TARTUFI IN PUGLIA
TARTUFI IN PUGLIA
Scuola e Lavoro

I tartufi in Puglia e la gastronomia marinara

La seconda edizione del concorso gastronomico all’IPEOA Perotti di Bari

Si terrà giovedì 1° dicembre, presso l'IPEOA Perotti di Bari, la seconda edizione del concorso gastronomico "I tartufi in Puglia e la gastronomia marinara", patrocinato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e rivolto agli allievi dell'ultimo anno di corso degli Istituti alberghieri pugliesi. Nato dall'idea dell'On. Giuseppe L'Abbate, già sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole, e del Commendator Giuseppe Cristini, presidente dell'Accademia del Tartufo nel Mondo, l'evento vedrà sfidarsi gli studenti di ben sette istituti pugliesi coinvolti nell'esaltazione del tartufo, con sapienti abbinamenti che valorizzino l'insolito e innovativo connubio con il pesce dei mari di Puglia, andando ad innovare l'offerta gastronomica del territorio.

Oltre ai padroni di casa del Perotti di Bari, vincitori della prima edizione con la studentessa Rebeca Paciullo, prenderanno parte alla gara anche gli istituti alberghieri: Salvemini di Fasano (BR), Majorana di Bari, Perrone di Castellaneta (TA), Domenico Modugno di Polignano a Mare, Aldo Moro di Trani e Rosa Luxemburg di Casamassima (BA).

A valutare i piatti elaborati dagli studenti saranno due giurie. La prima, "tecnica", sarà presieduta da Domingo Schingaro, Executive Chef Stellato, Ristorante Due Camini – Borgo Egnazia. La seconda giuria, di "degustazione", sarà presieduta dall'on. Giuseppe L'Abbate, affiancato da Raffaele Massa (delegato associazione sommelier Puglia-Bari), Giuseppe Vinella (Presidente COTRAP), Leonardo Lorusso (Presidente SAICAF) e il volto noto tv Luca Sardella. La regia della gara è affidata al commendator Giuseppe Cristini per mantenere l'anonimato, l'integrità, la valorizzazione e la narrazione di un connubio 'tartufo e pesce' che saranno brand assoluti della Puglia nel mondo.

Il concorso sarà, infatti, preceduto dal convegno "Pesce e tartufo in Puglia per una nuova ristorazione d'élite", moderato dall'autore e conduttore tv Luca Sardella, dove saranno approfondite le potenzialità degli abbinamenti che osano per valorizzare ed esaltare i sapori della nostra terra.

Tanti i partner che sostengono il concorso gastronomico Urbani Tartufi di Scheggino (Perugia), Alberghieri di Puglia, Federazione Italiana Cuochi, Unione Regionale Cuochi Pugliesi AMIRA Puglia, AIS Puglia, APEO – Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli, Saicaf, Cotrap, Mare Gioioso, Idro Alimentari, TUO Hotel.
  • Bari
  • Giuseppe L'Abbate
  • Tartufo murgiano
Altri contenuti a tema
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili Puglia: Prima sessione formativa della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili L'assessore Delli Noci: "Grande interesse da parte degli amministratori che testimonia esigenza di programmare politiche adeguate ai tempi"
Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Bari : nuova residenza universitaria nell' ex Caserma Magrone Accordo tra Regione, Adisu e Asset per l’espletamento del concorso di progettazione
La birra artigianale pugliese cresce e innova La birra artigianale pugliese cresce e innova Dal turismo esperienziale alle  nuove sfide di consumo 
Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo Puglia: Confronto su birra artigianale, tendenze di consumo e brassiturismo A Bari, in occasione dello “Splash – Hospitaly Expo”
La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole La Scuola di Formazione 'Mimì Ranieri' è uno strumento essenziale per costruire una classe dirigente preparata e consapevole A Bari, l'incontro organizzato dal Partito Democratico della Puglia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.