Canosa: Occhi santa Lucia
Canosa: Occhi santa Lucia
Eventi e cultura

Gli “occhi di santa Lucia" per le feste natalizie

Le degustazioni proposte dall'Istituto I.S.S."L. Einaudi" 

Non sono passati inosservati gli stand allestiti dall'Istituto I.S.S."L.Einaudi" di Canosa di Puglia e dall' Archeoclub Canosa nel corso della serata della Festa di Santa Lucia nel borgo antico "il Castello". La tradizionale "fanòve a Sanda Luciòje" per riscaldare l'ambiente di una serata gelida a Canosa che tra l'altro ha proposto le prelibatezze tipiche del territorio gustate dagli avventori giunti in loco. L'I.I.S.S."L.Einaudi" rappresentato dalla dirigente Maria Brigida Caporale, impegnata insieme al suo staff di docenti e collaboratori tecnici ed amministrativi a promuovere l'uscita a tema "Terra, Trasformazione e Marketing", tesa alla valorizzazione della gastronomia locale e promozione e degustazione dei prodotti tipici realizzati dai discenti, i protagonisti della serata. E' stato presentato il carboncello", il fungo per eccellenza delle Murge contraddistinto dal cappello color marroncino, gambo carnoso avorio, polpa soda; spunta in autunno. Si distingue per il sapore gradevole e delicato, molto versatile per le ricette: trifolato, arrostito alla brace, fritto, gratinato, nei risotti, con la pasta o in abbinamento a piatti di carne, pesce, legumi e verdure. Tra le degustazioni quella degli "occhi di santa Lucia", che hanno dato la possibilità ai visitatori di apprezzare la bontà dei tarallini ricoperti di glassa, preparati per l'occasione con pochissimi ingredienti(farina, uova,vino bianco, olio extravergine d'oliva). Non da meno la glassa a base di acqua e zucchero a velo che ha donato la giusta dolcezza agli "occhi di santa Lucia"!Dal giorno di Santa Lucia si preparano e si consumano per tutte le feste natalizie a Canosa di Puglia come hanno riferito gli studenti ai visitatori che li hanno portati a casa in sacchetti.

Mentre, le rappresentanti dell'Archeoclub d'Italia della sede di Canosa "Ponte Romano" hanno invitato gli intervenuti in piazza Grimaldi, già piazza Solferino, a riscoprire la storia e tradizioni, ripartendo dal centro storico, per mettere in pratica gli obiettivi fissati "per il recupero del passato e del nucleo, vero, dal quale è partita la nostra storia". Cultura, tradizioni e degustazioni per la festa di santa Lucia e per le prossime festività natalizie da trascorrere a Canosa di Puglia ricca di storia e bontà enogastronomiche
Istituto I.S.S."L.Einaudi" di Canosa di PugliaGli “occhi di santa Lucia" per le feste natalizieGli “occhi di santa Lucia" per le feste natalizieCardoncelliSTUDENTI E DOCENTI IISS L.EINAUDI CANOSAIISS Einaudi  Canosa di PugliaDirigente  Maria Brigida Caporale - IISS Einaudi  CanosaDOCENTI IISS L.EINAUDI CANOSADocenti dell'I.I.S.S."L.Einaudi" di Canosa di PugliaCanosa: "Fanòve a Sanda Luciòje"Archeoclub d’Italia della sede di Canosa “Ponte Romano”Canosa: Borgo Antico Castello
  • Natale
  • Santa Lucia
Altri contenuti a tema
Quando Solidarietà fa rima con Comunità Quando Solidarietà fa rima con Comunità Larga sensibilità alla terza edizione di "Christmas for ANT- Delegazione di Canosa di Puglia
Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Con la poesia intitolata “Mamma”
Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa La proposta di CanoSIamo al termine della festa per i 10 anni
5 Canosa: Il presepe vivente simbolo di una Chiesa dove c’è sempre posto per tutti Canosa: Il presepe vivente simbolo di una Chiesa dove c’è sempre posto per tutti Iniziata la  XIX Edizione con oltre 100 figuranti
I dolci tradizionali sulle tavole dei  pugliesi I dolci tradizionali sulle tavole dei pugliesi In molti hanno preparato il dolce delle feste con farina e mattarello
Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una donazione nel ricordo di Giuseppe Fallacara Una parte dei suoi pupi nel presepe della parrocchia Maria Maria SS Assunta
Da Betlemme alle “periferie umane” Da Betlemme alle “periferie umane” Il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi,  Vescovo della Diocesi  di Andria
Pesce o carne per il menù natalizio Pesce o carne per il menù natalizio I consigli di Coldiretti Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.