Alberi monumentali
Alberi monumentali
Territorio

Gli alberi monumentali sono una testimonianza straordinaria della memoria storica dei territori

Sono 216 gli esemplari in Puglia

Sono 216 gli alberi monumentali della Puglia, con le nuove iscrizioni che vanno ad arricchire l'albo verde nazionale, esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza e oltre 800 centimetri metri di circonferenza, mentre è allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla pubblicazione dell'aggiornamento dell'elenco degli alberi monumentali della Puglia, dove negli 88 piccoli comuni regionali si staglia il 21% degli alberi monumentali censiti in Puglia, di cui il 47,7% nelle aree protette, una patrimonio di biodiversità, che conta anche tutte le 10 varietà di querce presenti in Italia, da tutelare per l'enorme valore storico, biologico, ambientale ed ecologico. Gli esemplari che fanno parte dell'albo verde si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, habitat per alcune specie animali), per l'importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, per il loro stretto rapporto con emergenze di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio sia in termini estetici che identitari. Tra le nuove iscrizioni spiccano per numerosità i cedri, le querce, i platani e i faggi, mentre fanno la loro prima comparsa nell'Elenco alcune specie come l'acero palmato rosso, la camelia e l'anagiride.

Nella Piana degli Ulivi Monumentali è altissima la concentrazione di ulivi millenari con ben 250mila esemplari di pregio straordinario che potrebbero fregiarsi del prestigioso riconoscimento di ' patrimonio dell'Unesco'. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un'età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all'impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli. La gestione di un ulivo monumentale è, infatti – rileva la Coldiretti Puglia - molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e di trattamento. Un impegno che rischia ora di essere vanificato dall'epidemia di Xylella che dal 2013 ad oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati con 21 milioni di ulivi, con un danno stimabile di quasi 3 miliardi euro, secondo un'analisi della Coldiretti. L'urgenza è salvare da nuovi contagi la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore preservati nel tempo ed arginare in Puglia la diffusione della Xylella Fastidiosa – ceppo pauca, quello pugliese – che secondo lo studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) potrà causare, se non viene fermata, un impatto economico negativo in Europa d in Italia fino a 20 miliardi. L'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia è – conclude Coldiretti - una iniziativa importante per far crescere la cultura del verde, del bello e della memoria storica dei territori, di cui gli alberi monumentali sono una testimonianza straordinaria.

  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica In crescita le imprese agricole condotte da stranieri
La dieta mediterranea alla gara podistica ‘Fuggi a Foggia’ La dieta mediterranea alla gara podistica ‘Fuggi a Foggia’ Gli stand di Coldiretti e Campagna Amica per una sana e corretta alimentazione
Siccità: Alleanza tra Puglia e Molise per infrastrutture irrigue Siccità: Alleanza tra Puglia e Molise per infrastrutture irrigue L’agricoltura per essere competitiva sui mercati deve poter disporre di acqua in quantità e qualità adeguate
Caro prezzi: Colazione sempre più ‘salata’ Caro prezzi: Colazione sempre più ‘salata’ Le famiglie tagliano gli acquisti
L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa A Roma, protagonisti biodiversità, innovazione, giovani, fattorie sociali e cuochi contadini
Invasione di olio extra Ue alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini Invasione di olio extra Ue alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini La denuncia di Coldiretti Puglia
E’ boom di primizie sui banchi dei mercati E’ boom di primizie sui banchi dei mercati La Puglia è la regione più ortofrutticola d'Italia
Primavera: Riparte l'orto mania su balconi e terrazzi Primavera: Riparte l'orto mania su balconi e terrazzi Per offrire i prodotti freschi che sono il frutto del proprio lavoro
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.