Giornata internazionale dei minori scomparsi
Giornata internazionale dei minori scomparsi
Cronaca

Giornata Internazionale dei Bambini scomparsi

In corso attività e spot per sensibilizzare sul tema

Il 25 maggio ricorre la Giornata Internazionale dei Bambini scomparsi, un'occasione per tenere sempre alta l'attenzione su un fenomeno preoccupante. E proprio per l'importanza dell'avvenimento, già dal 18 maggio sono andati in onda sulle reti Rai e sulle emittenti radiofoniche alcuni spot per sensibilizzare sul tema e sull'importanza di effettuare le denunce nell'immediatezza dell'evento. I video fanno parte della campagna di comunicazione realizzata del Commissario straordinario del governo Silvana Riccio in collaborazione con il Dipartimento per l'Informazione e l'editoria (Die) della Presidenza del Consiglio dei ministri. La Polizia di Stato da sempre attenta a tutelare le fasce più deboli e in particolar modo i minori, dal 2000 ha aderito al network internazionale (che ora conta 30 Paesi) dell'Icmec (International Centre for Missing & Exploited Children) attivando il sito italiano per i bambini scomparsi - it.globalmissingkids.org. Sul sito web, gestito dalla Direzione centrale anticrimine, oltre a consigli e informazioni, vengono pubblicati anche i casi di minori scomparsi.

La scomparsa di minori rappresenta sempre una situazione che deve essere gestita senza ritardo e senza tralasciare nessuna possibilità di ricerca. Al riguardo esistono delle linee guida emanate dal Commissario straordinario del governo per le persone scomparse e i piani provinciali di ricerca adottati dai prefetti. Oltre ai numeri di emergenza e pronto intervento – 113 e 112 NUE - esiste il numero unico europeo 116000; un servizio dedicato ai minori scomparsi, affidato, dal ministero dell'Interno, in gestione a "S.O.S. Il Telefono Azzurro – Linea Nazionale per la Prevenzione dell'Abuso all'Infanzia".
  • Polizia
Altri contenuti a tema
Chiusura di un noto locale della “movida”  barlettana Chiusura di un noto locale della “movida” barlettana Per scongiurare il protrarsi di ulteriori situazioni di pericolo che hanno scosso la comunità
Furti di auto :15 arresti tra Foggia e BAT Furti di auto :15 arresti tra Foggia e BAT Eseguiti dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri
Aggressioni ai sanitari: Verso  un posto fisso di Polizia nell’Ospedale “Bonomo” di Andria Aggressioni ai sanitari: Verso un posto fisso di Polizia nell’Ospedale “Bonomo” di Andria In Prefettura, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Streaming illegale, 70 indagati Streaming illegale, 70 indagati L'operazione della Polizia Postale di Catania contro la pirateria audiovisiva
Canosa: Prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici Canosa: Prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici La Questura di Barletta Andria Trani ha programmato mirati servizi
Sgominata la banda che assaltava i portavalori Sgominata la banda che assaltava i portavalori Maxi operazione della Polizia nei territori delle province di Foggia e Bari
La devozione di Padre Pio all’Arcangelo Michele La devozione di Padre Pio all’Arcangelo Michele L’Arcangelo Michele “visita gli infermi”
Suicidi in divisa:  più alto rispetto a quello della popolazione italiana Suicidi in divisa: più alto rispetto a quello della popolazione italiana A Bari, convegno nazionale CO.I.S.P.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.