromissione qualitativa nelle aree dell'interazione sociale e della comunicazione; modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. Per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati su bisogni specifici.
  • Autismo
Altri contenuti a tema
Vicinanza e sensibilizzazione per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo Vicinanza e sensibilizzazione per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo La dichiarazione dell’Assessore alle Politiche Sociali e Welfare, dottoressa Maria Angela Petroni
Disturbo dello spettro autistico: avviamento alle attività manipolative Disturbo dello spettro autistico: avviamento alle attività manipolative Il Comune di Canosa di Puglia  ha reso noto il calendario
Buona la prima del "Christmas Tennis Challenge" Buona la prima del "Christmas Tennis Challenge" Tra esibizioni e sano agonismo vince Jacopo Vasamì
“Con la dolcezza” si può arrivare lontano “Con la dolcezza” si può arrivare lontano L’autismo e i laboratori dell’Istituto “Einaudi” come modello di inclusione
Il Comune di Canosa di Puglia aderisce al circuito di città “Autism Friendly”. Il Comune di Canosa di Puglia aderisce al circuito di città “Autism Friendly”. Il progetto, che si articola in cinque fasi
Canosa: Al via una formazione di base gratuita sui disturbi dello spettro autistico per insegnanti Canosa: Al via una formazione di base gratuita sui disturbi dello spettro autistico per insegnanti Aperte le iscrizioni fino al 10 ottobre
Canosa: Al via i laboratori estivi dedicati ai minori autistici Canosa: Al via i laboratori estivi dedicati ai minori autistici Saranno supervisionati da un’analista del comportamento e da un tutor (psicologa)
Canosa: Laboratori estivi per i minori autistici Canosa: Laboratori estivi per i minori autistici Rese note le modalità per le iscrizioni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.