Rene
Rene
Notizie

Giornata Mondiale del Rene: Screening gratuito al Castello di Barletta

La salute dei reni per tutti: promuovere un accesso equo alle cure e una pratica terapeutica ottimale 

Screening gratuito al Castello di Barletta domenica 17 marzo, incontri nelle scuole e attività di informazione tramite le farmacie del territorio: in occasione della Giornata Mondiale del Rene che si celebra oggi 14 marzo, l'Unità operativa di Nefrologia dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta diretta dalla dottoressa Tiziana Piccolo, ha organizzato eventi di sensibilizzazione sulla patologia renale. La Giornata Mondiale Del Rene è patrocinata a livello mondiale dalla Federazione Internazionale delleFondazioni per il rene (IFKF) e dalla Società Internazionale di Nefrologia (ISN) e, in Italia, dalla Società Italianadi Nefrologia (SIN) e Federazione Italiana Rene (FIR). Quest'anno la Giornata Mondiale del rene avrà come tema: "La Salute dei reni per tutti: promuovere un accesso equo alle cure e una pratica terapeutica ottimale".

L'iniziativa di screening si terrà domenica 17 marzo nella sala rossa del Castello Svevo di Barletta dalle ore 9,00 alle ore 13,00 con ingresso libero e gratuito: lo screening consisterà nella raccolta di anamnesi, controllo della pressione arteriosa, peso, altezza, calcolo Indice di Massa Corporea, esame estemporaneo delle urine e terminerà conla consegna a ciascun partecipante di una relazione clinica da portare in visione al proprio medico di Medicina Generale. Il personale della unità operativa di Nefrologia terrà anche incontri scolastici in calendario 19 marzo al Liceo classico Casardi di Barletta, all'Istituto tecnico professionale enogastronomico e tecnico economico di Trani il 26 marzo.

I più recenti studi scientifici rilevano un costante incremento di patologie croniche e, tra queste, le patologie renali. Tra gli italiani di età fra i 35 e 79 anni, i soggetti con malattia renale cronica diversa severità, ammontanoa circa 2 milioni e duecentomila. Per estrapolazione, nella Provincia BAT, nella stessa fascia di età, i soggetti con malattia renale cronicaammonterebbero a circa 14500, di cui 5700 con patologia moderato-severa.
Una parte rilevante di questi soggetti non ha consapevolezza di avere una patologia renale perché maisottoposti ad alcuna valutazione e soprattutto perché tale patologia, dalle sue fasi inziali fino a quelleavanzate, decorre in maniera pressoché asintomatica.
Emerge pertanto l'importanza di effettuare campagne di screening rivolte alla popolazione generale finalizzatea creare consapevolezza sui controlli clinici di base a cui sottoporsi per una precoce diagnosi di malattia renale, sulla individuazione dei fattori di rischio, sui corretti stili di vita.
  • Barletta
  • ASL BT
  • Giornata Mondiale del Rene
Altri contenuti a tema
Il  presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei al Galà dell'Atletica Pugliese Il presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei al Galà dell'Atletica Pugliese Premiati gli atleti e i talenti distintisi nel 2024, in una serata di stelle, emozioni e trionfi
A Barletta il Galà dell'Atletica Pugliese A Barletta il Galà dell'Atletica Pugliese La Fidal Puglia celebra i campioni e i talenti distintisi nel 2024 con una serata di riconoscimenti e prestigio
Quarta donazione di organi nel territorio BAT Quarta donazione di organi nel territorio BAT Un uomo ha donato cuore, fegato, reni e cornee
Un uomo di Canosa di Puglia ha donato il fegato ed i reni Un uomo di Canosa di Puglia ha donato il fegato ed i reni E' la terza donazione multiorgano del 2025 nell'ASL BT
Condizioni di salute e assistenza medica propedeutiche al trattamento degli stranieri presso C.P.R. Condizioni di salute e assistenza medica propedeutiche al trattamento degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto protocollo di intesa tra la Prefettura -UTG di Barletta Andria Trani e ASL BT
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Interventi per la sicurezza sismica nei luoghi di culto Interventi per la sicurezza sismica nei luoghi di culto Riunione in Prefettura della cabina di coordinamento per il PNRR
Seconda donazione multiorgano del 2025 nella Asl Bt Seconda donazione multiorgano del 2025 nella Asl Bt Una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato e reni.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.