Stradina di campagna, un tratturo tra gli ulivi
Stradina di campagna, un tratturo tra gli ulivi
Vita di città

I Tratturi come Infrastrutture Culturali

Per richiamare l'attenzione sul tema della qualità dell'architettura, dell'urbanistica,

E' on line da questa mattina il Concorso di Progettazione del Comune di Canosa, a procedura aperta in due fasi in modalità informatica, "I Tratturi come Infrastrutture Culturali". Il Concorso è stato bandito grazie al finanziamento di 40.000 euro ricevuto a valere sul bando regionale "Misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio" ed ha come obiettivo principale, quello di richiamare l'attenzione sul tema della qualità dell'architettura, dell'urbanistica, degli spazi urbani e del territorio, affinché si perseveri il raggiungimento di più elevati standard qualitativi di progettazione e di realizzazione delle opere pubbliche, in grado di contribuire alla salvaguardia del paesaggio e al miglioramento della qualità della vita della collettività. Per la prima volta nella Provincia di BAT, un concorso di progettazione è bandito in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il supporto della propria commissione Bandi e Concorsi e con il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC. Inoltre si tratta del primo concorso di progettazione, in "due fasi", curato dallo stesso CNAPPC, su scala nazionale.

"Tale concorso di progettazione, - sottolinea il vicesindaco, ing. Francesco Sanluca - grazie all'impegno del dirigente dell'UTC, ing. Sabino Germinario e dell'arch. Letizia Lucente, è stata la prima azione messa in atto da questa amministrazione per la valorizzazione del nostro patrimonio archeologico. Si svolge con procedura aperta, in forma anonima e in due fasi, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare, con procedura negoziata senza bando, la fase successiva di progettazione. La prima fase ha per oggetto la presentazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica della via Traiana e la realizzazione di una vision per i sistemi di fruizione della città archeologica. La seconda fase prevede la presentazione di un progetto definitivo a livello architettonico e a livello di progetto di fattibilità per l'eventuale parte strutturale ed impiantistica per il sistema della Via Traiana. Quello che ci si auspica, a conclusione di questa procedura, normata dal vigente Codice dei contratti, è di poter ottenere una vasta partecipazione, in termini progettuali, in ragione di ricerche di strategie che si basano sui sistemi archeologici della città, profondamente convinti - conclude il vicesindaco - che possano costituire un unico strumento per il rilancio dell'economia della città e della provincia in generale."

"Il concorso di progettazione architettonica – spiega il Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di BAT, arch. Paolo D'Addato - resta l'unico strumento indispensabile per la progettazione di tutte le opere pubbliche poiché protagonista della procedura è il progetto piuttosto che i requisiti tecnico/economici del progettista. L'elemento determinante per la scelta del vincitore del concorso è esclusivamente la qualità del progetto. La procedura concorsuale in forma anonima, porterà alla individuazione del miglior progetto definitivo, al cui vincitore, oltre all'importo premio in concorso, verrà assicurata la progettazione esecutiva. Ulteriori premi saranno assegnati al secondo e terzo selezionati per la seconda fase. Al termine della procedura – conclude il presidente dell'OAPPCC BAT - verrà inoltre assicurata ampia pubblicità a tutti i progetti presentati, organizzando una mostra e una specifica pubblicazione." L'intero svolgimento del concorso avviene on-line, tramite una piattaforma informatica del CNAPPC sia per la partecipazione al concorso, sia per la sua gestione, con la massima garanzia di anonimato secondo due livelli di sicurezza." Per poter partecipare al concorso si dovrà compilare l'apposito form di iscrizione al link in cui sono anche specificati i termini della partecipazione.
Sabino D'Aulisa
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Due giorni di confronti per progettare, pianificare e gestire l’offerta turistica del sud Italia tra sostenibilità e innovazione
Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo A Barletta si concluderà il percorso partecipativo fortemente voluto dall’Assessorato regionale al Turismo
Puglia:  terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Puglia: terra di esperienze con l’avviso dedicato ai prodotti turistici Deve crescere una corrispondente offerta territoriale di qualità, variegata e diffusa tutto l'anno, su tutto il territorio regionale.
Puglia, al via il percorso partecipato per l’organizzazione del turismo Puglia, al via il percorso partecipato per l’organizzazione del turismo Assessore Lopane: “L’obiettivo è favorire un’organizzazione più efficiente dei territori e predisporre una normativa dedicata alle Destination Management Organizations (DMO)”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.