Bari Basilica rupestre di Santa Candida
Bari Basilica rupestre di Santa Candida
Eventi e cultura

I Santi Ritrovati, la mostra d’arte alla Basilica rupestre di Santa Candida

A Bari, presentato il progetto dell’Archeoclub – Bari A.P.S. “Italo Rizzi”

A Bari, nella Città Vecchia presso la Chiesa di San Michele si è svolta, nel tardo pomeriggio odierno, la conferenza di presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI". Durante l'incontro, hanno preso la parola: Armando Bufo (presidente ARCHEOCLUB – BARI A.P.S. "Italo Rizzi"), Sigismondo Favia, Antonino Greco e Anna D'Elia(critico d'arte) che hanno illustrato il "Progetto Santa Candida", e, nei dettagli, la promozione dell'evento artistico in calendario il 28 ottobre 2023 . "I SANTI RITROVATI" è il titolo della mostra d'arte collettiva che inaugura il progetto a partire dalle ore 10,00 di sabato prossimo presso la Basilica Rupestre di Santa Candida in Lama Picone, con discesa dal viottolo che si collega alla fine di via Generale Dalla Chiesa.

L' associazione ArcheoClub 'Italo Rizzi' di Bari sta portando avanti un progetto teso alla tutela e alla valorizzazione del sito e degli altri ipogei presenti in loco. Il primo step del progetto è la mostra d'arte collettiva "I SANTI RITROVATI", dove saranno esposte le opere di nove artisti che hanno realizzato rappresentazioni agiografiche dei santi bizantini in chiave moderna. In mostra, saranno esposte le opere di Natalia Bartoli, Angela Consoli, Lello Gelao, Gianna Maggiulli, Luciano Ponzio, Miriam Risola, Tiziana Sala, Annamaria Suppa, Paolo Tinella. Per l'occasione, è stato presentato un catalogo a cura di Anna D'Elia, curatrice della mostra, mentre, durante la giornata di sabato ci saranno anche visite guidate. Tra gli obiettivi dell'ARCHEOCLUB – BARI A.P.S. "Italo Rizzi" quello di coinvolgere il più possibile altre associazioni e realtà del territorio che nel tempo si sono mostrate sensibili al tema della salvaguardia dei siti, in modo da unire le forze con l'intento di promuovere il patrimonio diffuso "a cielo aperto" meritevole di salvaguardia e al contempo, valorizzare l'ipogeo Basilica Rupestre di Santa Candida e gli altri ipogei presenti nel territorio del capoluogo pugliese. La presentazione del progetto si è conclusa con la visita alla cripta dell'antico Monastero di S. Benedetto, dove nel 1087 furono portate le spoglie di San Nicola, al loro arrivo a Bari.
Bari: presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI"Bari: presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI"Bari: presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI"Bari: presentazione del "PROGETTO SANTA CANDIDA - I SANTI RITROVATI"I Santi Ritrovati, la mostra d’arte alla Basilica rupestre di Santa CandidaA Bari, presentato il progetto dell’Archeoclub – Bari A.P.S. “Italo Rizzi”Bari: Cripta dell'antico Monastero di S. BenedettoBasilica Rupestre di Santa Candida in Lama Picone- Bari
  • Bari
  • Tiziana Sala
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.