Dirigente Scolastica, Professoressa Grazia Di Nunno
Dirigente Scolastica, Professoressa Grazia Di Nunno
Vita di città

Grazie Cara Dirigente

La cerimonia di congedo della Professoressa Grazia Di Nunno

La cerimonia di congedo segna la cessazione del rapporto di lavoro e l'inizio della pensione ai fini amministrativi e burocratici, ma racchiude momenti di intense emozioni e di ricordi indelebili legati alla carriera professionale di enorme valore affettivo ed umano, non quantificabile e assente nelle voci della busta paga. Gli echi del 26 giugno scorso non si sono ancora spenti per la Dirigente Scolastica, Professoressa Grazia Di Nunno dell'Istituto Comprensivo Bovio-Mazzini di Canosa di Puglia (BT), che ha salutato e ringraziato il mondo della scuola, alla presenza delle autorità cittadine, dei docenti, del personale A.T.A., dei discenti incontrati nella sua pluriennale esperienza lavorativa, dei familiari, dal coniuge ai figli, alla nipotina Grazia, ai fratelli Pasquale e Peppino e alla sorella Rosanna.Per l'occasione sono intervenuti, tra gli altri: l'assessore alla programmazione economica-finanze, Gennaro Delli Santi in rappresentanza del Sindaco di Canosa; l'assessore alle politiche sociali, Marcella De Mitri; l'ex assessore alla cultura, Sabino Facciolongo; l'ex sindaco di Barletta, Nicola Maffei; Mons. Felice Bacco, parroco della Cattedrale di San Sabino; la professoressa Maria Grazia Loscocco e numerosi docenti della Scuola Secondaria di primo grado "Renato Moro" di Barletta, di cui la professoressa Di Nunno è stata Dirigente Scolastico dal 2006 al 2014. Hanno inoltre presenziato: Nadia Landolfi, dirigente dell'Istituto Foscolo-Lomanto; Nunzia Silvestri, Dirigente del Liceo Statale Enrico Fermi, la dottoressa Lia Masiello e la dottoressa Angela Valentino, la vicaria dell'I.C."Bovio-Mazzini", professoressa Grazia Palmieri, la vicaria Maddalena Giaschi ed il Direttore dei servizi generali ed amministrativi, dottoressa Olga Moccia. Hanno salutato e reso omaggio i fratelli Pasquale, Peppino e la sorella Rosanna della dirigente Grazia Di Nunno (64 anni), esprimendo in memoria "gratitudine ai genitori che nel dopoguerra hanno sostenuto i quattro figli fino agli studi universitari", oggi rappresentanti della scuola nei diversi livelli ed operatori culturali nel tessuto sociale.

Grazie! Grazie! Grazie! Più volte ripetuto e ribadito durante e dopo la cerimonia di congedo: "Grazie per aver guidato e sostenuto la nostra amata Scuola con instancabile impegno e dedizione. Grazie per la passione che ha sempre contraddistinto il suo operato, per la competenza impiegata al servizio della comunità scolastica e per l'alto senso di responsabilità. Grazie per il carico di esperienza, umana e professionale, che, senza risparmio, ha donato alla nostra Scuola. Le Auguriamo il meglio per il futuro che l'attende adesso, tanta meritata serenità!" Grazie a caratteri in grassetto ed ingranditi per rimarcare la stima e la gratitudine per la missione portata a termine egregiamente: "La pensione giunge a conclusione di un'esperienza lavorativa di indiscussa importanza per la vita di ognuno poiché, grazie all'impegno profuso nel lavoro, si cresce e si impara a conoscere meglio se stessi e gli altri , apprezzandone qualità e meriti" - Ha esordito così la dottoressa Olga Moccia nel saluto personale e di tutto il personale A.T.A. evidenziando la "tenacia, costanza e spirito di abnegazione" che hanno contraddistinto il suo operato, "qualità indispensabili per poter dirigere la Scuola di oggi, una scuola che richiede un impegno sempre maggiore a tutti coloro che a vario titolo, hanno l'onore e l'onere di lavorarci". Non da meno il ringraziamento del presidente del Consiglio d'Istituto, professoressa Patrizia Di Donna :"… Grazie per le opportunità date nell'attivazione di tanti progetti da Lei promossi e sostenuti. La sua professionalità e serietà non è mai venuta meno e per questo lascia una significativa impronta nel cuore di tutti gli allievi che hanno frequentato la 'Sua Scuola' avendo sempre agito con perspicacia e correttezza, contribuendo alla crescita culturale interiore di tutti i componenti di questa comunità scolastica. Ebbene si, la 'Sua Scuola', perché grazie al suo spiccato senso del dovere, essa è diventata la sua prima preoccupazione , anteposta finanche alla sua cara famiglia… Le rivolgiamo il nostro semplice 'grazie', in attesa delle sue prossime mirabili imprese!" . Nel saluto finale, tra calorosi applausi e lunghi abbracci, la commozione della Vicaria Palmieri, nella lettura della pergamena dei docenti ed il saluto in singhiozzo di una ragazza di scuola, che attestano la valenza educativa della Scuola nell'età evolutiva ed il valore delle figure degli Educatori e la stima della Dirigente Scolastica Grazia Di Nunno, alle prese con un nuovo percorso di vita accompagnato dai migliori auguri di gioia e di serenità.
Dirigente Scolastica, Professoressa Grazia Di NunnoCerimonia di congedo della Dirigente Scolastica Grazia Di NunnoCerimonia di congedo della Dirigente Scolastica Grazia Di NunnoCerimonia di congedo della Dirigente Scolastica Grazia Di Nunno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.