I ragazzi delle scorte
I ragazzi delle scorte
Eventi e cultura

I ragazzi delle scorte

A Roma, presentato il film a trent’anni di distanza dalle stragi di Capaci e di via d’Amelio

Presentato in anteprima, ieri pomeriggio, al cinema Anica di Roma, il film "I ragazzi delle scorte". La proiezione si è svolta alla presenza del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, del capo della Polizia Lamberto Giannini i quali, prima di andare in sala sono stati ricevuti al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme ai familiari delle vittime. Tra questi, Maria Rosaria Costa, moglie di Vito Schifani, Concetta Mauro Martinez, moglie di Antonio Montinaro, Rosalba Terrasi, fidanzata di Rocco Dicillo, Angelo Corbo, ferito nella strage di Capaci, Provvidenza Mazza, moglie di Angelo Corbo, Giuseppe Costanza, ferito nella strage di Capaci, Manfredi Borsellino e Lucia Borsellino, figli del magistrato Paolo Borsellino, Desiree Benedetti, figlia di Maria Rosaria Costa e Luisa Affatato, madre di Rocco Dicillo. A trent'anni di distanza dalle stragi di Capaci e di via d'Amelio, il film racconta la storia degli otto poliziotti che morirono a Palermo insieme ai magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, moglie di Falcone e Paolo Borsellino.I ragazzi delle scorte, coprodotto dal ministero dell'Interno e dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato realizzato per celebrare la conclusione del trentennale delle stragi che sconvolsero l'Italia nel 1992. La trama è incentrata sulle vite spezzate di 8 giovani poliziotti che consapevoli dei rischi del loro lavoro hanno onorato con la vita il servizio ai cittadini e alle istituzioni: Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina ed Emanuela Loi. La "Prima" è stata preceduta dagli indirizzi di saluto del presidente dell'ANICA Francesco Rutelli, del responsabile della società di produzione 42°Parallelo Mauro Parissone e di Tina Montinaro, moglie di Antonio.

Il capo della Polizia Lamberto Giannini nel suo intervento ha evidenziato come "Questo progetto restituisce delle immagini vive dei colleghi, delle persone e dei loro spaccati familiari andando a cogliere in maniera mirabile gli aspetti umani. Quei giorni terribili hanno segnato tutti noi e sono eventi in cui tutti possiamo ricordare cosa facevamo in quel momento". Il prefetto Giannini ha infine sottolineato l'importanza di far vedere il film ai giovani affinchè possano conoscere e apprezzare il valore della libertà, della legalità e poter seguire le loro ambizioni senza condizionamenti. Il docu-film inizia con la voce di Rosaria Costa "Io sono rimasta intrappolata, io non ne esco più da questa storia" con queste poche parole la signora Costa, vedova di Vito Schifani morto a Capaci, sintetizza il sentimento di un intero Paese che in quei giorni visse tutto l'orrore delle stragi che devastarono la vita di molte famiglie. Emoziona anche la testimonianza del vice sovrintendente Salvatore Lopresti, che nel 1992 era in servizio nel Reparto scorte della questura di Palermo. Salvatore racconta la sua esperienza e l'incapacità per molti anni di tornare in via D'Amelio, non riesce a dimenticare i colleghi morti, la puzza di polvere mista a tritolo e carne bruciata che ancora gli riaffiora nella mente. Il film che nei prossimi giorni sarà pubblicato su RaiPlay ed andrà in onda su RaiUno in seconda serata, come per gli altri eventi, svolti durante quest'anno in occasione del trentennale delle stragi, punta il faro sulla memoria anche di chi spesso rimaneva lontano dai riflettori nonostante fosse chiamato a svolgere un servizio ad alto rischio della propria vita. Con l'intervento del ministro dell'interno Matteo Piantedosi si è concluso l'evento.
  • Polizia di stato
  • Roma
Altri contenuti a tema
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Il "Concerto di Primavera” in memoria del M°Franco Cirillo Si terrà al Teatro Comunale "Milco Paravani" di Cave- Roma
Due  importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino Due importanti traguardi raggiunti dall’ingegnere Nunzio Valentino I 50 anni dalla laurea in ingegneria chimica e la pubblicazione del secondo libro
 Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo   Via Fani, Aldo Moro, il bisogno di Europa di Piazza del Popolo  L' Europa è la nostra Patria comune e la Politica che la governa deve finalmente fare e non aspettare
C'è un grande bisogno di Europa C'è un grande bisogno di Europa A Roma, Lia Azzarone presidente del PD Puglia
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Canosa “la piccola Roma” dei sette colli ...anche più antica della Capitale Le ricerche storiche-culturali del Maestro Peppino Di Nunno
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.