disabilità
disabilità
Notizie

I diritti e il benessere delle persone disabili

Longo:"L'abbattimento delle barriere di ogni tipo è premessa all'esercizio di molti diritti"

Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità istituita dal programma di azione mondiale per le persone disabili adottato nel 1982 dall'Onu. Un'occasione per sottolineare quanto sia importante promuovere non solo oggi, ma ogni singolo giorno dell'anno, i diritti e il benessere delle persone disabili. "Il nostro Paese ha nei nostri concittadini con disabilità un giacimento di energie, risorse e contributi di cui si priva perché non li mette in condizione di potersi esprimere: è l'obiettivo sociale e politico". La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella "Da questo rapporto emerge con chiarezza - ha proseguito - che il problema della disabilità non è di assistenza ma soprattutto di sostegno, per consentire l'opportunità di realizzazione" di queste persone. "Ricordo le parole di Papa Francesco: 'Quante persone disabili e sofferenti si riaprono alla vita appena scoprono di essere amate! E quanto amore può sgorgare da un cuore grazie alla terapia del sorriso!'. Così Peppino Longo, vicepresidente del Consiglio regionale Pugliese, in una nota in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità. "Non siamo all'anno zero, abbiamo ottime leggi anche se non attuate pienamente e le risorse disponibili non sono sempre sufficienti per dare concreta attuazione ai diritti. E' quindi sacrosanto chiedere di essere messi in grado di avere, con i giusti sostegni, pari dignità e opportunità rispetto a tutti gli altri cittadini. In questo percorso, prioritari sono la ricerca scientifica a favore della disabilità e l'impegno a rendere accessibili i nostri spazi pubblici. L'abbattimento delle barriere di ogni tipo è premessa all'esercizio di molti diritti ed è, inoltre, condizione per sfidare e superare i nostri limiti. Una società degna deve, infatti, saper mettere tutti nelle condizioni di acquisire gli strumenti per una vita indipendente, un'esistenza dove i bisogni possano essere soddisfatti, le potenzialità espresse e la libertà di scelta incoraggiata. Ma una società giusta è anche quella che unendo formazione, cultura, impegno, metta chiunque nella possibilità di crescere e arricchire, con nuove esperienze e contributi, il bene comune della convivenza".

  • Papa Francesco
  • Disabilità
  • Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
Rosario per Papa Francesco in Aula Paolo VI Rosario per Papa Francesco in Aula Paolo VI In condivisione alla Madonna con Bambino del Sassoferrato
Santo Rosario di sera per Papa Francesco Santo Rosario di sera per Papa Francesco Venerata l’immagine della MATER ECCLESIAE
L’olio di Nardo in omaggio a Papa Francesco sulle vie delle Sacre Scritture L’olio di Nardo in omaggio a Papa Francesco sulle vie delle Sacre Scritture Nel mondo si prega per la salute del Pontefice
Giubilei miei  Giubilei miei  Lettera al Santo Padre  di Nunzio Valentino
Disabilità e lavoro: Italia Viva BAT presenta la proposta di legge alla Camera dei Deputat Disabilità e lavoro: Italia Viva BAT presenta la proposta di legge alla Camera dei Deputat La nota di Raffaella Sfregola e Dorotea de Candia
Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il  2024 ha chiuso i battenti serbando la difficile eredità di tanti irrisolti problemi globali
17 E' stato costituito il Dipartimento disABILITÀ di Italia Viva B.A.T. E' stato costituito il Dipartimento disABILITÀ di Italia Viva B.A.T. La nota a firma di Raffaella Sfregola e Dorotea de Candia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.